L'arcipelago delle Canarie: un mosaico di ecosistemi, paesaggi straordinariamente vari ed esperienze uniche e diverse. Ecco il racconto di Silvia Romio.
Le Canarie sono sempre una buona idea. Estate, primavera, autunno e persino inverno, non c’è stagione che non sia adatta a visitare le Isole Canarie grazie al loro clima sempre mite, considerato uno dei migliori al mondo. Così vicine all’Africa da respirarne i caldi venti, ma politicamente e culturalmente 100% Europa, le Canarie sono il compromesso perfetto tra la seduzione di vacanza esotica e la sicurezza del sentirsi a casa.Sarà per questo o per le spiagge da sogno, o la straordinaria varietà paesaggistica che oggi più che mai questo arcipelago è tra le destinazioni più amate e scelte da viaggiatori di tutta Europa.Ognuna delle sette isole che lo compongono ha caratteristiche proprie che la rende unica, una rosa di possibilità in cui ogni viaggiatore troverà la sua isola perfetta!
Gran Canaria, tra oceano e dune
Gran CanariaGran Canaria è definita il “continente in miniatura” perché qui, più che in tutte le altre isole, si possono vivere tutti gli ambienti naturali del pianeta: chilometri di spiagge, valli rigogliose, canyon, foreste e persino il deserto. Sono le dune di Maspalomas le grandi protagoniste dell’isola, un angolo di Sahara che regala emozioni da sogno tra dune dorate che sfumano nel mare. Ma vale la pena di esplorarne anche l’entroterra per scoprire il mosaico di ecosistemi che le ha valso la tutela come Riserva della Biosfera.
Tenerife, lifestyle e whale watching
TenerifeTenerife è l’isola con la più lunga tradizione di turismo balneare, lo testimoniano i tanti resort e strutture ricettive fronte mare. Ma anche qui oltre alle spiagge e ai campi da golf c’è di più: poco al largo delle sue coste vivono oltre 20 specie di cetacei tra cui balene, delfini e orche. Il Parco Nacional de la Teide regala invece emozioni forti agli amanti dell’altezza con la cima più alta d’Europa e la Montaña de la Guaza, un antico cono vulcanico le cui colate laviche nei millenni hanno creato panorami lunari.
Fuerteventura, figlia del vento
FuerteventuraPer chi ama il vento, la destinazione giusta è Fuerteventura. Dimenticate i resort di Gran Canaria e Tenerife e immergetevi negli orizzonti infiniti di quest’isola meravigliosa, con spiagge chilometriche sferzate dal vento. Anche se non siete acrobati che si dilettano a fluttuare su una tavola da surf, Fuerteventura vi conquisterà regalandovi giorni di felicità tra i suoi paesaggi immensi, anch'essi Riserva della Biosfera. Per me, la più seducente delle Canarie.
Lanzarote, la più intima delle Canarie
LanzaroteLanzarote è la cugina piccola di Fuerteventura, isola vulcanica dalla terra rossa e nera, qui le atmosfere sono ancora più lunari. Evitatela se gli spazi troppo piccoli non fanno per voi, sceglietela se la pace e il silenzio sono i vostri compagni di viaggio preferiti. Una curiosità: a Lanzatore si produce dell’ottimo vino Malvasia ed un giro delle sue cantine è un intermezzo piacevole tra un bagno di sole e l’altro.
La Palma, luce di stelle
La PalmaL’isola offre diversi ecosistemi che spaziano dal mare ai boschi, ma a La Palma vale anche la pena alzare gli occhi al cielo e ammirare la sua volta stellata, talmente brillante da averle fatto guadagnare il titolo di Starlight attribuito ai cieli con la migliore qualità astronomica. Basta una serata sotto il suo cielo carico di stelle per innamorarsene! Se siete fanatici del trekking, qui troverete terra per i vostri scarponi con oltre 1000 chilometri di sentieri tra i boschi!
La Gomera
La GomeraFuori dai circuiti turistici più battuti, La Gomera ha conservato la sua autenticità linguistica: per le vie delle sue cittadine sentirete ancora parlare Gomero, il dialetto nativo dell’isola, talmente prezioso da essere stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dall'UNESCO. Terra impregnata di leggende, tra i suoi sentieri che si inoltrano nell'entroterra sembra di poter sentirne tutta la magia e l’anima dell’isola.
El Hierro, l’isola eco-sostenibile
El HierroSe nella scelta delle vacanze siete attenti anche all'impatto sull'ambiente, El Hierro è l'isola delle Canarie che fa per voi. Con l’entrata in funzione della centrale idroelettrica a Gorona, è diventata totalmente autosufficiente grazie alla produzione di energia rinnovabile. El Hierro vanta anche un paesaggio sottomarino unico e numerosi posti di immersione.
Lasciati ispirare!
