Per saperne di più o per avere informazioni più aggiornate sulle policy bagagli Aer Lingus, vai sul sito della compagnia aerea.
Informazioni aggiornate al 29/12/2022
Aer Lingus è una compagnia aerea irlandese la cui flotta, composta prevalentemente da airbus, vola verso destinazioni europee, nordamericane e nordafricane. Sul sito web di Aer Lingus sono a disposizione dei viaggiatori nuovi e abituali informazioni dettagliate sulla politica dei bagagli, sia a mano che da stiva, incluse richieste specifiche come il trasporto di animali, attrezzature speciali e strumenti musicali.
Ecco le principali regole previste dalla politica Aer Lingus sul bagaglio a mano. Le dimensioni massime consentite sono pari a 55x40x24 cm (il bagaglio deve poter essere inserito senza sforzo dentro l'apposito misuratore in aeroporto). Il peso non deve eccedere i 10 kg. Al passeggero del velivolo Aer Lingus è altrettanto consentito portare con sé una piccola borsa a mano o un accessorio porta computer, una busta del duty free, una borsa con il cambio per il neonato. Questi oggetti personali non devono eccedere le seguenti misure: 25x33x20 cm.
Acquistando il servizio di imbarco prioritario (disponibile online a partire da 5,99€) il bagaglio a mano può essere portato in cabina, in caso contrario il bagaglio dovrà essere lasciato al banco check-in e sarà imbarcato in stiva gratuitamente.
Bisogna fare attenzione, nel caso dei voli di Aer Lingus Regional, operati da Emerald Airlines, alle diverse restrizioni poste dalle regole Aer Lingus sul bagaglio a mano. Per questi voli il peso massimo è pari a 7 kg, mentre le dimensioni da non oltrepassare sono 48x33x20 cm. Se la tratta prevede due voli combinati, di cui uno Aer Lingus, l'altro Per Lingus Regional, valgono le limitazioni appena esposte per entrambe le porzioni di viaggio.
Se ci si presenta al gate con un bagaglio a mano senza aver acquistato l'imbarco prioritario, la penale da pagare per l'imbarco in stiva sarà di 35€.
Se il bagaglio a mano non rispetta le regole della policy di Aer Lingus, verranno applicate le tariffe relative al bagaglio registrato al desk del check in. Se il passeggero non aggiunge il bagaglio registrato al momento della prenotazione del biglietto aereo e si presenta in aeroporto con il bagaglio da imbarcare, i primi 20 kg rientrano nella tariffa del bagaglio registrato, superati questi, si procede con l'addebito extra al chilo per il peso in eccesso.
Il trasporto dei liquidi previsto da Aer Lingus sul bagaglio a mano si allinea alle normative europee in merito. Ogni sorta di liquidi deve trovare posto in contenitori dalla capacità massima di 100 ml ognuno, da infilare in un sacchetto trasparente di plastica della capienza massima di un 1 l (un sacchetto per singolo viaggiatore). Eventuali liquidi acquistati al duty free possono essere trasportati a parte in appositi contenitori sigillati. Si considerano liquidi anche:
Il trasporto di liquidi per neonati e medici è consentito, a patto di presentare opportune certificazioni attestanti l'esigenza a bordo di tali prodotti.
Concordemente alla politica per il trasporto a bordo del velivolo dei liquidi, i cibi sono consentiti su Aer Lingus soltanto in forma solida. Tutti gli alimenti liquidi, cremosi e semi solidi, incluso l'olio d'oliva, vanno imballati in modo opportuno e trasportati in stiva nel bagaglio registrato. Importante rifarsi alle normative dei vari Stati circa l'importazione di prodotti alimentari.
Riguardo agli articoli proibiti a bordo, occorre rifarsi alle regole internazionali, che impediscono di trasportare sugli aeromobili sostanze potenzialmente dannose per la salute, tra cui articoli infiammabili ed esplosivi. Neppure sostanze chimiche o tossiche e materiali biologicamente contaminati possono essere imbarcati sull'aereo.
Sugli aerei della compagnia Aer Lingus si trasportano bagagli in stiva per dimensioni massime totali di 158 cm (altezza+larghezza+lunghezza) e un peso massimo di 32 Kg.
Sui voli europei si può scegliere tra 1 collo da 20 o da 25 Kg o 2 colli da 40 Kg in totale. Sui voli transatlantici sono disponibili bagagli da 20, 25 o 30 Kg ciascuno.
I viaggiatori Smart e Flex hanno già un bagaglio da 23 kg registrato previsto nella tariffa scelta. I viaggiatori Business hanno inclusi 3 bagagli da 23 Kg. Includere nella prenotazione i bagagli registrati conviene notevolmente rispetto a pagare la tassa per intero direttamente in aeroporto. Se i bagagli eccedono i limiti consentiti per ciascuna classe, ogni chilo aggiuntivo causerà un addebito extra pari a 10 EUR.
Sugli aerei Aer Lingus gli attrezzi sportivi sono trasportabili come bagagli da stiva per un massimo di 23 kg. Superato questo peso, i chili in eccesso vengono tassati secondo le tariffe previste per il peso extra dei bagagli registrati. È consentito un unico attrezzo sportivo per passeggero.
Per quanto riguarda gli strumenti musicali, i più piccoli sono trasportabili a bordo se di dimensioni non superiori a 55x40x24 cm (48x33x20 cm nel caso dei voli Aer Lingus Regional). Per gli strumenti inferiori a 75 kg e 98x58x41 cm sarà necessario prenotare un sedile extra. Il resto di strumenti saranno imbarcati in stiva.
Chi voglia viaggiare con animali domestici deve prenotarne il trasporto tramite uno spedizioniere compilando un modulo di richiesta disponibile sul sito della compagnia. Gli animali presentati direttamente al check in senza previa prenotazione non verranno accettati. Sulle tratte Aer Lingus Regional soltanto gatti, cani e conigli risultano trasportabili.
Assistenza e informazioni utili