Un soggiorno in Abruzzo è un incredibile sogno tra l'Appennino e il mare. Nel mezzo: città d'arte, ben tre parchi naturali e una eccezionale varietà di luoghi unici per cultura, atmosfera ed offerta enogastronomica. Situato al centro della Penisola, a non molta distanza da Roma, l'Abruzzo è l'autentico polmone verde d'Italia. I massicci quasi perennemente innevati del Gran Sasso e della Majella offrono imperdibili spunti a chi ama trascorrere le proprie vacanze in montagna: con circa 41 Km di piste attive, gli impianti del Gran Sasso accolgono migliaia di appassionati di sci ogni giorno. I paesaggi e i sentieri dei tre parchi naturali abruzzesi, inoltre, sono un irresistibile richiamo per chi decide di prenotare vacanze in Abruzzo armato di bastoni e scarpe da trekking.
Le emozioni di un viaggio in Abruzzo proseguono spostandosi verso il mare. Il litorale adriatico che parte da Vasto e si allunga, verso nord, fino ad Alba Adriatica, regala spettacolari paesaggi e ghiotte occasioni di vivere intense giornate di mare. La maestosità dell'Appennino influisce positivamente anche sul clima delle aree costiere che, durante l'estate sono calde ma mai umide e afose. Il litorale intorno a Chieti – noto come la Costa dei Trabocchi, dal nome dei caratteristici strumenti da pesca utilizzati – è particolarmente suggestivo per i panorami e per la pittoresca presenza delle palafitte cui sono ancorati, appunto, i trabocchi.
Vista la particolare conformazione della regione, ogni momento dell'anno è quello buono per prenotare una vacanza in Abruzzo. Le stazioni sciistiche del Gran Sasso e della Majella sono attive durante la stagione invernale per diversi mesi all'anno. In primavera e in autunno le stesse località di montagna sono perfette per godersi lo spettacolo dei parchi, passeggiando nella natura tra boschi e laghi.
Protette dalle vette appeniniche, le coste dell'Abruzzo godono di un clima mediterraneo temperato anche in estate. In inverno, il Gran Sasso e la Majella sono interessati da continue nevicate che permettono agli appassionati di trovare le piste in condizioni ottimali per sciare. L'assenza di umidità rende comunque il soggiorno in alta montagna salutare e piacevole.
Durante l'alta stagione estiva, le spiagge – raramente prese d'assalto dai grandi flussi turistici – si rivelano splendenti e molto curate. La piena estate è considerata alta stagione anche nell'area montana e dei grandi parchi naturali. In autunno e inverno, veste il ruolo di protagonista assoluta la montagna, che vive la sua alta stagione da novembre a febbraio.
L'Abruzzo è in una posizione centrale in Italia. Gli aeroporti di Pescara e L'Aquila-Preturo sono i due possibili scali per chi decide di utilizzare l'aereo per le proprie vacanze in Abruzzo. Da qui è possibile raggiungere le maggiori località vacanziere a bordo di un treno o di un autobus.
In alternativa, da Roma sono disponibili quotidianamente treni e autobus sia verso L'Aquila sia in direzione Pescara. Diverse altre regioni italiane beneficiano di collegamenti diretti con l'Abruzzo - perlopiù mediante linee ferroviarie regionali che attraversano l'Appennino e toccano i capoluoghi abruzzesi. Le principali città dell'Abruzzo sono raggiungibili facilmente anche in auto – utilizzando l'Autostrada Adriatica A14 Bologna-Taranto, la A24 Roma-L'Aquila-Teramo o la A25, autostrada che copre quasi interamente la regione.
Abruzzo è sinonimo di natura e molte delle più importanti aree protette sono accessibili gratuitamente. Anche chi sceglie l'Abruzzo per una vacanza al mare trova un buon numero di spiagge libere a disposizione, oltre ad attrezzature per il divertimento e lo sport.
I treni regionali e gli autobus pubblici sono una valida alternativa all'auto, per spostarsi tra i principali punti d'interesse dell'Abruzzo.
Un'auto a noleggio rimane comunque l'opzione più conveniente per chi ha intenzione di esplorare i borghi medievali, le aree protette o le località più autentiche e incontaminate della costa adriatica in territorio abruzzese.
Viste le numerose piste ciclabili presenti in regione, può essere avvincente decidere di girare l'Abruzzo in bicicletta. Il suggestivo Ponte del Mare a Pescara, lungo 466 metri, è tra i più grandi ponti europei riservati a pedoni e ciclisti e questa è solo una delle tante strutture per cicloamatori.
Gli autobus pubblici della compagnia TUA (Società Unica Abruzzese di Trasporto) garantiscono spostamenti capillari in diverse aree della regione. Oltre al biglietto per la singola corsa, è disponibile un biglietto Unico giornaliero che permette di utilizzare anche le linee SATAM e La Panoramica nella zona di Pescara e Chieti. Una ferrovia vintage con treni degli anni '20 permette – con partenze da Sulmona – di attraversare tutto il Parco Nazionale della Majella in uno scenario da favola.
Basata su ingredienti tipici a chilometro zero e su un interessantissimo bagaglio di ricette tradizionali, la cucina abruzzese è una delle più apprezzate d'Italia. Ecco cosa mangiare, per rendere le vostre vacanze enogastronomiche in Abruzzo ancora più speciali:
L'Abruzzo è una delle regioni italiane in cui si vive meglio. I capoluoghi sono città a misura d'uomo, vivibili e molto sicure da esplorare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Nelle aree naturalistiche più importanti dell'Abruzzo è consigliato mantenere sempre alti i livelli di attenzione nel percorrere i sentieri di montagna e, naturalmente, durante l'utilizzo delle piste da sci.
Ricco di parchi, aree gioco e piste ciclabili, l'Abruzzo è un territorio completamente family friendly. Molte delle strutture ricettive – tra cui hotel, case vacanza e b&b – accettano di buon grado le famiglie ed hanno trattamenti e servizi specifici dedicati ai più piccoli.
Numeri di emergenza e informazioni utili
Ecco una lista dei numeri utili da poter chiamare in caso di bisogno o emergenza durante una Vacanza in Abruzzo:
Tutti i numeri possono essere raggiunti gratuitamente da qualsiasi telefono sia fisso che mobile
Assistenza e informazioni utili