La lista di cose da fare e da vedere a New York è decisamente lunga. Le attrazioni da non perdere sono innumerevoli, a cominciare dai luoghi più simbolici di Manhattan, il vero cuore pulsante della Grande Mela. Qui sorge la Statua della Libertà, che dà il benvenuto a chi giunge per la prima volta in una delle città al mondo più ricche di vita e di cultura. Spostandosi verso Midtown Manhattan, si può ammirare il panorama dalla sommità dell'Empire State Building, passeggiare tra i negozi della Fifth Avenue e raggiungere Times Square, magari per assistere a un musical in uno dei tanti teatri di Broadway.
Viaggio a New York: prenota adesso volo + hotel!
Nella top 5 di che cosa vedere a New York ci sono sicuramente:
Se si ha intenzione di visitare New York in un solo giorno, il modo migliore per sfruttare al massimo il tempo a disposizione è quello di approfittare di un tour hop-on hop-off, ovvero a bordo di un autobus turistico che permette di spostarsi rapidamente da un'attrazione all'altra. Il punto di partenza ideale per un tour di 24 ore potrebbe essere il Top of the Rock, un grattacielo situato nel complesso del Rockefeller Center, che dispone di ben 3 piattaforme di osservazione e che, rispetto al più famoso Empire State Building, permette di evitare le lunghe code per l'ingresso. Dopo aver dato un'occhiata al Rockefeller Center ci si può dirigere a piedi dalla Fifth Avenue verso Central Park. In soli 10 minuti di cammino ci si trova nel parco più vasto di New York, in cui si può fare una sosta all'insegna del relax. A questo punto si può risalire sull'autobus o prendere la metro in direzione Downtown-Brooklyn, fino alla stazione di Clark Street. Da qui si raggiunge a piedi il Brooklyn Bridge Park e l'omonimo ponte, da percorrere in direzione Manhattan, per terminare il tour di un giorno a New York in Centre Street, a 10 minuti di distanza da Ground Zero, con il 9/11 Memorial.
Il cuore di Manhattan è la zona di Midtown, dove si trovano i grattacieli più importanti della città, come l'Empire State Building, il Palazzo delle Nazioni Unite, il Chrysler Building e il Rockefeller Center. A Midtown si trova anche il quartiere di Chelsea con il Madison Square Garden, ovvero il celebre campo dove giocano due delle squadre più amate dell'hockey e del basket, i Rangers e gli Knicks. Downtown rappresenta invece la zona più a sud dell'isola e corrisponde al quartiere in cui ha sede il distretto finanziario di New York. Oltre a Wall Street, rimanendo nella zona di Downtown si possono visitare alcuni quartieri caratteristici di New York come Chinatown, Little Italy, SoHo e il Greenwich Village, che a partire dagli anni '70 è stato il punto di ritrovo di molti artisti, scrittori e musicisti, tra cui Bruce Springsteen, Bob Dylan e Andy Warhol. A Downtown si trovano anche gli edifici governativi, in cui hanno sede gli uffici deputati all'amministrazione locale. Uptown, ovvero la parte più a nord dell'isola di Manhattan, ospita i quartieri più chic di New York, primo fra tutti l'Upper East Side, dove si trovano le vie principali dello shopping di lusso, quali Madison Avenue e la Fifth Avenue.
Il principale evento dell'estate a New York sono naturalmente i festeggiamenti per il 4 luglio, giorno dell'indipendenza americana. Il culmine di questi festeggiamenti coincide con lo spettacolo pirotecnico organizzato dai magazzini Macy's, una tradizione ormai quarantennale. Nello stesso giorno si può assistere a uno spettacolo totalmente diverso, ovvero la gara dei mangiatori di hot dogs, che si svolge in un locale storico di Coney Island. Nelle giornate più afose dell'estate newyorkese si può trovare un po'di ristoro visitando il Central Park Zoo o il Bronx Zoo, dove si possono ammirare nel loro habitat naturale le specie più varie, tra cui i pinguini reali, gli orsi e le scimmie delle nevi. Un altro evento che anima l'estate di New York è la rassegna teatrale Shakespeare in the Park: si tratta di una serie di spettacoli ispirati alle più celebri opere del drammaturgo inglese, messi in scena gratuitamente nella suggestiva cornice di Central Park. Per chi al teatro preferisce il cinema, è possibile partecipare all'Hbo Bryant Park Film Festival che si svolge tutti i lunedì sera tra la Fifth e la Sixth Avenue.
