Un viaggio in Costa Azzurra è la porta d'ingresso della Francia, la regione dal clima dolce e temperato, con le montagne che la riparano dai venti del nord. E' la terra delle località famose, delle vacanze cosmopolite, degli alberghi lussuosi, della gastronomia ricercata (a saperla trovare), dell'entroterra profumato, dei piccoli paesi (ci sono, ci sono) non ancora toccati dal turismo di massa.
Venendo dall'Italia, la prima località che s'incontra è Mentone, con la parte vecchia rimasta intatta, le case in stile ligure, le piazzette ombreggiate.
Poi, Monaco Monte-Carlo: uno Stato indipendente sotto il protettorato francese, che un po' infastidisce i residenti, che godono di esenzioni robuste di tasse (quindi c'è un'altissima concentrazione di miliardari). Attrazione principale, il Casinò; da vedere anche il palazzo dei principi Grimaldi, quasi da operetta.
Proseguendo, si passa il Cap d'Ail e le località balneari di Eze-sur-Mer, Beaulieu-sur-Mer (con l'escursione a Cap Ferrat) per arrivare a Nizza, che non è soltanto la Promenade des Anglais e le famose spiagge, ma una città vivacissima, ricca di musei e manifestazioni culturali.
Procedendo lungo la costa, si arriva a Cagnes-sur-Mer, da dove si sale al villaggio fortificato di Saint-Paul-de Vence, e poi a Cannes, con la sua Croisette, passeggiata a mare di 2 chilometri e il fascino del festival del cinema. La costa continua tra mare, colline e fiori; la strada corre sulla Corniche de l'Esterél, passa per Saint-Raphaël, Fréjus e Port-Grimaud per arrivare a Saint-Tropez.
Più avanti Tolone e infine Marsiglia.
A Nizza: i musei dedicati a Marc Chagalle e Matisse, la città vecchia, il mercato delle pulci del lunedì mattina.
A Saint-Paul-de Vence: il museo della Fondation Maeght. A Saint-Tropez le celebri spiagge di Pampelonne e Tahiti e le stradine della parte antica.
Assistenza e informazioni utili