Dove andare in vacanza a novembre

Ecco le destinazioni autunnali da non perdere

globe-map

Le migliori destinazioni in Italia

airport_right

Weekend in Europa

beach

Le migliori destinazioni al caldo

spa

Dove andare alle terme

Perché non scegliere il mese di novembre per andare in vacanza? È il periodo ottimale per staccare la spina dallo stress accumulato dopo il rientro dalle ferie estive e per scoprire località che in questo periodo dell'anno riescono ad esprimere al meglio il loro fascino. Con la complicità del ponte di Ognissanti, la voglia di partire prende il sopravvento. Le opzioni disponibili per questo break autunnale sono molteplici, in grado di accontentare le più diverse esigenze di portafoglio e di gusti.

Dove andare in vacanza a novembre in Italia: le migliori destinazioni

Meglio la montagna o il mare a novembre, in Italia? Impossibile scegliere categoricamente l'una o l'altro, perché in autunno entrambe hanno molto da offrire. Le località montane del Trentino Alto Adige ospitano delle coinvolgenti sagre e regalano dei paesaggi in cui le foglie rosse e gialle a fondovalle sembrano toccare il cielo che si colora di un blu intenso. I pittoreschi borghi marinari della Costiera Amalfitana sono uno scrigno di gioielli architettonici e paesaggistici: il clima ancora temperato favorisce la vita all'aria aperta e fare un bagno sulla spiaggia grande di Amalfi o ai piedi della Chiesa Madre di Positano è un'esperienza imperdibile. 

Trentino Alto Adige

In Trentino Alto Adige, la montagna ritrova la sua dimensione più naturale proprio a novembre, quando i sentieri più conosciuti e gli itinerari più suggestivi sono permeati da una tranquillità assoluta e non è raro imbattersi in neve fresca. In questo periodo, sagre, feste e mercati dedicati ai vini, alle mele, alle castagne e alla transumanza allietano i borghi montani e concretizzano un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon bere e del cibo genuino. Per una vacanza attiva, il Trentino Alto Adige offre percorsi nella natura a piedi o in bicicletta e passeggiate urbane alla scoperta di chiese barocche, musei e castelli.

Da non perdere: Castello del Buonconsigli, Palazzo delle Albere, Duomo di Trento.

Costiera Amalfitana

Terra dei fiori di arancio e dei limoni, la Costiera Amalfitana è un susseguirsi di spiagge immerse nella selvaggia macchia mediterranea e di pittoresche cittadine con le tipiche abitazioni colorate affacciate sul mare. Tra le tappe d'obbligo di una vacanza autunnale in questo angolo di paradiso si annoverano il Duomo di Amalfi, la Villa Marittima Romana di Minori e la Grotta dei Santi di Atrani. La passeggiata panoramica che si snoda lungo il Sentiero degli Dei fa compiere un entusiasmante viaggio indietro nel tempo, ai fasti dell'antica Grecia. E, per i più pigri, regala emozioni anche percorrere in auto la strada statale borbonica che collega tutti i paesi costieri.

Da non perdere: Il Sentiero Degli Dei, Le Ville di Ravello, Duomo di Sant'Andrea.

Le Langhe

Tra colline costellate di vigneti e pittoreschi borghi medioevali, le Langhe in autunno inoltrato offrono spettacoli cromatici ineguagliabili. Novembre è il mese ideale per scoprire i castelli di Barolo e di Grinzane Cavour, per raggiungere Neive con il suo enigmatico reticolo di palazzi storici e stradine e per ammirare dalla torre di Barbaresco un panorama mozzafiato che abbraccia l'intero arco alpino dal Monte Rosa al Monviso. Se, poi, ami la buona tavola, questa terra è la patria di autentiche eccellenze, dal tartufo ai vini rossi, senza dimenticare le nocciole, i ravioli e i bolliti.

Da non perdere: la Fiera del Tartufo di Alba, per conoscere ed assaggiare l'oro bianco delle Langhe piemontesi.

Napoli

Complice il clima mite, l'autunno è la stagione migliore per scoprire i mille volti di Napoli, tra arte, natura e tradizioni. Meritano senz'altro una visita Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale, il Museo Archeologico, la collina del Vomero con Castel Sant'Elmo e il Duomo con il Battistero di San Giovanni in Fonte. Per l'ultimo bagno della stagione ti attendono le acque cristalline di Posillipo e, per un'escursione fuori porta, nel Parco del Vesuvio potrai camminare sul cratere del vulcano. Per un'esperienza insolita, il sottosuolo partenopeo è tutto da esplorare, tra cave di tufo greche, gallerie di epoca romana e tunnel borbonici.

Da non perdere: una passeggiata a Spaccanapoli, la lunga strada che meglio sa raccontare l'essenza della città.

