Cosa sai dire della Svizzera, a parte la precisione, gli orologi, il cioccolato e il formaggio coi buchi? È ora di andare fuori dai luoghi comuni, e iniziare un viaggio per visitare insieme dieci luoghi veramente straordinari di questo incredibile Paese in mezzo alle Alpi e nostro vicino di casa.
Cosa visitare in Svizzera in estate e in inverno? Seguici, scoprirai che questo Paese è molto più ricco di paesaggi di quanto si possa immaginare. Troverai città cosmopolite, come Berna e Zurigo, paradisi naturali, come Lauterbrunnen o Grindelwald, villaggi incantevoli come Lucerna e castelli da favola come quello di Montreux.
Cosa vedere in Svizzera? Iniziamo dalla capitale, Berna, il cui centro storico, per intero, è patrimonio dell'UNESCO. Di attrazioni da visitare ce ne sono tantissime. Sapevi per esempio che qui c'è la casa di Albert Einstein, in cui nacque la sua teoria della relatività? I suoi monumenti più famosi, tuttavia, sono sicuramente il Munster, ossia la Cattedrale, e lo Zytglogge, ovvero la Torre dell'Orologio. La città è inoltre ricca di musei, come il Kunstmuseum, che conserva opere di artisti come Dalì, Dürer, Picasso e Van Gogh. Una curiosità: sapevi che il nome di Berna deriva da Bär, che significa orso? In questa città, sulle sponde del fiume, c'è un luogo chiamato Bärengraben, dove anticamente venivano allevati gli orsi.
Ideale per: amanti delle città d'arte e dei luoghi di grande importanza storica.
La più internazionale delle città svizzere, è situata nel nord-est del Paese, sulle rive dell'omonimo lago. È ricca di luoghi storici e artistici molti importanti, a cominciare dall'imponente Grossmünster, la cattedrale romanica simbolo della città, sul fiume Limmat, o l'ottocentesca Opernhaus Zürich, uno dei teatri dell'opera più importanti al mondo. Ma non troverai solo grandi opere: Zurigo è bella da vivere ed esplorare. Il suo centro storico, per esempio, è un pittoresco susseguirsi di vicoli e piazze, dove affacciano palazzi colorati dai balconi fioriti, e poi c'è la Bahnhofstrasse, la via dello shopping. Inoltre di sera parte la movida, con i numerosi pub, cocktail bar e ristoranti all'aperto. E tra le cose imperdibili da vedere in Svizzera d’estate c’è sicuramente il Lago di Zurigo: una nuotata nelle sue calme acque è d’obbligo!
Ideale per: chi ama le grandi città d'arte, ma anche uscire la sera e divertirsi.
Dalle grandi città svizzere, ci spostiamo in uno scenario completamente diverso, quello di Lauterbrunnen, il paese dalle "molte fontane", traducendo letteralmente il suo nome. Questo comune di poco più di 2000 abitanti, situato tra le Alpi Lepontine e i laghi di Thun e di Brienz, sorge in una valle spettacolare. Il nome del villaggio fa riferimento alle ben 72 cascate diffuse in questo tratto dell'arco alpino e che, con il loro fragore, animano questa valle. Una delle cascate più importanti è quella di Staubbach, tra le più alte d'Europa, con i suoi 300 metri. Proprio grazie a queste altezze, Lauterbrunnen è una meta molto apprezzata da chi pratica base jumping, oltre che sci di fondo e sci alpino.
Ideale per: amanti della natura, delle camminate all'aperto e degli sport invernali.
Restiamo tra i paesaggi alpini e la natura, ed esploriamo il bellissimo villaggio di Grindelwald, non lontano dalla valle di Lauterbrunnen. Tra i posti da visitare in Svizzera in inverno, questa cittadina è immersa in un paesaggio spettacolare e ospita una delle più grandi stazioni sciistiche della Regione della Jungfrau. Meta imperdibile per ammirare tutta la valle dall'alto è la First Cliff Walk by Tissot, una passerella sospesa sul versante della montagna, a cui si arriva tramite una funivia, e che offre a chi si cimenta in questa passeggiata, un panorama davvero incredibile. Per chi vuole spingersi ancora più oltre, c'è anche la First Flieger, una sorta di seggiovia molto particolare, che permette letteralmente di volare sulla valle lungo un cavo di 800 metri.
Ideale per: amanti della natura, delle camminate all'aperto e degli sport invernali.
