Bora Bora è una piccola isola vulcanica della Polinesia Francese: situata a nord-ovest di Tahiti, fa parte dell'arcipelago delle Isole della Società nell'Oceano Pacifico. Si erge su una laguna di acque turchesi, tra le più belle del mondo, ed è protetta dalla barriera corallina. Questa affiora con piccoli isolotti sabbiosi chiamati motu separati fra loro da brevi tratti di mare poco profondo, e si interrompe in prossimità dell’isolotto Teavanui, dove il mare si fa strada verso l'Oceano. Fanno da cornice all’isola due monti: il Monte Otemanu – un vulcano ormai spento alto 727 metri –, e il Monte Pahia. Scoperta dal mondo occidentale nel 1931 – quando fece da ambientazione al film Tabù di Robert Flaherty –, e divenuta una base aeronavale statunitense durante la seconda guerra mondiale, Bora Bora è famosa oggi per le immersioni subacquee in un mare trasparente dalle mille sfumature cristalline e per gli esclusivi resort costituiti da palafitte di lusso sospese sull’acqua. Il principale centro abitato dell’isola, che basa la sua economia quasi esclusivamente sulla pesca e sul turismo, è il capoluogo Vaitape, seguito come numero di abitanti dai paesi di Faanui e di Anau.
L’isola di Bora Bora gode di un clima tropicale caldo con temperature pressoché costanti durante tutto l’anno, diviso in due stagioni che si differenziano in base alle precipitazioni. Il periodo più indicato per andare a Bora Bora è quello più fresco e meno piovoso, compreso tra i mesi di maggio e ottobre.
La stagione delle piogge ha inizio a novembre e perdura fino ad aprile. In questo lasso di tempo, possono abbattersi sull’isola anche dei cicloni tropicali. Durante la stagione secca le piogge sono meno frequenti e l’umidità è più bassa. Le temperature medie sono comprese tra i 24°C e i 28 C° nei mesi più freschi e tra i 25°C e i 30°C in quelli più caldi. L’acqua del mare ha temperature gradevoli in ogni periodo dell’anno, intorno ai 26°C - 29°C.
Il periodo di alta stagione per le vacanze a Bora Bora è quello che va da giugno a settembre, quando le strutture sono tutte in funzione e, di conseguenza, i prezzi sono più alti.
Bora Bora si raggiunge con un volo comprensivo di 3 scali intermedi – uno a Parigi, uno a San Francisco e uno nell’aeroporto di Papeete ad Haiti da cui si prende infine un altro volo per l’isola. Si atterra sul motu Mute da cui è possibile raggiungere la città di Vaitape con un motoscafo gratuito.
A Bora Bora si praticano tutti i tipi di sport acquatici, come:
Nuotare nella laguna, fare immersioni, stendersi sulle spiagge, passeggiare lungo i sentieri dell’isola di Bora Bora sono tutte attività che non hanno bisogno di intermediari e che quindi si possono fare totalmente gratis! Altre escursioni più impegnative necessitano di guide o di accompagnatori a pagamento.
Opzioni di trasporto disponibili
Nella bella stagione, grazie al clima praticamente “perfetto”, e alle distanze ridotte, uno dei mezzi più usati per muoversi a Bora Bora è la bicicletta, che è possibile noleggiare a costi piuttosto abbordabili. In alternativa, si possono utilizzare i mezzi del trasporto pubblico Le Truck oppure i taxi ma, in questo caso, ti consigliamo di controllare bene le tariffe prima di salire, perché potrebbero essere anche molto esose... Sull'isola, infine, è possibile noleggiare uno scooter.
Consigli per spostarsi
Mezzi e modalità di spostamento a Bora Bora dipendono anche dalla sistemazione in cui si alloggia: se si soggiorna in uno dei numerosi resort situati sui motu, infatti, è necessario spostarsi con un mezzo nautico. A Bora Bora è presente una sola strada asfaltata e il trasporto pubblico consiste in un unico bus-circolare, che passa all’incirca ogni ora. Noleggiare una bici o un buggy può essere una soluzione pratica e poco dispendiosa per muoverti in autonomia anche se le strade non sono tutte in buone condizioni.
Bora Bora – come del resto tutto l’arcipelago polinesiano – è una località generalmente tranquilla, priva di “zone a rischio”. Fanno eccezione alcuni quartieri di Papeete a Tahiti – la città in cui si fa scalo per raggiungere l’isola – che è sconsigliato visitare dopo il tramonto. Per quanto riguarda le escursioni in mare si raccomanda di consultare prima il bollettino meteo.
Oltre alla vita da spiaggia e ai bagni in mare (sempre graditi ai bambini), presso molte strutture turistiche esistono programmi specificamente pensati per intrattenere e divertire i più piccoli: attività in spiaggia, incontri con gli artigiani locali, gite sugli isolotti deserti, corsi di vela, di nuoto, di tennis e molto altro.
Assistenza e informazioni utili