Il freddo a New York può essere pungente e le temperature in inverno possono scendere anche 15 gradi sotto lo zero, ma la lista di cose da fare quando fa freddo riesce a non deludere anche il visitatore più esigente. Tra le attività invernali da non perdere vi è sicuramente il pattinaggio sul ghiaccio, che si può praticare sulla pista del Rockefeller Center o su quella del Wollman Rink a Central Park, a seconda che si preferisca una zona più affollata o il panorama offerto dai grattacieli più imponenti della metropoli. Quando le temperature esterne sono particolarmente proibitive per passeggiare tra le strade trafficate di New York, si può optare per una visita in uno dei tanti musei della città. Tra le mete preferite dagli appassionati d'arte moderna e contemporanea vi sono il Metropolitan Museum of Art e il Museo di Storia Naturale Americana. Meno noti ma altrettanto ricchi di capolavori da ammirare sono la Frick Collection e il Tenent Museum nell'East Side. Un'attività completamente differente che è possibile praticare durante i mesi invernali è un tour della città a bordo di un City Boat: potrebbe sembrare una scelta azzardata ma non lo è, visto che la maggior parte dei battelli che risalgono il fiume Hudson sono coperti.
La città di New York non dimentica i più piccoli tra i suoi visitatori, dedicando al divertimento dei bambini una vasta serie di luoghi ed attività. Uno di questi è il Brooklyn Children's Museum, inaugurato alla fine dell'800, in cui sono raccolti giochi, ricostruzioni naturalistiche ed esperienze interattive che soddisfano la curiosità e la voglia di imparare degli adulti di domani. Sulla stessa lunghezza d'onda sono anche il New York Hall of Science ed il Children’s Museum of Manhattan, nei quali i bambini possono imparare divertendosi. I negozi di giocattoli di New York si trasformano in veri e propri parchi giochi per la felicità dei più piccoli: ne sono un esempio l'M&Ms World, dove si possono trovare montagne di M&Ms di tutti i colori immaginabili; il Mary Arnold Toys, che vanta il titolo di più antico negozio di giocattoli della Grande Mela; il Lego Store e il Tannen's Magic Studio, famoso per essere il più grande store di trucchi e giochi magici del mondo. Un'altra attrazione che solitamente tende a lasciare i bambini a bocca aperta è il Museo delle Cere di Madame Tussauds, dove i personaggi più famosi del presente e del passato, immortalati in statue di cera, sembrano rivivere in carne ed ossa.
La cerimonia da non perdere per chi vuole vivere un Capodanno indimenticabile a New York è quella del Ball Drop di Times Square. Migliaia di persone si radunano in una delle piazze più famose e rappresentative della città per assistere alla caduta dall'edificio del One Times Square di una gigantesca sfera rivestita di luci a led, che segna lo scoccare della mezzanotte e l'inizio dell'anno nuovo. In un'altra zona della città, e precisamente nel Prospect Park di Brooklyn, i primi minuti del nuovo anno sono festeggiati con un affascinante spettacolo pirotecnico. Qui si può osservare il cielo newyorkese tingersi dei mille colori dei fuochi d'artificio, mentre ci si riscalda tenendo tra le mani una golosa e fumante cioccolata calda. Lo spettacolo pirotecnico può essere seguito anche dal fiume, se si sceglie di iniziare l'anno con una romantica crociera lungo l'Hudson. Il gioco di luci coinvolge anche l'Empire State Building, che cinque minuti prima della mezzanotte si colora interamente di bianco, fino all'alba del primo giorno di gennaio. Numerose sono anche le feste di Capodanno a cui è possibile partecipare, a cominciare dall'esclusivo Gala di Capodanno che si tiene presso l'Hilton Garden Hill, con cena e musica rigorosamente dal vivo per intrattenere gli ospiti.
Assistenza e informazioni utili