In questa zona abbiamo gli Alti Pirenei, con numerosi sentieri escursionistici per gli appassionati di trekking e rinomate aree sciistiche, e i Pirenei-Bernaises, la storica provincia del Béarn, dove dolci colline ricoperte di vigneti sono punteggiate da villaggi e castelli da favola. Scopri con noi cosa vedere in questi luoghi eccezionali.
Pau è una città francese della regione della Nuova Aquitania, nota soprattutto per essere il luogo di nascita del famoso re francese Enrico IV. Il suo stupendo palazzo rinascimentale è uno dei castelli meglio conservati della Francia. Al suo interno, che ospita il Musée Régional Béarnais con circa 12.000 pezzi tra cui opere d'arte, mobili antichi originali del '500 e arazzi, c'è un sontuoso ambiente ristrutturato che dà ai visitatori un'idea del lusso e della magnificenza della corte. Tra gli oggetti più preziosi della collezione troverai gli arazzi della Manifattura dei Gobelins del XVII e XVIII secolo. Pau è anche famosa per il Musée des Beaux-Arts, che conserva opere di artisti di fama mondiale come Rubens, Degas ed El Greco, ed è uno dei musei più importanti dell'Aquitania.
Suggerimento: passeggia per il Boulevard des Pyrénées, 2 km fiancheggiati da palme, creato da Napoleone.
Tarbes è una città del sud-ovest della Francia, in Occitania. Uno dei suoi principali luoghi di interesse è la centralissima Place de Verdun, dove si tengono molti eventi e manifestazioni, e dove puoi fermarti nei tanti bistrot ad assaggiare le specialità del luogo. Se poi ti piace la cucina locale, non puoi perderti i due mercati coperti di Tarbes: il Mercato Central e il Mercato Couvert. Entrambi sono aperti tutti i giorni e offrono una grande varietà di prodotti freschi del territorio. Gli Haras di Tarbes sono un'altra attrazione imperdibile, soprattutto se ami i cavalli. Si tratta, infatti, di una scuola di equitazione e una fattoria dove vengono addestrati i cavalli per le gare. Se ami la natura, fai una passeggiata al Giardino Massey, un grande parco tranquillo e rilassante, con molti tipi di piante e un piccolo laghetto perfetto per chi pratica birdwatching.
Suggerimento: se vieni qui in agosto, non perdere Torbes en Tango, un festival internazionale di tango argentino.
Il Cirque de Gavarnie, situato nel Parc National des Pyrénées, si può definire come un anfiteatro naturale di origine glaciale, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Con le sue pareti di granito che si ergono come le navate di una cattedrale, tra il Mont Perdu, il Pic de Marboré e il Pic du Taillon, che superano i 3.000 metri, questo luogo rappresenta davvero una meraviglia della natura. Incastonata in questo spettacolare paesaggio c'è la Grande Cascade, la cascata più lunga d'Europa, che precipita per oltre 400 metri. Un ruscello gorgogliante attraversa la valle, con piccole passerelle e numerose cascate, e un sentiero dolce porta dal villaggio di Gavarnie. La bellezza idilliaca del luogo è completata da chalet alpini, capre che pascolano su verdi colline e le cime innevate del Cirque sullo sfondo. Questo paesaggio di alta montagna è rimasto immutato per secoli e gli escursionisti esperti possono affrontare il sentiero più impegnativo della Brèche de Roland, uno dei luoghi più leggendari dei Pirenei.
Suggerimento: scopri la chiesa del villaggio di Gavarnie, patrimonio UNESCO e sulla via del cammino di Santiago.
La Grotte du Mas d'Azil è una caverna preistorica situata in una montagna calcarea ad un'altitudine di 310 metri, all'interno del Parco Naturale Regionale dei Pirenei Ariegesi. Il fiume Ariège scorre attraverso la caverna, lunga 50 chilometri, mentre l'ingresso è largo circa 100 metri: la grotta è così grande che ci passa addirittura una strada per 410 metri ed è possibile guidarci dentro! I visitatori possono esplorarla con l'aiuto di visite guidate. Nella caverna sono stati trovati graffiti rupestri, ma queste aree sono off-limits per proteggerli. Qui vivevano i nostri antenati Cro-Magnon, decorando le pareti e fabbricando utensili di uso quotidiano, il cui ritrovamento ha aiutato a ricostruire la loro cultura. Il biglietto per il Mas d'Azil Cave include anche l'ingresso al Musée de la Préhistoire, situato nel villaggio di Le Mas-d'Azil, a circa 2 km, dove i visitatori possono vedere le riproduzioni delle pitture rupestri e delle incisioni preistoriche. Il museo ospita anche una vasta collezione di manufatti trovati nella caverna, come armi, strumenti e oggetti d'arte incisi, come il famoso Faon aux Oiseaux, considerato un capolavoro dell'arte paleolitica.