Cerchi ispirazione per viaggi e altre offerte? Registrati! Inserendo la tua email potremo inviarti proposte commerciali personalizzate, nostre o di partner, elaborate automaticamente. Per maggiori info e revoca del consenso,leggi l'informativa sulla privacy.
L'arcipelago delle Canarie: un mosaico di ecosistemi, paesaggi straordinariamente vari ed esperienze uniche e diverse. Ecco il racconto di Silvia Romio.
Le Canarie sono sempre una buona idea. Estate, primavera, autunno e persino inverno, non c’è stagione che non sia adatta a visitare le Isole Canarie grazie al loro clima sempre mite, considerato uno dei migliori al mondo. Così vicine all’Africa da respirarne i caldi venti, ma politicamente e culturalmente 100% Europa, le Canarie sono il compromesso perfetto tra la seduzione di vacanza esotica e la sicurezza del sentirsi a casa.Sarà per questo o per le spiagge da sogno, o la straordinaria varietà paesaggistica che oggi più che mai questo arcipelago è tra le destinazioni più amate e scelte da viaggiatori di tutta Europa.Ognuna delle sette isole che lo compongono ha caratteristiche proprie che la rende unica, una rosa di possibilità in cui ogni viaggiatore troverà la sua isola perfetta!
Gran Canaria, tra oceano e dune
Gran CanariaGran Canaria è definita il “continente in miniatura” perché qui, più che in tutte le altre isole, si possono vivere tutti gli ambienti naturali del pianeta: chilometri di spiagge, valli rigogliose, canyon, foreste e persino il deserto. Sono le dune di Maspalomas le grandi protagoniste dell’isola, un angolo di Sahara che regala emozioni da sogno tra dune dorate che sfumano nel mare. Ma vale la pena di esplorarne anche l’entroterra per scoprire il mosaico di ecosistemi che le ha valso la tutela come Riserva della Biosfera.
Tenerife, lifestyle e whale watching
TenerifeTenerife è l’isola con la più lunga tradizione di turismo balneare, lo testimoniano i tanti resort e strutture ricettive fronte mare. Ma anche qui oltre alle spiagge e ai campi da golf c’è di più: poco al largo delle sue coste vivono oltre 20 specie di cetacei tra cui balene, delfini e orche. Il Parco Nacional de la Teide regala invece emozioni forti agli amanti dell’altezza con la cima più alta d’Europa e la Montaña de la Guaza, un antico cono vulcanico le cui colate laviche nei millenni hanno creato panorami lunari.
Fuerteventura, figlia del vento
FuerteventuraPer chi ama il vento, la destinazione giusta è Fuerteventura. Dimenticate i resort di Gran Canaria e Tenerife e immergetevi negli orizzonti infiniti di quest’isola meravigliosa, con spiagge chilometriche sferzate dal vento. Anche se non siete acrobati che si dilettano a fluttuare su una tavola da surf, Fuerteventura vi conquisterà regalandovi giorni di felicità tra i suoi paesaggi immensi, anch'essi Riserva della Biosfera. Per me, la più seducente delle Canarie.
Lanzarote, la più intima delle Canarie
LanzaroteLanzarote è la cugina piccola di Fuerteventura, isola vulcanica dalla terra rossa e nera, qui le atmosfere sono ancora più lunari. Evitatela se gli spazi troppo piccoli non fanno per voi, sceglietela se la pace e il silenzio sono i vostri compagni di viaggio preferiti. Una curiosità: a Lanzatore si produce dell’ottimo vino Malvasia ed un giro delle sue cantine è un intermezzo piacevole tra un bagno di sole e l’altro.
La Palma, luce di stelle
La PalmaL’isola offre diversi ecosistemi che spaziano dal mare ai boschi, ma a La Palma vale anche la pena alzare gli occhi al cielo e ammirare la sua volta stellata, talmente brillante da averle fatto guadagnare il titolo di Starlight attribuito ai cieli con la migliore qualità astronomica. Basta una serata sotto il suo cielo carico di stelle per innamorarsene! Se siete fanatici del trekking, qui troverete terra per i vostri scarponi con oltre 1000 chilometri di sentieri tra i boschi!
La Gomera
La GomeraFuori dai circuiti turistici più battuti, La Gomera ha conservato la sua autenticità linguistica: per le vie delle sue cittadine sentirete ancora parlare Gomero, il dialetto nativo dell’isola, talmente prezioso da essere stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dall'UNESCO. Terra impregnata di leggende, tra i suoi sentieri che si inoltrano nell'entroterra sembra di poter sentirne tutta la magia e l’anima dell’isola.
El Hierro, l’isola eco-sostenibile
El HierroSe nella scelta delle vacanze siete attenti anche all'impatto sull'ambiente, El Hierro è l'isola delle Canarie che fa per voi. Con l’entrata in funzione della centrale idroelettrica a Gorona, è diventata totalmente autosufficiente grazie alla produzione di energia rinnovabile. El Hierro vanta anche un paesaggio sottomarino unico e numerosi posti di immersione.