La città
La località, abitata fin dall'antichità, è da sempre una meta privilegiata di artisti e personaggi famosi. Negli ultimi decenni ha visto un forte sviluppo turistico, con la costruzione di numerose strutture ricettive.
Cosa fare e vedere
Gli hotel a Ischia sono numerosi e distribuiti lungo la costa e tra i suggestivi paesaggi dei borghi dell'interno. Tra mare, relax e storia, l'isola accoglie durante l'anno turisti provenienti da tutto il mondo per le loro vacanze.
Ti consigliamo:
Castello Aragonese: símbolo di Ischia, il castello si staglia tra mare e terra accogliendo i visitatori in arrivo dalla terraferma.
Chiesa del Soccorso: uno dei luoghi più fotografati del centro di Ischia. Piccola ma di grande fascino, incontro di diversi stili architettonici, la chiesetta sorge su un promontorio a picco sul mare.
Giardini Termali di Ischia: l'isola è costellata di diversi parchi termali, splendide oasi di benessere apprezzate già dagli antichi romani. Tra i tanti, i Giardini Afrodite e le Terme di Castiglione.
Borgo Sant'Angelo: borgo chic di Ischia, amato da artisti e VIP, questo antico borgo di pescatori si caratterizza per le case colorate, i negozi originali e ristoranti inseriti in una cornice tranquilla e suggestiva, lontano dalle vie affollatte di altri centri.
Le spiagge: se desideri giornate di sole e mare a Ischia trovi numerose spiagge dalle diverse caratteristiche. La Chiaia a Forio d'Ischia è una delle più grandi e affollate;la Baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, è una delle più apprezzate per la sabbia dorata e le acque verdi. La spiaggia di Maronti, raggiungibile in barca da Borgo Sant'Angelo, si caratterizza per la sabbia vulcanica scura e le vicine sorgenti termali.
Le spiagge: se desideri giornate di sole e mare a Ischia trovi numerose spiagge dalle diverse caratteristiche. La Chiaia a Forio d'Ischia è una delle più grandi e affollate;la Baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, è una delle più apprezzate per la sabbia dorata e le acque verdi. La spiaggia di Maronti, raggiungibile in barca da Borgo Sant'Angelo, si caratterizza per la sabbia vulcanica scura e le vicine sorgenti termali.
La Sorgente di Nitrodi: scoperta dai romani, fu apprezzata fin da subito per le eccezionali qualità curative delle sue acque, le uniche sull'isola che si possono anche bere. Accanto alle sorgenti si trovano giardini e percorsi aromaterapici.