Weekend in Campania
I paesaggi da sogno, i piatti tipici regionali e il clima che consente di godere di inverni miti e di estati temperate sono alcuni dei motivi per organizzare un fine settimana in Campania, una terra unica e affascinante. Affacciata sulla costa tirrenica, la Campania si estende dalla foce del fiume Garigliano all'insenatura del pittoresco Golfo di Policastro, in un susseguirsi di località ricche di storia e di bellezze naturali.
Le spiagge più belle, i monumenti storici e gli affascinanti paesini sono le mete di chi ama i capolavori della natura e i luoghi suggestivi, ma anche di chi apprezza la buona cucina e il divertimento.
Il primo giorno del weekend in Campania è dedicato a Napoli, capoluogo noto per il centro antico patrimonio dell'UNESCO, per i tesori culturali che lo rendono unico e per la vivacità dei suoi abitanti. Piazza del Plebiscito è la piazza napoletana per eccellenza, dove sono ospitati eventi e concerti e dove si possono ammirare il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Per conoscere zone altrettanto suggestive bisogna recarsi a Spaccanapoli, strada che inizia presso via Scura, nei quartieri Spagnoli, e termina presso il quartiere Forcella. Lungo il percorso si incontra l'imperdibile Piazzetta Nilo, dove si erge la statua dedicata al dio fluviale, eretta dagli Alessandrini oltre duemila anni fa. Dopo aver visitato il centro antico il consiglio è quello di raggiungere i Castelli principali della città che facevano parte di un potente sistema difensivo. Tra questi:
Gli antichi palazzi di Napoli si alternano alle botteghe artigiane in un susseguirsi di architetture che raccontano l'anima del capoluogo. Non mancano i profumi di una gastronomia che attira turisti da tutto il mondo. Tra i cibi più rappresentativi da consigliare per la cena:
La movida notturna è ovunque: dal centro antico all'esclusivo quartiere di Chiaia sono numerosi i pub e le enoteche in cui trascorrere la serata.
Straordinaria e suggestiva, la Costiera Amalfitana racchiude, come in uno scrigno, le città più belle della regione. Tra le molte perle c'è Salerno che accoglie il visitatore con il Lungomare Trieste, giardino che costeggia il Mar Tirreno lungo tutta la città. La Villa Comunale, il Castello Arechi e il Duomo sono mete irrinunciabili. La vicina Vietri sul Mare è la seconda tappa: qui si producono ceramiche dagli splendidi colori ed è presente un gioiello architettonico del X secolo che è il Duomo di San Giovanni. Immancabile in un weekend in Campania una visita ad Amalfi dove fare escursioni ed immersioni ma anche visitare:
Tra i liquori tipici c'è il limoncello prodotto in tutta la Costiera Amalfitana. Nei ristoranti potrai gustare anche degli ottimi piatti a base di pesce, come le alici di Cetara o gli scialatielli con le vongole. A Praiano, Positano e Sorrento movida e divertimento per tutti, ma anche le altre località sono attrezzate con pub, piano bar e discoteche.
Durante il weekend in Campania, girare a Napoli con i mezzi pubblici è facile. La città dista appena 7 km dall'aeroporto di Capodichino ed è servita da 2 linee di metropolitana (linea 1 e linea 6), dalle funicolari, dalle linee ferroviarie Cumana, Circumflegrea e Circumvesuviana e dalle linee urbane. Il biglietto integrato dura 24 ore e consente di utilizzare i vari servizi ANM, inoltre è possibile usufruire anche di un biglietto che dura 90 minuti. Per arrivare alla Costiera Amalfitana da Napoli puoi utilizzare un'auto a noleggio che, percorrendo la statale 163, raggiunge tutte le località della Costiera. In alternativa sono disponibili gli autobus SITA. Se preferisci il traghetto, la partenza avviene da Salerno, mentre dal porto di Napoli si arriva a Sorrento, Capri e Ischia. Gli autobus Sita fermano in tutti i paesi ed è possibile usufruire di titoli di viaggio della durata di 24 ore per spostamenti illimitati. I biglietti disponibili variano in base alla zona geografica e alla loro durata.
Gli autobus turistici rossi, a due piani, offrono la possibilità di attraversare quattro diversi percorsi urbani alla scoperta delle meraviglie cittadine. Il biglietto ha una validità di 24 ore ed è utilizzabile per tutte le linee. Inoltre puoi partecipare ai tour in Segway e visitare le antiche bellezze partenopee per un weekend in Campania in cui vivere grandi emozioni. La Napoli che parla al cuore si conosce anche partecipando a Free Walking Tour, promossi da associazioni culturali locali, che permettono di scoprire le bellezze e la cultura di una città straordinaria.
Assistenza e informazioni utili