Le più belle tappe del Cammino di Santiago

Appassionante itinerario attraverso la Spagna del Nord, il Cammino di Santiago è molto più che un semplice viaggio. E' un pellegrinaggio, un percorso di ricerca interiore, di confronto con i propri limiti e con la propria fede. Molti partono per motivi spirituali, altri per senso dell’avventura, altri per l’idea di libertà che questo itinerario ispira. Qualunque sia il motivo che spinge ad intraprendere il Cammino di Santiago, quello che è certo è che il viaggio regalerà panorami mozzafiato tra campagne solitarie, antichi borghi medievali e cittadine storiche custodi di capolavori d’arte.

Il Cammino di Santiago in Spagna

Un pellegrino lungo il Cammino di Santiago

Non tutti sanno che esiste più di un percorso possibile del Cammino di Santiago nella Spagna settentrionale.Il “Cammino francese” è l’itinerario classico e più conosciuto, che inizia a St. Pied de Port, nei Pirenei francesi, ed entra in Spagna attraverso due ingressi: Roncisvalle in Navarra e Somport in Aragona. I due percorsi si incontrano poi all’altezza di Puente de Reina, diventando un unico sentiero che attraversa il cuore della Spagna settentrionale per oltre 700 chilometri e arriva a Santiago de Compostela in Galizia.L’altro percorso, chiamato “Cammino del Nord”, segue invece la costa settentrionale: sospeso tra le montagne e il mare, è scelto da molti proprio per la vicinanza con il mare. Si parte da San Sebastian e si percorre la costa fino all'altezza di Oviedo, per poi dirigersi verso l’entroterra fino a Santiago de Compostela.Ma quali sono le località assolutamente da non mancare lungo questi due tragitti? Ecco i miei consigli:

Pamplona

Una delle prime tappe lungo il Cammino francese, Pamplona, è conosciuta nel mondo per la tradizionale Fiesta di San Fermin, la corsa di tori per le strade della città che si tiene a luglio e resa famosa dal romanzo di Hemingway del 1926 Fiesta. Al di là di questo evento, per molti discutibile, Pamplona si presente come una città elegante e aristocratica e il centro storico che si sviluppa attorno a Plaza del Castillo, piena di caffè all'aperto, merita senza dubbio una visita.

Burgos, il gotico spagnolo

la Cattedrale di Burgos

Burgos conserva una cattedrale gotica che vale da sola la visita alla città. Risalente al 1200, è a ragione considerata il miglior esempio di architettura gotica spagnola e si trova nel cuore antico di Burgos, in una scenografia di edifici gotici e isabellini che la circondano. In realtà, la cattedrale va oltre il gotico, incorporando anche altri elementi stilistici dal momento che la sua costruzione si protrasse fino al 1765. Magnifica anche la Fontana di Santa Maria, al centro della piazza antistante la facciata della cattedrale.

Leon, incontro di genti e culture

Nella sua magnifica cattedrale Leon conserva una straordinaria eredità fatta di elementi romani, gotici e rinascimentali. Se il rosone e le torri della facciata lasciano a bocca aperta, le vetrate tolgono letteralmente il fiato: 1800 metri quadrati di pura bellezza.Le sorprese di Leon non finiscono qui: concedetevi una passeggiata nella barocca Plaza Mayor e poi passate ad esplorare il quartiere di San Martin, con le sue dimore nobiliari e i tanti ristoranti dove assaggiare la cucina locale.

Santillana del Mar

Santillana del Mar

Se il Cammino del Nord affascina per gli scenari che si aprono sul Mar Cantabrico, altrettanto suggestive sono le cittadine storiche che attraversa. Una delle prime tappe è Santillana del Mar, borgo storico che, a dispetto del nome, si trova in realtà in collina. Descritta da molti come uno dei più graziosi villaggi di Spagna, la cittadina, risalente al XII secolo, ha in effetti un centro molto caratteristico, con chiese e palazzi con decorazioni lignee e strade acciottolate che offrono negozi di ogni sorta.

San Sebastian, gusto belle Epoque

Di tutt'altro stile San Sebastian, località di villeggiatura dal gusto aristocratico e dall'impronta francese. Gli ampi boulevards e l’atmosfera bohémienne danno l’impressione di essere in Francia, così come la famosa spiaggia de La Concha, una semiluna di sabbia dorata cinta alle spalle da eleganti edifici; ma basta entrare in uno dei locali che servono birra e tapas fino a tarda sera, per ricordarsi che siamo in Spagna!

Santiago de Compostela, la meta

Santiago de Compostela, l'arrivo del Cammino

Qualunque strada si scelga di percorrere, dopo essersi  lasciati alle spalle le cittadine del nord, ci si troverà immersi in paesaggi bucolici, sia nell'entroterra che in riva al mare. Questa è la Spagna verde che, per molti viaggiatori, rappresenta una vera sorpresa , con valli e boschi che ricordano paesaggi nordici.Il punto di arrivo del Cammino è naturalmente Santiago de Compostela e la sua Cattedrale. In questo caso non è tanto l’edificio architettonico a conquistare gli spettatori, quanto il suo valore simbolico, il rappresentare un punto di arrivo di un percorso fisico e mentale lungo ed intenso, che per molti segna una svolta, un nuovo inizio. E se non siete tra quelli che arrivano a Santiago dopo centinaia di chilometri a piedi, sedetevi ugualmente nella piazza della cattedrale tra la gente e osservate i pellegrini, con gli zaini pesanti e gli scarponi, arrivare, aprire le braccia al cielo e inginocchiarsi mentre lacrime di gioia scorrono sui loro volti. Una scena che vi farà emozionare e commuovere e che regalerà anche a voi momenti di pura felicità.

Voli Low Cost               Viaggi Santiago de Compostela              Voli Santiago de Compostela              Hotel Santiago de Compostela

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.