Suggerimento: il biglietto per vedere sia la grotta che il museo costa 9 € per gli adulti e 5,50 sotto i 18 anni.
Saint-Bertrand-de-Comminges è un piccolo comune con meno di 300 abitanti, situato nell'Alta Garonna, in Occitania. Immersa in un meraviglioso paesaggio pastorale, questa cittadina medievale sorge su un antico sito romano. Gli scavi hanno rivelato il foro, un tempio, le terme, un teatro, un anfiteatro e molti altri edifici. Ospitato in un edificio del XVIII secolo, il Musée Archéologique, aperto da maggio a settembre, espone reperti trovati nel sito. La collezione di statue, sculture funerarie, ritratti e monete offre un assaggio dell'antica civiltà romana, che qui prosperò per oltre quattro secoli. I reperti più importanti sono delle sculture in marmo conosciute come il trofeo di Augusteo. Oltre al suo patrimonio romano, Saint-Bertrand de Comminges era anche un importante centro spirituale durante il Medioevo, quando la chiesa del paese era una tappa del Cammino di Santiago. La Cathédrale Sainte-Marie de Saint-Bertrand de Comminges, infatti, è Patrimonio dell'UNESCO, così come altri monumenti associati al pellegrinaggio. Costruita tra il XII e il XIV secolo, questa maestosa chiesa combina elementi romanici e gotici e ha un chiostro che si affaccia sulla campagna dei Pirenei.
Suggerimento: ogni estate il paese ospita il Festival du Comminges, con musica sacra e canti gregoriani.
Le vette delle Hautes-Pyrénées dominano questo delizioso villaggio alpino. Nel XIX secolo, Cauterets divenne famosa come centro termale tra l'aristocrazia francese, che veniva a godersi le sue acque e la frescura della montagna. Gli eleganti hotel in stile Belle Époque e le ampie passeggiate ricordano questo suo passato "glamour", ereditato oggi dalle terme di Bains du Rocher, aperte tutto l'anno. Questa struttura termale di lusso e moderna include un hammam, piscine coperte, una sauna e vasche idromassaggio. Se cerchi attività più dinamiche da fare, Bains du Rocher offre programmi di fitness e trattamenti di bellezza. In inverno, Cauterets è una delle destinazioni sciistiche più popolari, vicina al comprensorio del Cirque du Lys. Qui cade ogni anno moltissima neve, facendo sì che la sua stagione sciistica duri anche fino ad aprile. Durante l'estate, Cauterets è una base ideale per escursioni e altre avventure all'aria aperta nel Parc National des Pyrénées.
Suggerimento: da vedere nel parco anche la cascata del Pont d'Espagne e i bellissimi laghi di Gaube e di Estom.
Tra i luoghi più belli da visitare dei Pirenei francesi, non potevamo non citare Lourdes, destinazione molto amata dai pellegrini di tutto il mondo. La città è famosa per le sue acque curative, che vengono utilizzate sia per fare il bagno sperando in una guarigione miracolosa, sia per portarle a casa in bottiglia. Lourdes è il luogo in cui Santa Bernadette ricevette le sue visioni della Vergine Maria e, secondo la Chiesa cattolica, dopo un attento processo di indagine, sono stati documentati circa 70 miracoli ufficiali. La grotta dove Bernadette vide la Vergine è il luogo più sacro di Lourdes e vi si celebra la messa. Un altro luogo di culto è la Basilique Notre-Dame du Rosaire, costruita nel XIX secolo e caratterizzata da cappelle mariane con mosaici veneziani. Ogni sera, da aprile a ottobre, vengono organizzate processioni mariane davanti alla basilica, durante le quali i pellegrini si radunano con le candele e recitando canti.
Suggerimento: per saperne di più sulla città e avere informazioni per il tuo soggiorno, consulta il sito ufficiale.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili