Quali sono i posti migliori dove vedere l’aurora boreale?

L’avete chiesto a Google e noi vi rispondiamo. Ecco una lista di posti dove vedere l’aurora boreale, il più grande spettacolo che la natura offre. A livello scientifico, il fenomeno è causato dall'interazione di protoni ed elettroni di origine solare con la ionosfera terrestre. Ed è la loro dissociazione, poi, a causare quei caratteristici fasci di luce viola, verde, rosa, che regalano agli spettatori uno scenario da lasciare senza fiato. Un vero tripudio di colori nei cieli notturni dell'emisfero nord. Se state progettando un viaggio per assistere all’aurora boreale, leggete i nostri consigli e lasciatevi guidare dalle immagini di questo spettacolo a cielo aperto.

Islanda

L’isola dei geyser, dei vulcani, della natura brulla e incontaminata. Da settembre a marzo Reykjavik, la capitale dell’Islanda, è la destinazione perfetta per vedere l’aurora boreale e per cogliere lo spirito autentico di questo paese sempre più gettonato tra i turisti, europei e non. I motivi? Uno di questi è sicuramente lo stabilimento geotermale Blue Lagoon, una piscina naturale di acqua calda (la temperatura oscilla tra i 37 e i 39 gradi), che ristorerà il vostro corpo e il vostro animo. Provare per credere!

Svezia

Abisko, villaggio nel nord della Svezia, è considerata la destinazione migliore dove poter assistere all’aurora boreale, a causa delle scarsissime precipitazioni e per la sua posizione strategica all’interno della “aurora zone” (alle latitudini 65-72 gradi dell’emisfero settentrionale).

Nel parco naturale nazionale, inoltre, ha sede la stazione dell’Aurora Sky, uno dei centri più importanti per lo studio delle aurore boreali, situato su una montagna di 900 metri e raggiungibile solo con una seggiovia. Ricordatevi di prenotare la visita e di indossare indumenti pesanti.

Alaska

Sicuramente più distante dalle altre mete, in Alaska potrete godervi l’aurora boreale e vivere un esperienza a contatto con la natura e con la storia dei nativi americani.

Anche l’Alaska rientra all’interno della “aurora zone”, quindi avrete un’altissima probabilità di vedere l’aurora boreale. Anchorage, Fairbanks e Denali sono le località preferite anche dagli abitanti. Assicuratevi solo di essere distanti dalle luci della città o di trovarvi nella ampia radura di Denali e Yukon. Scopri di più su Travel Alaska.

Norvegia

Tromso, Alta o Kirkenes, sono tutte cittadine perfette per assistere all’aurora boreale. Da Tromso, poi, troverete vari collegamenti per altre città della Norvegia, come Svolvaer, le isole Lofoten, che meritano sicuramente una visita. L’ente del turismo Visit Norway mette anche a disposizione una app gratuita, la NorwayLights (per Android e iPhone), che segnala i posti dove assistere allo spettacolo e le condizioni atmosferiche in quel momento. Potete scaricarla qui.

Agli amanti del mare e dei paesaggi naturali, consigliamo di salire a bordo di un postale e di godersi una crociera tra i fiordi norgevesi. Come abbiamo fatto noi durante il #FjordExperience blog tour.

Groenlandia

Una meta più estrema, ma dove l’aurora boreale, per la vicinanza al Circolare Polare Artico, è praticamente visibile tutto l’anno. Essendo poi un luogo scarsamente popolato (conta poco più di 56.000 abitanti), con poche strade e ancora meno città, ogni punto è perfetto per fermarsi e alzare gli occhi al cielo della notte.

Kulusuk e Ammasalik sono annoverati tra i paesini migliori dove sostare. Da metà agosto a fine ottobre, il periodo più indicato.

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.