Le 10 cose da fare e vedere in Islanda

Cosa vedere in Islanda: tour avventurosi, splendide città e piatti tipici

Regno dei contrasti, l'Islanda ti saprà conquistare con esperienze nuove e panorami affascinanti. Immagina vulcani che eruttano in mezzo ai ghiacci, luci naturali che lasciano senza fiato, notti e giorni interminabili, fiumi e deserti che si alternano in un gioco di elementi primordiali. Le bellezze naturali dominano le vacanze islandesi, ma sull'isola ti aspettano anche le città e i musei per un'esperienza a tutto tondo. Il periodo migliore per visitare l'Islanda va da giugno ad agosto, quando le temperature si fanno miti e le giornate più lunghe. Se il tuo desiderio è vedere l'aurora boreale, invece, parti tra ottobre e aprile. Continua a leggere per scoprire i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere in Islanda.

Arte contemporanea e storia vichinga

La vivace storia culturale del paese invita a scoprirne i musei d'arte moderna e contemporanea nella capitale Reykjavík. Il Centro Nazionale del Patrimonio Culturale a Reykjavík, invece, è dedicato a preservare e tramandare la storia e la cultura islandese. La storia vichinga invece si respira pienamente presso i musei interattivi che raccontano il modo di vivere del mitico popolo di navigatori. Per approfondirne la storia, sali a bordo di vascelli dell'antichità e di moderni pescherecci e ammira l'evoluzione della navigazione islandese. 

Da non perdere:
Il museo open air Árbær, che offre la ricostruzione di un villaggio tradizionale islandese.

I parchi e le attrazioni naturali

Parchi naturali dalla bellezza primordiale, in cui il ghiaccio e la lava si scontrano in scenari mozzafiato, cascate spettacolari e sorgenti calde che si accendono in mezzo alle terre vulcaniche incontrano borghi fantasma e villaggi in cui ti sembrerà di poter scorgere elfi e folletti, nascosti tra la ricca vegetazione o dietro le nere rocce laviche. La natura in Islanda ti regala paesaggi fiabeschi e scorci naturali davvero unici, che si possono ammirare soltanto grazie alla particolare conformazione geologica di questa isola vulcanica. Da non perdere è il parco nazionale Snæfellsjökull comprende molti siti famosi, tra cui il ghiacciaio di Snæfellsjökull, la spiaggia di Djúpalónssandur, il cratere del vulcano Saxhóll, massicce formazioni laviche e Sönghellir, la "grotta del canto".

Lo sapevi?
La parola "geyser" deriva dalle calde sorgenti di Geysir, da scoprire con un percorso di trekking dedicato.

Rinfranca lo spirito e il corpo: la Laguna Blu

La Laguna Blu è un'enorme piscina geotermale all'aperto dal caratteristico colore blu opaco, da cui prende il nome. Non a caso è una delle attrazioni più famose dell'Islanda, che devi sicuramente inserire nella tua bucket list dei luoghi da visitare durante le tue vacanze. La Laguna Blu si trova a circa 40km da Reykjavík, nella brulla penisola vulcanica di Reykjanes. Il vapore che si solleva dalla laguna dona ai campi di lava un aspetto sovrannaturale e le proprietà benefiche delle sue acque hanno fatto guadagnare a questo luogo lo status di toccasana per il corpo, la mente e lo spirito. 

Lo sapevi?
Le acque della Laguna Blu sono molto ricche di silicio, per cui è bene applicare il balsamo sui capelli prima di immergersi e sciacqua subito il costume dopo aver fatto il bagno per non danneggiarne il tessuto.

La bellezza naturale del canyon Asbyrgi

Il canyon di Ásbyrgi è una spettacolare depressione a forma di ferro di cavallo nel nord-est dell'Islanda, che misura ben 3,5 km in lunghezza e 1,1 km in larghezza. È solo un piccolo angolo del Parco Nazionale di Vatnajökull, ma senza dubbio uno dei più mozzafiato. La bellezza di questo luogo, infatti, ha dato vita a numerose leggende sulla sua creazione, tanto che secondo alcune si tratterebbe dell'impronta dello zoccolo del mitico cavallo a otto gambe di Odino. Le sue pareti a strapiombo sono ricoperte da una fitta vegetazione e creano un panorama lussureggiante in netto contrasto con le terre vulcaniche e brulle dell'isola. Si dice che qui viva il Popolo Nascosto, quello degli elfi. 

Da non perdere:
- Il canyon di Ásbyrgi si trova a circa 40km da Húsavík lungo il famoso percorso del Circolo dei Diamanti.
Nelle vicinanze puoi visitare anche le formazioni rocciose di Hljóðaklettar, il canyon Jökulsárgljúfur e la cascata più potente d'Europa, Dettifoss.

Alla ricerca delle Luci del Nord

Spesso chi si reca in Islanda lo fa con il desiderio di ammirare l'Aurora Boreale. Nelle lunghe e serene notti d'inverno, è possibile infatti ammirare questo fenomeno atmosferico unico al mondo. Le luci danzanti nel cielo islandese hanno da sempre affascinato gli abitanti del posto e i turisti, tanto da dare vita a veri e propri tour a caccia di questo magico avvenimento. Allontanati dall'inquinamento luminoso delle città e lasciati trasportare in un mondo dalla bellezza naturale ed eterea. Le escursioni dedicate all'Aurora Boreale comprendono tour in slitta, in barca o in autobus.

Da non perdere
- L'aurora boreale è visibile dal mese di agosto, a patto che le condizioni meteo siano favorevoli.
- Le località migliori per osservarla sono il Þingvellir National Park, vicino alla penisola di Reykjanes, e il lago Jökulsárlón.

Scopri la cucina tradizionale

La cucina islandese tradizionale si basa sull'agnello e il pesce, che per molti secoli sono stati gli unici cibi disponibili per gli abitanti dell'isola. La carne di agnello, in particolare, è una vera prelibatezza, grazie agli allevamenti non intensivi in cui gli animali crescono in libertà nutrendosi solo in modo naturale. Buonissimo anche il pesce del Mare del Nord, come il baccalà e l'eglefino, che si cucinano al forno con tanto burro o si mangiano essiccati. Per un'esperienza gastronomica più coraggiosa, assaggia l'hákarl: carne di squalo putrefatto lasciata sotto terra per settimane. Meno esotico lo styr, una via di mezzo tra lo yogurt e il formaggio spalmabile, da gustare con miele e frutti di bosco. 

Lo sapevi? 
Il piatto più bizzarro è sicuramente il Porramatur, a base di testicoli di montone, marmellata di testa di pecora, sanguinaccio di pecora e squalo putrefatto. Solo per i temerari!
Anche il muschio viene utilizzato nella cucina islandese: essiccato per preparare delle tisane o in una zuppa a base di latte.

Le gemme nascoste della terra del fuoco e del ghiaccio

Oltre agli itinerari turistici più battuti, l'Islanda nasconde curiosità, luoghi dal fascino particolare ed esperienze decisamente originali. Ad esempio, ti segnaliamo la ricerca delle balene a Húsavík, un villaggio 60 km a nord del lago Mývatn dove i grandi cetacei si avvistano più facilmente, il bizzarro Museo Fallologico Islandese, interamente dedicato ai peni di 93 specie animali e i tour dei luoghi che hanno fatto da sfondo a serie di culto.

Non dimenticare di...
Il tour delle location di Game of Thrones tra il Thingvellir National Park, Hengill e il lago Mývatn.
Sali su una tipica barca islandese a Húsavík per un tour guidato di 3 ore: la possibilità di avvistare le balene è ben del 97%! 

Eventi e festività

Se sei alla ricerca di esperienze speciali, magari quelle che i locals amano di più, punta sugli eventi culturali che si svolgono nella capitale. A Reykjavík puoi assistere a un concerto di musica classica presso l'Harpa, partecipare alla maratona dal clima più imprevedibile del mondo o assistere alle gare di Glima, una sorta di lotta vichinga. A dicembre conoscerai i 13 folletti che guidano le festività natalizie e le leggende sul Popolo Nascosto, gli elfi che vivono nelle foreste e nei laghi islandesi. 

Da non perdere:
La festa dell'inverno, si celebra tra il 19 e il 25 gennaio in tutta l'Islanda.
Il Festival della Luce si tiene a febbraio a Reykjavík.
- La Festa Nazionale dell'Islanda, il 17 giugno. 

Paesi e città da scoprire

Amata soprattutto dai viaggiatori avventurosi e amanti della natura, l'Islanda presenta anche città e villaggi che vale la pena di visitare. Tra tutte sicuramente la capitale, Reykjavík, una città molto attiva in cui l'arte, il design e la tecnologia dominano la vita sociale. Mostre e musei, gallerie d'arte contemporanea e moltissimi locali la rendono un luogo particolarmente interessante per vacanze in solitaria o tra amici. Più adatti alle vacanze di famiglia i villaggi di pescatori distribuiti sulle coste dell'isola: si tratta di luoghi in cui la vita scorre lenta e semplice e il piacere del lavoro manuale e del contatto con la natura è sempre vivo. 

Da non perdere:
- Eyrarbakki, una pittoresca cittadina portuale a 60 km da Reykjavik, con una bellissima riserva naturale dove si possono vedere rari uccelli acquatici e alcune case restaurate del XVIII secolo
Stokkseyri è un villaggio di circa 445 persone nel sud dell'Islanda, con attrazioni misteriose come il Ghost Center e il Museo dell'aurora boreale. 

Gli sport da praticare in vacanza

Oltre al Glima, questo sport unico al mondo che ricalca la lotta vichinga, l'Islanda è la meta preferita di chi ama il trekking e l'hiking. Ghiacciai e montagne, canyon e territori vulcanici regalano il panorama perfetto per lunghe passeggiate e arrampicate avventurose. Gli islandesi amano praticare anche le attività acquatiche nelle fredde baie del Mar Glaciale Artico: lo snorkeling, il freedive e il whale watching. 

Da non perdere:
- Uno dei percorsi più spettacolari è il trekking di Laugavegur, "il sentiero delle sorgenti calde", che attraversa una varietà incredibile di paesaggi.
- Fai snorkeling nel Parco Nazionale di Thingvellir, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Trova la destinazione perfetta per te:

Quando?
Viaggiatori e classe del volo