Weekend a Sorrento: la città delle sirene

Sorrento è nota anche come "Città delle Sirene". Una leggenda, infatti, narra che il mare sia popolato da queste creature mitiche, al cui canto Ulisse riuscì faticosamente a resistere. A tal proposito, a Punta Campanella è ancora possibile ammirare quanto rimane del Tempio di Atena, dea a cui lo stesso Ulisse deve, secondo il mito, la salvezza. Se le spiagge rappresentano uno dei punti di forza di Sorrento, in questa località della Costiera Amalfitana ad attenderti saranno anche molte altre attrazioni di carattere paesaggistico, storico, architettonico e culturale.

Cosa fare a Sorrento in due giorni: guida al fine settimana perfetto

Sorrento è posta all'estremità della Penisola Sorrentina, a circa 50 chilometri di distanza da Napoli. Sorta su una superficie in tufo, ad una cinquantina di metri d'altezza, è una vera e propria terrazza a picco sul mare. Famose sono le coltivazioni di limoni ed agrumi e la produzione di limoncello ed olio d'oliva. Tra le attrazioni principali per un weekend a Sorrento sono da consigliare:

  • il Duomo
  • il Sedile Dominova
  • il Museo Correale di Terranova
  • il Chiostro di San Francesco d'Assisi
  • la Villa comunale

Giorno 1

Potrai dedicare la prima parte della giornata alla visita delle sue chiese, il Duomo e la Basilica di San Francesco, e al Sedile Dominova, una loggia ad arcate decorata da scenografici affreschi. Se sei appassionato d'arte e storia, sarà il Museo Correale ad accoglierti tra le sue sale. Ammirerai reperti risalenti a diverse epoche, dalla Magna Grecia al Medioevo. Pittura, arte decorativa, molteplici forme di artigianato e archeologia ti sorprenderanno. Non mancano neppure splendidi cristalli di Boemia e una collezione di porcellane di Capodimonte. Riserva il pomeriggio ad una visita al Vallone dei Mulini. Questa fenditura nella roccia, creatasi circa 35.000 anni fa, deve il suo nome alla presenza di un antico mulino, ora non più in funzione. Il primo giorno del weekend a Sorrento ha solleticato il tuo appetito? La sera avrai l'imbarazzo della scelta tra ristoranti, gastronomie e panifici. Desideri provare qualche specialità? Gli spaghetti alla Nerano sapranno soddisfarti con gusto, grazie ad un delizioso sugo a base di zucchine. Ma, da buona tradizione campana, è la pizza il piatto più richiesto dai turisti, la cui variante sorrentina si distingue per l'impasto più spesso. Potrai concludere la cena con un buon limoncello ottenuto dai limoni di Sorrento IGP. E per finire in bellezza la serata, raggiungi uno dei tanti cocktail bar o locali disco presenti in città.

Giorno 2

Hai programmato il tuo weekend a Sorrento in primavera o nei mesi estivi? Potresti approfittare del sole e delle temperature gradevoli per trascorrere il secondo giorno piacevolmente rilassato su una spiaggia. Partendo da Piazza Tasso, dedicata allo scrittore che qui ha avuto i suoi natali, ti occorreranno solo pochi minuti per giungere alle spiagge più ammirate della Costiera. Se Marina Grande offre una baia intima quanto sorprendente, proseguendo verso il cuore di Sorrento troverai diversi stabilimenti accoglienti e funzionali. 

Al ritorno dalla spiaggia niente di meglio di una passeggiata per la bellissima Villa Comunale affacciata sul mare.

Per la cena potrai optare per gli gnocchi alla Sorrentina: a renderli unici è la presenza di basilico, pomodoro fresco e mozzarella. Ti rimarrà un piccolo spazio per un finale con i fiocchi. A regalartelo sarà un dolce al cucchiaio nato proprio a Sorrento. Si tratta della delizia al limone, capace di abbinare sapientemente al pan di Spagna limoncello e crema al limone. Prosegui poi la serata con un giro per le vie di Sorrento: troverai mercatini tipici, negozi di souvenir e boutique aperte fino a mezzanotte, nelle quali potrai acquistare manufatti prodotti da abili artigiani.

Come muoversi in città

Il territorio di Sorrento, dall'andamento collinare, ben si presta ad essere raggiunto in auto. Per quanto concerne il centro, date le dimensioni piuttosto contenute, avrai l'opportunità di girarlo a piedi. Tuttavia, se durante il fine settimana a Sorrento l'intenzione è di raggiungere Marina Grande e Marina Piccola, l'autobus si rivelerà il mezzo più adatto, soprattutto per il ritorno: a piedi, infatti, il tratto in risalita potrebbe risultare stancante. Sono due le cooperative a mettere a disposizione i mezzi che coprono questa tratta.

La ferrovia locale, la "Circumvesuviana", è nata per collegare i diversi paesi situati nella provincia di Napoli. Permette spostamenti piuttosto rapidi: da Sorrento a Pompei, ad esempio, sono sufficienti circa 30 minuti di viaggio. Se provieni da Capri o da Napoli, il traghetto, o gli aliscafi, rappresentano un'ottima alternativa: in estate le corse includono anche Ischia e l'intera Costiera Amalfitana.

Tour per Sorrento

Se durante il tuo weekend a Sorrento desideri visitare la città in tour, avrai la possibilità, innanzitutto, di noleggiare un'autovettura con autista privato, un servizio ormai offerto da diverse agenzie. Questa opzione ti consentirà anche di raggiungere Amalfi, Positano e Ravello. Ovviamente, non mancano city tour bus completi di guida. In questo ambito, sono molti i turisti a scegliere il tour "Coast to Coast". Salirai a bordo di un autobus per un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Costiera Amalfitana. Infine, dal porto di Sorrento partono numerosi tour organizzati che hanno come protagonista il "gozzo", la barca tipica dei pescatori.

Le nostre migliori offerte solo Hotel a Napoli:

Altre offerte che ti potrebbero interessare:

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.