Le 5 località sciistiche più belle d'Italia

Per gli amanti degli sport invernali, l'inizio della stagione sciistica segna un’occasione unica per godersi la soffice e bianca coltre di neve che copre le splendide cime del nostro Bel Paese. L’Italia è costellata di catene montuose, per cui moltissime sono le mete in cui potersi lanciare in esperienze meravigliose lungo piste da sci e snowboard; ma anche chi non scia o per i più piccoli, sono tante le attività da fare sulla neve! 

Abbiamo scelto per voi le cinque località più suggestive per vivere al meglio la vostra settimana bianca!  

  1. San Martino di Castrozza
  2. Courmayeur 
  3. Cortina d’Ampezzo 
  4. Livigno 
  5. Catania sull’Etna     

1. San Martino di Castrozza  

Situata nel cuore delle Dolomiti, la famosa area trentina offre molte attrazioni, soprattutto in formato famiglia. Oltre agli impianti sciistici, questa località mette a disposizione ottimi spunti anche per gli amanti del trekking, che troveranno qui percorsi con paesaggi indimenticabili come il Passo Rolle o la Cima della Rosetta. Imperdibile un’escursione presso il Parco Naturale Paneveggio, un’area di oltre 200 kmq in cui poter fare passeggiate con le ciaspole per ammirare da vicino i numerosi cervi che vivono proprio in questa splendida riserva naturale. 

Se partite con i vostri bambini, San Martino di Castrozza propone anche vari servizi per i più piccoli, come l’ Agility Forest, un divertentissimo parco avventura immerso nel bosco, o il Kinderheim Martino il Lupo Birichino, una casetta di legno all'interno della quale i bimbi possono giocare mentre mamma e papà si divertono tra le piste di giorno e… in notturna! 

Esperienze da non perdere: 

Sciare di notte nella pista Colverde, escursioni a bordo di una troika, una grande slitta trainata da cavalli, qualche ora di relax alla Spa Dolomiti.

2. Courmayeur

Chi ama la montagna non può perdersi la vista suggestiva e magica che solo il Monte Bianco può donare. Situata nella parte più occidentale della Valle d’Aosta, Courmayeur è l'unico comune d'Italia che confina sia con la Francia che con la Svizzera. Se volete concedervi una settimana bianca all’insegna dello sci, qui potrete trovare tracciati sui ghiacciai o sulla neve fresca, piste per lo sci di fondo, percorsi per principianti ma anche quelli dedicati agli sciatori più esperti e temerari. 

Dopo una lunga giornata di sport, cosa c’è di meglio che rilassarsi presso una delle più rinomate Spa al mondo? Deliziatevi con percorsi termali, massaggi e coccole presso le storiche terme di Pré Saint Didier, e regalatevi una vacanza davvero unica!  

Esperienze da non perdere: 

Salire sul Monte Bianco a 3466 metri con la funivia Skyway, pattinare sul ghiaccio al Forum Sport Center, godere di una vista unica con i voli panoramici in elicottero.

3. Cortina d’Ampezzo

Una delle mete invernali da visitare almeno una volta nella vita è sicuramente Cortina d’Ampezzo, un piccolo gioiello che si trova nel Veneto, incastonato nelle Dolomiti. La località è conosciuta soprattutto per la grande varietà di attività sciistiche che propone: sede delle Olimpiadi invernali del 1956 e di numerose altre competizioni di alto livello, qui potrete trovare piste dedicate allo sci di fondo, alle ciaspole, al pattinaggio, al curling e addirittura alle slitte con i cani. 

Da non perdere anche le escursioni verso le cime di Lavaredo ed i sentieri che ripercorrono i percorsi della Grande guerra con tanto di museo all’aperto e reperti storici di grande valore.  

Esperienze da non perdere: 

Fare la sauna a 2700 m di altezza al rifugio Lagazuoi, visitare le monumentali Cinque Torri, passeggiare sotto le cascate di Fanes.

4. Livigno

Con i suoi 115 km di piste, adatte sia a principianti che a sciatori esperti, Livigno è una delle stazioni turistiche invernali più amate in Italia. Situata nelle Alpi dell’alta Valtellina, è anche una meta molto apprezzata anche dagli amanti dello shopping, grazie al fatto di essere zona franca e di permettere quindi l’acquisto in boutique senza pagare l’IVA. Se invece avete la passione degli animali e delle escursioni, non potete perdervi la visita al Parco Nazionale dello Stelvio, dove potrete ammirare esemplari maestosi di aquile e stambecchi, oltre a vivere esperienze uniche come l’arrampicata o la slitta con i cavalli. 

Anche la sera Livigno non vi farà annoiare, con i suoi numerosi pub e ristoranti dove degustare un aperitivo accompagnati da musica e ottimo cibo, come la gustosissima polenta taragna o lo spettacolare speck locale.  

Esperienze da non perdere: 

Shopping nelle boutique duty free, degustare birre artigianali nei locali in centro, pedalare sul lungolago.

5. Catania sull’Etna

Avevate mai pensato di sciare su un vulcano, per di più attivo? Beh, vi garantiamo che questa è un’esperienza unica che potete provare andando in inverno sull’Etna! Su questa meraviglia siciliana potrete trovare impianti con funivie e piste adatte a tutti, con comprensori come quello di Nicolosi che arriva sino a quota 2700 metri, e le piste di Piano di Provenzana, che regalano la vista mozzafiato del mar Ionio e della Calabria. 

Imperdibile la Grotta del Gelo, una cavità con ghiaccio perenne all’interno che la rende il ghiacciaio più meridionale di tutta l’Europa. Finito di sciare, ovviamente non può mancare una visita a Catania per assaggiare degli ottimi cannoli! 

Esperienze da non perdere: 

Visitare i crateri a bordo di un fuoristrada, passeggiare sul vulcano con le ciaspole, addentrarsi nelle grotte di scorrimento lavico.

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.