Il bello del viaggio sta anche nel fare esperienza di come i locali si spostano tutti i giorni. Ecco una lista dei mezzi di trasporto più caratteristici in giro per il mondo.
Paese che vai...mezzo di trasporto che trovi! Mezzi, che diventano simboli iconici dei luoghi a cui appartengono. Ecco così che un taxi giallo diventa l'emblema di New York, un bus rosso a due piani fa pensare a Londra, un rickshaw ci porta subito in India.
Forse non tutti i mezzi di trasporto che sto per nominare sono altrettanto conosciuti, ma di sicuro vale la pena provarli!
Con buona probabilità, uno dei più famosi in assoluto; anticamente usato dalle popolazioni delle zone rurali per il trasporto delle merci, allo stato attuale è più che altro un'attrazione turistica (anche molto divertente). Si trova nei pressi di Battambang, in Cambogia, e non è un vero e proprio treno, con il quale ha in comune giusto le rotaie: si tratta di un asse in bamboo alimentato da un piccolo motore che viene appunto appoggiato su un binario: il problema è che il binario è unico, quindi quando capita di incrociare qualcuno che arriva nel senso opposto...il treno con meno passeggeri si ferma, viene smontato e messo da parte finché l'altro convoglio non passa.
Se vi dovesse capitare di fermarvi per far strada, state pronti a dare una mano nelle varie operazioni!
Il tuk tuk è uno dei mezzi di trasporto asiatici per eccellenza; le sue caratteristiche cambiano leggermente da paese a paese (in India in realtà cambia anche il nome, si chiama "auto"). In Thailandia sono dei veri e propri Ape Car che sfrecciano coloratissimi tra le vie più o meno affollate; in Cambogia sembrano più dei calessini, ma il minimo comune denominatore, per quella che è la mia esperienza, è la spericolatezza del guidatore, che quasi certamente vi farà rimpiangere almeno una volta di essere saliti. Questo ovviamente non vuol dire che non ci ricascherete: i tuk tuk possono essere dei mezzi molto comodi e alle volte convenienti.
Come si intuisce facilmente, il nome di questo mezzo di trasporto deriva da "jeep": sono infatti quelle jeep, in forza ai soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale, che sono state abbandonate nelle Filippine e riciclate come mezzi di trasporto pubblico. Coloratissime e alle volte un tantino pacchiane, si chiamano per alzata di mano lungo il loro percorso (che in genere è indicato su un cartello appeso da qualche parte sul mezzo, o è direttamente dipinto sulla fiancata).
Sicuramente le meno note tra i mezzi di trasporto nominati finora, o almeno il loro nome, si tratta delle barche dei pescatori tipiche dell'Indonesia, caratterizzate dalla presenza di due contrappesi che hanno la funzione di bilanciare lo scafo. In origine utilizzate anche per il trasporto di merci e persone tra le varie isole, al giorno d'oggi vengono spesso impiegate per accompagnare i turisti in battute di snorkeling o diving.
Conosciuti col termine per molti dispregiativo di "chicken bus", i colectivos sono tipici dell'America Latina: un'esperienza a bordo di essi è fondamentale per immergersi totalmente in quella che è la vita del Paese che si sta attraversando. Sono famosi per essere colorati, molto affollati e molto chiassosi! Decisamente più economici dei cosiddetti bus di linea, sono perfetti per chi non ha troppa fretta di arrivare e per chi vuole innanzitutto godersi il viaggio, poi alla meta ci si pensa.
Il simbolo di una città, al quale è stato addirittura dedicato un museo gratuito, il Cable Car Museum. Se andate a San Francisco, non fatevi mancare una corsa su questo mezzo: non è di certo il più pratico per spostarsi in città, ma è assolutamente da provare. Il meccanismo che lo alimenta è molto semplice quanto ingegnoso: si tratta di una fune sotterranea che traina le carrozze le quali, una volta al capolinea, vengono ruotate manualmente dal conducente. Da vedere.
Lo Shinkansen invece è il simbolo di un Paese intero: i giapponesi nutrono nei confronti di questo treno velocissimo, conosciuto anche come "treno proiettile", una vera e propria venerazione, e un profondo rispetto. Quella degli Shinkansen è stata la prima linea al mondo interamente consacrata all'alta velocità, e copre buona parte del Giappone; viaggiare su questi treni è un'esperienza nell'esperienza: sembra di stare in un mondo ovattato, con un'atmosfera assolutamente rilassata e quasi sospesa, mentre il mondo fuori sfreccia veloce al di là del del finestrino.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili