Sapevi che i laghi in Svizzera sono addirittura più di 1500? Di certo avrai solo l'imbarazzo della scelta tra specchi lacustri grandi e piccoli. I laghi alpini Svizzera hanno però tutti hanno una cosa in comune: ti regaleranno degli scenari naturali mozzafiato e un soggiorno perfetto sotto ogni punto di vista.
Dal Lago di Ginevra a quello di Costanza, passando per gli specchi lacustri del Bernese, di Lugano, dei Quattro Cantoni e per molte altre località incorniciate da imponenti montagne, troverai acque cristalline e una natura rigogliosa, capaci di rigenerare corpo e mente. Sei pronto a partire per una vacanza all'insegna del benessere?
Tra i laghi che si trovano nei dintorni di Berna, la capitale della Svizzera, spicca il Lago di Thun nell'Oberland bernese, incastonato in uno scenario alpino incredibile e ricco di lidi ideali per chi vuole rinfrescarsi in estate. A circa 30 km di distanza troverai un altro gioiello, il Blausee, il piccolo lago blu immerso nel verde, che ospita sul suo fondale la suggestiva statua di una fanciulla scolpita dall'artista Raphael Fuchs. Sempre nella stessa regione sono situati il Lago di Brienz dalle acque color turchese e il Lago di Oeschinen, alimentato dai ruscelli che si formano dai ghiacciai posizionati a un'altezza di ben 3000 metri.
Da fare: non perderti una visita alla città di Berna ricca di attrattive, tra cui il centro storico con la Torre dell'Orologio e la Cattedrale, la casa di Einstein e il Parco degli Orsi.
Quello di Ginevra, chiamato anche Lemano, è il più grande dei laghi Svizzera e anche di tutta l'Europa occidentale. Facendo un tour attorno a questo immenso specchio d'acqua a forma di mezzaluna ti troverai addirittura in territorio francese. Qui il clima è molto mite e potrai godere di tutte le sue bellezze imbarcandoti su uno storico battello a vapore con le pale alla scoperta del "Jet d'eau", la fontana simbolo di Ginevra, e delle altre località affacciate sul lago, come Losanna, Montreux e Vevey. Durante una vacanza sul Lemano avrai modo di fare anche molte altre attività, oltre a rilassarti al sole nelle diverse spiagge attrezzate, come il windsurf, la vela, lo sci nautico e una pagaiata in kayak.
Da fare: la città di Ginevra merita una visita per ammirare la Cattedrale di San Pietro e il suo nucleo antico con la medievale Piazza Borg-de-Four.
Il Lago di Costanza, il Bodensee come lo chiamano i Tedeschi, si trova nel nord, ai piedi delle Alpi e a cavallo tra la Svizzera, l'Austria e la Germania. Anche questo molto grande, offre degli scenari naturali di straordinaria bellezza e conta più di dieci isolotti, tra i quali sono comprese l'isola di Reichenau, patrimonio dell'umanità Unesco, con le sue chiese romaniche, la verde isola di Mainau, con i suoi giardini fioriti, e l'isola di Lindau, con il suo faro dal quale si ammira uno splendido panorama. Se ami pedalare, qui avrai a disposizione anche una bella pista ciclabile che percorre il lungolago per ben 273 chilometri e che ti porterà alla scoperta di siti archeologici, abbazie benedettine, castelli medievali e stabilimenti balneari in cui potrai prendere il sole e fare il bagno in acque limpidissime.
Da fare: un'escursione per ammirare lo straordinario spettacolo delle imponenti cascate di Sciaffusa, che sono le più grandi d'Europa.
Circondato da colline ricoperte di boschi, il Lago di Zurigo è perfettamente godibile in estate, grazie ai diversi stabilimenti presenti. In più, puoi attraversarlo in battello o in canoa e visitare le sue quattro isole, tra cui quella di Ufenau, che ospita la chiesa di San Pietro e Paolo, e l'isola di Saffa, che puoi anche raggiungere a piedi tramite una comoda passerella. È invece situato all'estremità meridionale del Ticino il Lago di Lugano e gode di un clima talmente mite che qui nascono anche piante di limoni. Circondato dalle montagne, questo specchio d'acqua, oltre a offrirti diverse attività balneari, ti permetterà di passeggiare nel verde dei parchi che si affacciano sulle sue sponde, come quello del Belvedere.
Da fare: se hai voglia di un'escursione ad alta quota, raggiungi in funivia la località di Serpiano dove avrai modo di ammirare il Monte San Giorgio, Patrimonio Unesco.
Raggiungendo il Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche di Lucerna, non dovrai scegliere tra vacanze al lago o in montagna, perché questa località ti offre entrambe le cose. Situato nella Svizzera centrale, sulle sue sponde si affacciano pittoreschi borghi. Il consiglio per attraversarlo è quello di prenotare una piccola crociera su un battello storico a vapore che ti permetterà di esplorarlo in lungo e in largo. A nord del Lago dei Quattro Cantoni si trova poi il lago di Zugo, meta ideale per una passeggiata romantica lungo le sue rive all'ora del tramonto oppure per un bel giro in bici sulla pista ciclabile che ti porta fino al lido, dove, tra le altre cose, potrai godere di un bel panorama con vista sulle Alpi.
Da fare: non perderti Lucerna, una delle città più affascinanti d'Europa, con il suo piccolo centro medievale e i canali che attraversano la città.
Terzo in ordine di grandezza, l'affascinante Lago di Neuchâtel si trova ai piedi delle colline del Giura ed è ricco di punti balneabili. Non mancano altri laghi della Svizzera da vedere. Tra questi, il Lago di Riffelsee, situato sopra a Zermatt e sulle cui acque si specchia la parete est del Cervino. Da non perdere poi il Lago di Cauma, nei pressi di Flims, alimentato da calde sorgenti sotterranee, circondato da boschi di conifere e con un'acqua dai colori caraibici, e il non lontano Lago di Cresta, che offre un'atmosfera da favola. Il tutto senza dimenticare il Lago di Seealpsee, nel Canton Appenzello, che merita un'escursione grazie alla sua posizione spettacolare ai piedi delle montagne.
Da fare: se ti trovi al Lago di Neuchâtel in autunno, partecipa alla festa della vendemmia, una delle più antiche della Svizzera.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili