Per saperne di più o per avere informazioni più aggiornate sulle policy bagagli Norwegian, vai sul sito della compagnia aerea.
Informazioni aggiornate al 29/12/2022
La Norwegian è la prima in Europa, fra le compagnie aeree low cost, per la qualità dei servizi a bordo, unita all'applicazione di prezzi accessibili. Fondata nel 1993, la compagnia è al giorno do'oggi la quarta in Europa per importanza dopo Wizz Air, easyJet e Ryanair.
Tutte le prenotazioni con Norwegian includono un bagaglio piccolo da 30x20x38 Kg da riporre sotto il sedile durante il volo.
In base alla tariffa acquistata è possibile portare anche un altro bagaglio a mano grande:
Nel caso in cui peso e dimensioni superino le misure consentite da Norwegian per il bagaglio a mano, questo verrà registrato e passato in stiva e dovrai pagare un supplemento dai 40 ai 170 euro, a seconda del tipo di volo (nazionale o internazionale, diretto o coincidenza).
Se i bagagli registrati sono più di due, il supplemento sul terzo verrà conteggiato in ragione di 15 euro per chilo di peso. Lo stesso supplemento si applicherà sui bagagli registrati grandi che superano i 23kg e quelli piccoli che superano i 10 kg.
Ragioni di sicurezza impongono alle compagnie aeree regole severe per quanto riguarda il trasporto di liquidi in volo. Con Norwegian nel bagaglio a mano è consentito trasportare liquidi in contenitori dalla capacità massima di 100 ml, separati dal resto del bagaglio in una busta di cellofan trasparente, e nella quantità totale massima di un litro. Sono considerati liquidi e permessi nelle quantità indicate:
Fanno eccezione gli alimenti e il latte in polvere per bambini e i medicinali, consentiti nelle quantità necessarie al tragitto in aereo, e i prodotti acquistati al duty free.
Le regole imposte da Norwegian nel bagaglio a mano, relativamente al trasporto di alimenti a bordo, si conformano alle normative dettate dall'ENAC e prevedono limitazioni nel trasporto di alimenti liquidi o cremosi, articoli deperibili o fortemente odoranti.
In particolare, sono consentiti cibi come sandwich, crackers e formaggi dalla consistenza solida, ma non sono permessi:
In presenza di bambini e neonati è consentito trasportare una quantità ragionevole di alimenti per l'infanzia e di latte in polvere, mentre succhi di frutta ed altri tipi di bevanda sono soggetti alle regole, già accennate, relative al trasporto dei liquidi.
Non meno severe sono le norme adottate da Norwegian nel bagaglio a mano che riguardano gli articoli da non portare in aereo. Si tratta di prodotti che possono risultare pericolosi per l'incolumità generale e la sicurezza del volo, come armi da fuoco e giocattolo, lanciarazzi, archi e frecce, fionde, dispositivi stordenti, sostanze chimiche immobilizzanti, oggetti da taglio e attrezzi da lavoro, oggetti contundenti, sostanze infiammabili, corrosive o radioattive.
Oltre alla franchigia Norwegian per il bagaglio a mano, la compagnia offre condizioni vantaggiose anche per il trasporto di bagagli in stiva.
Norwegian accetta colli sino ad una misura massima di 250x79x112 cm e con circonferenza non superiore a 3 metri; ogni bagaglio deve avere un peso compreso fra i 2 e i 32 Kg e il peso totale non deve superare i 74 Kg. In tutti i tipi di volo, nel biglietto LowFare+ è incluso un bagaglio da stiva da 23 Kg, mentre la tariffa Flex, Premium e Premium Flex dà diritto alla franchigia per due bagagli da 23 Kg. Solo se hai più di due bagagli registrati o superi i 23 Kg di peso per bagaglio, ti verranno addebitati 15 euro a Kg per collo in eccedenza.
Non mancano apposite disposizioni di Norwegian sul bagaglio a mano e sul trasporto di oggetti ingombranti e particolari, come strumenti musicali o articoli sportivi.
Puoi trasportare il tuo strumento musicale in cabina, al posto del bagaglio a mano, se rientra nelle misure 90x35x20 cm e non supera il peso previsto in base al tuo biglietto; se è più grande, puoi prenotare un posto a sedere, ma con almeno 48 ore di anticipo sulla partenza. Nella stiva possono viaggiare strumenti musicali della dimensione massima di 250x79x112 cm e con una circonferenza massima di 3 metri, ben protetti da custodia rigida e con l'addebito della tariffa relativa; gli strumenti dalle misure inferiori a 90x75x55 cm rientrano nella franchigia per bagaglio da stiva e pagano un sovrapprezzo a chilo per eccedenza bagaglio solo se superano i 23 Kg.
Norwegian assicura inoltre il trasporto in stiva di attrezzature sportive: per l'attrezzatura da sci, da snowboard, da golf, da pesca e per armi sportive e munizioni, le tavole da surf, le biciclette ed equipaggiamento per le immersioni il peso massimo consentito è di 23 Kg. Le misure non devono oltrepassare quelle massime previste per i bagagli da stiva (250x79x112 cm e 300 cm di circonferenza) e il peso deve essere non inferiore a 2 Kg e non superiore a 32 (i chili in eccesso ai 23 Kg comporteranno il pagamento di un supplemento). La tassa di trasporto di attrezzature sportive è di 35€ se pagata online e 60€ in aeroporto.
Anche i tuoi animali domestici, muniti dei documenti anagrafici e di vaccinazione, possono viaggiare sui voli Norwegian all'interno della zona Schengen e/o UE (tranne l'Irlanda): le tariffe online variano da 80 a 99 euro, per il viaggio in stiva, e da 55 a 75 euro per l'imbarco in cabina.
Per portare cani e gatti in cabina bisogna munirsi di un trasportino di massimo 43x31x20 cm e dal peso non superiore a 8 Kg (animale compreso). Gli animali imbarcati in stiva devono viaggiare in un trasportino non più grande di 125x81x86 cm, debitamente etichettato e messo in sicurezza.
Assistenza e informazioni utili