Situata al centro della Svizzera, Lucerna è una romantica città che sorge sulle rive dell'omonimo lago. Simboli della città sono la Torre Wasserturm e l'ottocentesco Monumento del Leone Dormiente, dedicato ai soldati svizzeri che persero la vita combattendo nella Rivoluzione Francese. Meta molto interessante è il Giardino dei Ghiacciai, che ricostruisce la storia geologica della Svizzera. Un'altra attrazione da non perdere è l'Am Rhyn-Haus, il museo dedicato a Picasso. Tra arte e scienza, tuttavia, l'esperienza più affascinante è sicuramente perdersi tra le stradine del centro storico e i suoi angoli pittoreschi, fino ad attraversare il Kapellbrücke, il ponte coperto più antico d'Europa.
Ideale per: amanti delle città d'arte, alla ricerca di atmosfere suggestive.
Ai piedi delle Alpi, sulla riva orientale dal grande Lago di Ginevra, si trova la bellissima Montreux, città molto amata da personaggi storici e artisti di ogni epoca, da Lord Byron a Freddie Mercury. Famosa per i suoi vigneti, patrimonio dell'UNESCO e da cui si ricava il famoso vino, tipico di questa zona, Montreux ha un clima mite che la rende una meta perfetta da visitare in qualsiasi stagione. Da vedere assolutamente il fiabesco Castello di Chillon, di età medievale, che è uno dei luoghi più visitati della Svizzera. Non puoi non passeggiare per la Vieille Ville, ovvero la città vecchia, e perderti tra le sue strette stradine, o passeggiare per la Promenade, il lungolago della città, e immergerti nella più romantica delle atmosfere.
Ideale per: chi cerca mete romantiche e suggestive da vivere tutto l'anno.
Situata all'estremità più orientale Lago Lemano, conosciuto da tutti come Lago di Ginevra, questa piccola metropoli è un simbolo di accoglienza e di pace, soprattutto perché è sede di alcune delle più importanti istituzioni che lavorano per i diritti umani, come l'Unicef, l'ONU e la Croce Rossa. Proprio di fronte al Palazzo delle Nazioni, si trova il singolare monumento della Broken Chair, contro le mine antiuomo: una gigantesca sedia alta 12 metri e con una delle 4 gambe rotta. Un'altra attrazione interessante è il Museo Patek Philippe, completamente dedicato all'arte tipicamente svizzera dell'orologeria. Sul lago, poi, non si può non ammirare il cosiddetto Jet d'eau, la fontana più alta d'Europa, il cui getto arriva fino a 140 metri!
Ideale per: gli amanti delle città d'arte e di grande importanza storica.
Sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra, a poco più di mezz'ora da Montreux, troviamo Losanna, la città olimpica per eccellenza. Losanna, infatti, è sede del Comitato Olimpico Internazionale, del Museo Olimpico, che ripercorre la storia dei giochi, e del Parco Olimpico, con diversi impianti sportivi e stadi. Insomma, se ami lo sport, Losanna sarà per te il paradiso. Tuttavia, è anche una città ricca di monumenti e bellezze naturali, come la sua Cattedrale medievale o le colline di Lavaux, ricche di vigneti. Imperdibile poi la Maison du Gruyère, per scoprire la storia e la lavorazione del formaggio per cui la Svizzera è famosa in tutto il mondo.
Ideale per: chi ama le città d'arte ma anche gli sport, non solo invernali.
Zermatt è una pittoresca cittadina svizzera incastonata tra le Alpi, proprio ai piedi del Monte Cervino che svetta sullo sfondo del paesaggio. Il suo aspetto è quello tipico del villaggio svizzero di montagna, con le case e i fienili di legno, che le conferiscono il fascino del passato. Una particolarità di Zermatt è quella di essere totalmente green: è infatti del tutto chiusa al traffico e visitabile solo a piedi, e non da poco, ma dal 1947! Gli unici veicoli ammessi sono carrozze trainate dai cavalli e veicoli elettrici. La città è naturalmente una delle mete preferite da chi pratica sci alpino e trekking, con 360 km di piste e 400 km di sentieri per imperdibili escursioni ad alta quota.
Ideale per: amanti degli sport invernali e delle escursioni in montagna.
Incastonata tra le Alpi, sulle sponde del lago che porta lo stesso nome, sorge la lussuosa St. Moritz, punto di riferimento del jet set e degli amanti dello sci, ma anche una città rinomata per i suoi stabilimenti termali fin dal XIX secolo. Per entrare subito nell'atmosfera di montagna, ti consigliamo di fermarti alla storica pasticceria Hanselmann, classe 1894, e ordinare una gustosa cioccolata calda. Nel suo piccolo St. Moritz è ricca di monumenti, come la Torre Pendente del XII secolo, che ha 5.5 gradi di inclinazione, o la Chesa Futura, un edificio residenziale progettato dall'architetto Norman Foster, dall'inusuale forma curva e sinuosa, che assomiglia a un enorme seme.
Ideale per: amanti degli sport invernali, delle terme e delle città di montagna.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili