10 consigli per organizzare un viaggio in Sudafrica

Dal volo ai vaccini a cosa mettere in valigia: ecco tutte le dritte per un viaggio in Sudafrica della nostra blogger Serena Puosi.  Sono tornata da poco da un viaggio di 15 giorni in Sudafrica e non ho ancora dimenticato la difficoltà nel capire come organizzare questo viaggio. È questo il motivo principale che mi spinge a scrivere questo post, per facilitarvi la vita in fase di organizzazione del vostro viaggio in Sudafrica. Mi volete già bene, vero? ;)

1. Il volo

Come per ogni grande viaggio, la prima cosa da fare è prenotare il volo per il Sudafrica: più in anticipo si riesce a farlo più risparmio sarà garantito. La prima cosa da sapere è che non ci sono voli diretti dall’Italia, ma si deve per forza fare almeno uno scalo. Nel mio caso ho optato per la tratta Firenze-Zurigo e Zurigo-Johannesburg. Un’altra opzione prevede uno scalo negli Emirati Arabi. Gli aeroporti internazionali in Sudafrica sono tre: Johannesburg appunto, Cape Town e Durban. Da casa ho già prenotato anche i voli interni (Durban-Città del Capo e Città del Capo-Johannesburg) e vi consiglio di fare lo stesso se avete già in mente l’itinerario.

2. Assicurazione di viaggio

L’altro aspetto da non sottovalutare quando si fanno grandi viaggi è stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Se siete dei viaggiatori seriali, si risparmia parecchio con l’assicurazione annuale, altrimenti vanno bene anche quelle che coprono solo il viaggio in questione ma occhio a cosa copre e cosa, invece, non è incluso.

3. Patente internazionale e Guida in Sudafrica

Se anche voi avete in mente un viaggio in Sudafrica on the road, ricordatevi che prima di partire bisogna svolgere ottenere la patente internazionale pena il non poter noleggiare la macchina. Per farlo mi sono rivolta all’ACI più vicina a casa e in un paio di settimane ho ottenuto dalla Motorizzazione la mia patente internazionale con circa 70€ di spesa; l'alternativa è andare direttamente alla Motorizzazione. La patente internazionale ha una durata di tre anni. Occhio che in Sudafrica la guida è a sinistra!

4. Prenotare la macchina a noleggio

Nel mio viaggio in Sudafrica ho noleggiato due macchine: una a Nelspruit e una a Cape Town. Nel primo caso sono andata fiduciosa all’agenzia di noleggio pensando “chi mai noleggerà una macchina e Nelspruit” e, con mio grande stupore, sono rimasta a bocca asciutta da ben 5 concessionari! Al sesto tentativo siamo riusciti a noleggiare un’auto al di sopra delle nostre esigenze, ma era tutto quello che passava il convento. Questo ha comportato una spesa maggiore e il rischio di rimanere a piedi. Morale della favola: abbiamo subito prenotato il noleggio anche per Cape Town così non abbiamo avuto altre sorprese.

5. Cosa mettere in valigia

Un altro grande dilemma di questo viaggio: cosa mettere in valigia? Considerate che in Sudafrica le stagioni sono opposte rispetto alle nostre, quindi avendo viaggiato in agosto laggiù era inverno. Per fortuna però, ad eccezione del safari alle 6 di mattina in cui è veramente molto freddo (avevo tutta la dotazione invernale guanti-sciarpa-cappello di lana-giaccone imbottito) non ho mai patito veramente freddo. Il mio consiglio è quello di vestirsi a strati: nel corso della giornata le temperature possono cambiare molto e spesso all’ora di pranzo bastava una maglietta a maniche corte. L’altro consiglio che mi sento di darvi è di portarvi solo vestiti comodi e realmente utili: si possono lavare sul luogo così lo zaino è più leggero.

6. Vaccini

Non ce ne sono di obbligatori e quindi non ne ho fatti perché questa è la mia filosofia, però il consiglio definitivo fatevelo dare dal vostro medico. Inoltre, agosto è un mese in cui la malaria non è a rischio, ma in alcune zone e in alcuni pericoli bisogna informarsi su questo importante aspetto.

7. Cambio

La moneta locale si chiama RAND sudafricano e non vengono accettati pagamenti in altre valute come Euro o Dollari. Il cambio si può fare in loco o prelevare ai numerosi sportelli bancomat. Il cambio al momento in cui scrivo è favorevole: un euro corrisponde a circa 15 rand.

8. Prenotare in anticipo la funivia per Table Mountain e l’escursione a Robben Island

Passiamo adesso a consigli più specifici su Cape Town. Il primo consiglio è di prenotare in anticipo sul sito la funivia che porta sulla sommità della Table Mountain (sempre che non vogliate farla a piedi): in questo modo si accorcia la fila, che nei giorni limpidi può essere davvero lunga. Per quanto riguarda Robben Island, invece, essendo un’escursione molto gettonata ha dei biglietti contingentati che vanno a ruba: meglio prenotare almeno con tre giorni di anticipo, sempre online o recandosi sul molo delle partenze.

9. Tenere in considerazione le distanze

Le distanze in Sudafrica sono davvero enormi e capire quanto s’impiega per andare dal punto A al punto B è davvero complicato. Il lato positivo è che le autostrade sono tenute davvero bene, quindi sono scorrevoli, spesso a tre corsie. Il lato negativo è che le strade secondarie sono spesso piene di buche e bisogna percorrerle a passo d’uomo.

10. Safari: in autonomia o guidato?

Qui la risposta varia molto da una persona all’altra e dal livello di autonomia che vi sentite di tenere. Per quanto riguarda la mia esperienza, ho deciso di fare due giorni di safari guidato con un autista che ci ha caricato sulla jeep e ci ha condotto in tutti i posti strategici per l’avvistamento degli animali, in particolar modo dei big five. Sono soddisfatta di questa scelta perché non abbiamo dovuto guidare da soli in luoghi sconosciuti, dove gli animali anche molto grandi passeggiano indisturbati. Se però siete impavidi, conoscete i comportamenti degli animali e non sopportate sottostare a orari ed esigenze altrui optate per il safari in autonomia. Ovviamente il prezzo cambia, così come è differente la possibilità di vedere animali più schivi. A voi la scelta!

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.