Guida ai quartieri di Amsterdam

I quartieri da non perdere e quelli da evitare

Senza dubbio trovi molto eccitante l’idea di recarti in una città straniera e lasciare che il tuo viaggio si pianifichi da solo, seguendo il flusso del momento e fidandoti del tuo istinto mentre ti sposti da una strada all'altra e da un negozio all'altro. Tante persone amano essere libere e prive di vincoli, almeno per un fine settimana, tuttavia desideriamo ricordarti che non c'è proprio niente di sbagliato nell'organizzare in anticipo la tua vacanza. Amsterdam è una delle città più visitate al mondo, e questo non è un caso. Questa eclettica città in continua evoluzione offre anche ai suoi abitanti molto da vedere e da fare. La nostra guida ai quartieri da vedere ad Amsterdam ti aiuterà a scoprirli tutti (o perlomeno alcuni, se il tempo è limitato). 

Dai canali ai negozi, ci sono tante cose da vedere ad Amsterdam: guarda il nostro video per saperne di più. 

E allora, cosa vedere nella principale destinazione olandese?


De 9 Straatjes (Le 9 strade)

Se sei in cerca del perfetto mix tra canali pittoreschi e shopping di tendenza, non puoi perderti Le 9 Strade (o De 9 Straatjes, come le chiamano gli olandesi). Non lasciarti ingannare dal nome: Amsterdam ha ben più di nove vie affascinanti, ma questa zona è un vero gioiello per chi vuole vivere la città con lo sguardo di un local. Si tratta di un incantevole intreccio di stradine che attraversano tre dei canali principali della città, punteggiate da boutique indipendenti, concept store creativi, vintage di qualità e caffè dal design irresistibile. Qui puoi trovare sia marchi iconici sia piccole realtà artigianali, perfette per chi cerca qualcosa di unico.

E quando ti viene fame, sei nel posto giusto: prova il raffinato Jansz per un assaggio di cucina olandese moderna in un ambiente elegante, oppure rilassati da Pluk, un locale deliziosamente instagrammabile dove gustare un brunch sano e colorato. Mentre esplori questo angolo suggestivo di Amsterdam, ti ritroverai anche a pochi passi da uno dei luoghi più toccanti della città: la Casa di Anne Frank, affacciata sul canale Prinsengracht. Un mix perfetto tra bellezza, storia e autentica atmosfera amsterdamese.  

Indirizzo: Wolvenstraat 9, 1016 EM Amsterdam
Da non perdere: La casa di Anne Frank

De Pijp

Ti piace l’atmosfera chic e creativa delle 9 Strade, ma preferiresti evitare la folla di turisti? Allora il quartiere di De Pijp è ciò che fa per te. Un tempo zona operaia, oggi è diventato uno dei distretti più vivaci e alla moda di Amsterdam, spesso paragonato al londinese Shoreditch per la sua anima alternativa e il suo spirito hipster. Niente canali da cartolina qui, ma è proprio questo il bello: De Pijp è autentico, pulsante, multiculturale. È il luogo perfetto per immergersi nella vita quotidiana degli amsterdammer e scoprire cosa rende questa città davvero speciale.

De Pijp è anche il paradiso del brunch: troverai locali adorabili a ogni angolo, come Little Collins, con la sua atmosfera rilassata e il menu ispirato alla cucina australiana, oppure Scandinavian Embassy, dove ogni piatto è una piccola opera d’arte nordica accompagnata da caffè di altissima qualità. E se vuoi sentire il battito vero della città, non perderti una passeggiata tra i banchi del celebre Albert Cuyp Market. Qui potrai assaggiare uno stroopwafel preparato al momento e lasciarti tentare da ogni tipo di street food. Ami la birra? Allora non puoi non fare tappa alla Heineken Experience, proprio nel cuore del quartiere: un'immersione interattiva (e gustosa) nel mondo di una delle birre più famose al mondo.

Indirizzo: De Pijp, Amsterdam 
Da non perdere: Albert Cuyp Market

De Hallen

Se pensi che Amsterdam sia solo shopping e buon cibo, preparati a ricrederti: a De Hallen trovi tutto questo... e molto di più. Situato all’interno di un ex deposito di tram splendidamente riconvertito, questo spazio multifunzionale è un vero concentrato di creatività e stile. C’è il Foodhallen, uno dei templi dello street food cittadino, ma anche boutique di moda, artigianato locale e il The Maker Store, dove puoi scovare souvenir unici e personalizzati. E se ami il cinema, non perderti una proiezione al De Filmhallen, una delle sale indipendenti più belle della città. Insomma, De Hallen è molto più di un semplice luogo da visitare: è un vero e proprio hub culturale, forse il più interessante di tutta Amsterdam. E poi sì, ammettiamolo: è perfetto per Instagram. Con il suo mix di design industriale, luci calde e angoli fotogenici a ogni passo, è il posto ideale per scattare contenuti memorabili… anche senza filtri.

Indirizzo: Hannie Dankbaarpassage 47, 1053 RT Amsterdam
Da non perdere: The Maker Store, dove puoi realizzare i tuoi souvenir.

Jordaan

Se c’è un luogo ad Amsterdam dove l’eleganza discreta si mescola al fascino bohémien, quello è Jordaan. Un tempo quartiere popolare e operaio, oggi è diventato uno degli angoli più amati della città, dove ogni strada è un invito a rallentare e godersi la bellezza quotidiana. Tra gallerie d’arte, boutique indipendenti, caffè intimi e ristoranti nascosti, il Jordaan è perfetto per chi vuole esplorare un lato più autentico e raffinato della capitale. Passeggia lungo i canali tranquilli, scopri piccole corti fiorite (le famose hofjes) e lasciati incantare da quell’atmosfera rilassata che sembra sospesa nel tempo.

Indirizzo: Plantage Middenlaan 2a, 1018 DD Amsterdam
Da non perdere: L'agave di 2000 anni

Red Light District

Il Quartieri a luci rosse (De Wallen) è senza dubbio uno dei quartieri più famosi – e discussi – di Amsterdam. Situato nel cuore del centro storico, tra canali pittoreschi e vicoli medievali, è celebre per le sue vetrine illuminate di rosso. Ma il quartiere non è solo trasgressione: ospita anche chiese antiche, musei alternativi, caffè storici e boutique eccentriche, offrendo uno spaccato unico della cultura olandese, da sempre improntata alla tolleranza. Di giorno, il Red Light District può essere sorprendentemente tranquillo e affascinante; la sera, invece, si anima – talvolta in modo eccessivo – con folla, locali notturni e turisti motivati dalla curiosità. Vale la pena visitarlo con rispetto e mente aperta, ricordando che è un quartiere reale, abitato e vissuto, non solo un’attrazione da cartolina.


Potrebbe interessarti anche

Ma non fermarti qui con l'organizzazione della gita ad Amsterdam: abbiamo preparato per te anche la lista dei migliori musei di Amsterdam (perfetta per chi ha in mente un viaggio culturale), la lista dei migliori punti di ristoro in città, così come quella dei migliori caffè e bar di Amsterdam. 

Prenota ora il tuo viaggio ad Amsterdam

Quando?
Viaggiatori e classe del volo