La Valtellina

Tra piccoli borghi montani che conservano un fascino d'altri tempi grazie ad una natura incontaminata, la Valtellina in autunno è ancora più affascinante. È in Val Masino e in Val Zebrù che possono essere ammirati i più bei colori di stagione. Tra le mete d'obbligo, occupano il podio le maestose Cascate dell'Acquafraggia in Valchiavenna, i laghi di Cancano in Valdidentro e la Via dei Terrazzamenti tra Morbegno e Tirano. La Valtellina ti conquisterà anche a tavola: i pizzoccheri, gli sciatt e la bresaola sono gli indiscussi protagonisti, senza dimenticare i formaggi e i vini locali.

Da non perdere: un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina e l'attraversamento del ponte tibetano in Val Tartano.

Cremona

Ricca di pregiate architetture medioevali e circondata da una natura rigogliosa, Cremona è la meta autunnale perfetta per staccare la spina dallo stress. Se vuoi rilassarti, una passeggiata lungo il fiume Po e un giro in bici nei parchi cittadini si rivelano dei veri toccasana. Per fare un'immersione nella storia e nell'arte, non perderti Il Duomo, il Battistero, il Torrazzo, la Loggia dei Militi e il Palazzo del Comune. Capitale della musica, Cremona ospita oltre 150 botteghe artigiane dove riecheggia l'armonioso suono dei violini. E, per i buongustai, la festa novembrina del torrone è un richiamo irresistibile.

Da non perdere: il Museo del Violino per fare un coinvolgente viaggio in 5 secoli di storia della liuteria.

Grandi destinazioni a prezzi bassi

Dove andare in vacanza a novembre: weekend in Europa

Dove andare in vacanza a novembre in Europa per un fine settimana indimenticabile? La Scozia e Praga esprimono al meglio la loro essenza proprio quando l'anno sta per volgere al termine. I paesaggi autunnali scozzesi sono uno spettacolo di armoniose cromie in cui coesistono il blu brillante del cielo e il vivido color rame delle foglie: il tutto plasmato dall'aria frizzantina che profuma di terra. La capitale della Repubblica Ceca è in fermento a novembre: sono numerosi gli eventi che vivacizzano la città, a partire dalla festa di San Martino del giorno 11. E poi Praga, a fine novembre, si veste a festa con i tradizionali mercatini di Natale.

Scozia

Novembre è il mese ideale per godere appieno degli straordinari paesaggi scozzesi, per ricaricare le batterie a stretto contatto con la natura e per conoscere un Paese che ha davvero tanto da offrire quanto a cultura, storia, eventi e gastronomia. Tra le esperienze in terra scozzese destinate a lasciare un segno indelebile, le passeggiate tra i meravigliosi colori del Perthshire e le escursioni nelle foreste lussureggianti nella regione di Dumfries e Galloway conducono alla scoperta di un ambiente incontaminato. Impossibile lasciare la Scozia senza avere sorseggiato una birra negli Scottish Borders e senza avere avere visitato l'iconico castello di Edimburgo.  

Da non perdere: Scoprirete le Highlands, Castelli della Scozia, Loch Ness.

Praga

A novembre, con la complicità di una calma surreale, Praga mostra colori fiabeschi e custodisce angoli romantici che si rivelano punti di osservazione privilegiati per cogliere la magia della città. Per catturare il meglio di Praga in versione autunnale basta salire sulla collina di Petrin dopo avere attraversato il ponte Legii sul fiume Vltava: dalla sommità del colle potrai ammirare lo skyline cittadino dominato dal Castello. Meritano una visita anche l'Orologio Astronomico, il Ponte San Carlo e la Basilica di San Giorgio: meglio arrivare nel pomeriggio quando i colori rendono tutto più suggestivo.

Da non perdere: Castello di Praga, Casa Danzante, il Museo di Arte Contemporanea.

Le Canarie

Novembre è il mese più indicato per vivere a 360 gradi le Canarie: il merito è del clima temperato e dello scarso affollamento delle spiagge. Non perderti la spiaggia di Maspalomas formata da granelli di sabbia del Sahara, l'ascesa del vulcano Teide e i sentieri poco esplorati del Parco Nazionale de Garajonay a La Gomera. Tra le esperienze da vivere nell'arcipelago, l'escursione all'isolotto di Los Lobos a Fuerteventura ti farà scoprire una natura davvero selvaggia e l'esplorazione del Parque Nacional de Timanfaya a Lanzarote ti permetterà di ammirare dei paesaggi lunari.

Da non perdere: le suggestive piramidi di Guimar, il borgo di Masca e i quartieri storici di Vegueta e Triana.

Budapest

La bellezza indiscutibile di Budapest viene valorizzata dai caldi colori autunnali. In più, questa carismatica capitale diventa ancora più vivace in novembre grazie a un fitto calendario di festival, sagre e fiere. Dopo avere visitato i quartieri di Buda e di Pest per cogliere il volto nobile e austero e il lato moderno e innovativo della città, è d'obbligo una passeggiata nel verde sull'Isola di Margherita. Non dimenticare la Festa di San Martino e la Sagra del Vino e del Formaggio: avrai l'opportunità di gustare i piatti della tradizione ungherese.

