Diviso fra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con una superificie di ben 370 kmq, il Garda è il lago più grande d'Italia. L'offerta di paesaggi, di conseguenza, è straordinariamente varia: si passa dalle pittoreschi paesini bagnati dalle sue acque, alle isole che lo costellano, alle dolci colline circostanti, fino alle montagne innevate. Tutte le località che si affacciano sul lago di Garda sono considerate da sempre la meta ideale per coloro che desierano di pace e tranquillità, ma non mancano di riservare occasioni per divertirsi! Tra visite ai borghi, ai musei e ai monumenti, escursioni a piedi o in bici e sport nautici o all'aria aperta – cui si aggiungono parchi per bambini, castelli, spiagge e prodotti enogastronomici d'eccellenza – questa zona offre infinità di attrazioni in ogni momento dell'anno, da godersi da soli, con la famiglia o in compagnia degli amici. Il tutto senza dimenticare le terme e i centri benessere, molto diffusi grazie all’abbondanza di sorgenti naturali.
Il clima delle località adagiate lungo il Garda è sempre mitigato dalle acque tiepide del lago e le stagioni primaverile ed estiva – in particolar modo nelle settimane comprese tra aprile e giugno – sono il periodo migliore per visitarlo, così da avere la possibilità di organizzare escursioni all'aperto, di prendere il sole sulla spiaggia, di fare un bagno o una gita in barca a vela.
L'inverno è abbastanza freddo e relativamente più secco, mentre le estati sono calde e soleggiate, ma mitigate dalla brezza lacustre. La piovosità è distribuita in tutti i mesi dell'anno, anche nella stagione estiva, quando possono verificarsi fenomeni temporaleschi.
Il periodo di alta stagione va da aprile a fine settembre e comprende anche i week-end, i ponti di tutto l'anno, le vacanze di Natale e di Pasqua. Negli altri mesi le località sono molto meno affollate e i prezzi più convenienti.
Da qualsiasi parte d’Italia raggiungere il Garda è facile, grazie ai molti collegamenti disponibili.
I voli per il lago di Garda atterrano presso l'aeroporto internazionale Valerio Catullo di Verona-Villafranca, che dista circa 15 chilometri dal lago.
Sono molti anche gli autobus che da varie località italiane portano nei diversi centri del lago di Garda. Le stazioni di riferimento per chi desidera raggiungere il lago in treno sono quelle di Rovereto, di Peschiera e di Desenzano
Ecco di seguito alcuni punti di interesse da non far mancare al tuo programma di viaggio:
Ogni prima domenica del mese e durante la Settimana dei Musei, è previsto l'ingresso gratuito in tutti i musei statali del lago di Garda. Inoltre, sono a ingresso gratuito il museo dell'Olio d'Oliva di Cisano, il museo della Pesca e delle Tradizioni lacustri di Peschiera del Garda, il Museo civico archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda, il museo della Motocicletta da fuoristrada di Lonato del Garda e il museo Storico del Risorgimento di Peschiera del Garda.
Il modo migliore per muoversi tra le località del lago di Garda è l'automobile, altrimenti si possono utilizzare i gli autobus offerti da Aptv e i battelli, i traghetti e gli aliscafi della società Navigarda.
Se ci si sposta in bici per i borghi, è bene sapere che, durante l'estate, gli autobus ne consentono il trasporto. Sono diversi anche i tour guidati in battello organizzati da agenzie private, con fermate nei borghi più suggestivi della costa. Sono disponibili pass giornalieri, di 3 giorni o settimanali che consentono di viaggiare su tutti gli autobus pubblici. Infine, per chi desidera raggiungere la cima del monte Baldo è disponibile la funivia panoramica che parte da Malcesine.
Tutta la zona del lago di Garda gode di livelli di sicurezza molto buoni, fermo restando le dovute cautele da osservare riguardo ai propri effetti personali nei luoghi più affollati.
Lago di Garda con i bambini
I bambini troveranno molti luoghi di richiamo sul lago di Garda, a cominciare da Gardaland, uno dei parchi divertimento più grandi d'Italia, e dal parco Sigurtà, un grande giardino con 18 laghetti, un labirinto, un trenino, una fattoria didattica e diverse aree per il picnic. Altre attrattive sono: Movieland, dedicato al mondo del cinema, il Caneva Acqua Park e il Parco Natura Viva.
Numeri di emergenza e informazioni utili
In tutte le località del lago di Garda sono presenti ospedali e guardie mediche a disposizione anche dei turisti.
Assistenza e informazioni utili