Da non perdere: il Palazzo del Parlamento, il Ponte delle Catene e la funicolare che porta al Castello.

In vacanza a novembre al caldo: le destinazioni all'estero

Voglia di caldo, di acque cristalline e di relax sulla battigia? In Egitto, la costa del Mar Rosso offre paesaggi desertici e sconfinate spiagge di candida sabbia: tra luoghi ameni, oasi e testimonianze d'altri tempi, una vacanza autunnale in questa carismatica terra sembra disegnata su misura per chi ama il mare e allo stesso tempo la cultura. Nelle acque turchesi dell'Oceano Indiano, l'isola di Mauritius propone un mare da sogno e paesaggi da cartolina: tra città inesplorate, giardini botanici dalle ninfee giganti e deserti dai colori cangianti, ti immergerai in una natura selvaggia e ti farai coinvolgere dalla vivace atmosfera creola.

Marsa Alam

Il periodo migliore per visitare il Mar Rosso è proprio novembre, quando le temperature non scendono sotto i 18 gradi e non superano i 27 gradi. Marsa Alam è un suggestivo villaggio di pescatori che sorge nel punto in cui il Mar Rosso ed il deserto del Sahara si toccano. In questo angolo di paradiso prossimo al Tropico del Cancro, il deserto costituito da numerosi canyon e da colline di roccia metamorfica incontra un mare cristallino ricco di grotte e una spiaggia bianchissima. D'obbligo è una visita al parco nazionale Wadi el-Gimal e alla Baia del Dugongo. 

Da non perdere: La meravigliosa Grotta di Benagil.

Mauritius

Il periodo migliore per una vacanza alle Mauritius inizia a novembre, con la stagione secca e le temperature miti. Lambite da acque cristalline dalle mille sfumature, le spiagge isolane regalano giochi cromatici unici in cui la sabbia fine e bianchissima contrasta con il verde smeraldo dei palmeti e con il nero intenso delle montagne vulcaniche tutt'intorno. Imperdibile Belle Mare con una barriera corallina che lascia senza fiato e degni di visita sono i siti storico-culturali di Port Louis e il Parco Nazionale Black River Gorges. Se ami camminare, devi assolutamente percorrere la Strada del Té e salire fino a Trou aux Cerfs.

Da non perdere: Parco naturale del Black River Gorges, Île aux Cerfs.

Le Maldive

Novembre è un buon mese per visitare le Maldive e per lasciarti sorprendere da uno scenario naturalistico che non ha eguali. Tra le tappe d'obbligo si annoverano il Museo Nazionale di Malé, l'atollo di Lhaviyani per lo shopping e l'isola di Landhoo per ammirare i resti di un antichissimo megalite. Tra le spiagge di questo straordinario arcipelago nell'Oceano Indiano, Cocoa Island è a misura di famiglia mentre Halaveli è una palestra per gli amanti dello snorkeling. E l'alba a Gulhi è uno spettacolo che merita di essere visto almeno una volta nella vita.

Da non perdere: Il silenzioso atollo di Haal Alifu e Dhidhdhoo Beyru, uno spettacolare punto di immersione.

Dove andare alle terme a novembre

Terme di Saturnia

Ai piedi del borgo medievale di Saturnia e circondate da un parco secolare, le omonime terme sorgono su un cratere di origine vulcanica da cui affiora l'acqua sulfurea. Già conosciute ai tempi degli Etruschi e utilizzate dai Romani, le acque termali presenti in questo angolo incontaminato di Maremma toscana compiono un lungo percorso dalle viscere del monte Amiata per rivedere la luce a Saturnia mantenendo costante la temperatura a 37,5 gradi. Efficace sulla pelle e per il benessere dell'apparato respiratorio e muscolo-scheletrico, quest'acqua sorgiva proveniente dalle profondità della terra regala pura energia.

Da non perdere: Montemerano, Castellum Aquarum.

Blue Lagoon

Dove andare in vacanza a novembre alle terme? Nella penisola di Reykjanes nell'Islanda sud-occidentale, a circa 40 chilometri di distanza dalla Capitale, Blue Lagoon è una piscina termale costruita dall'uomo per accogliere le acque provenienti dalla vicina area geotermale. La temperatura media di 39 gradi è perfetta per un bagno rilassante e rigenerante: ricca di silicio, zolfo e altri minerali, l'acqua geotermica proveniente da 2000 metri al di sotto della superficie e i fanghi di Blue Lagoon sono apprezzati per le loro proprietà terapeutiche, un vero toccasana per la pelle, per l'organismo e per il benessere mentale.

Da non perdere: Il bar della Laguna Blu, i massaggi in acqua. 

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.