Le montagne della Lombardia sono la destinazione ideale per chi ama fare trekking e lunghe passeggiate nei territori dove la natura è ancora incontaminata. In questa guida troverai tutte le destinazioni più belle dove dedicarti all'escursionismo e ad ogni altra attività all'aria aperta da praticare nelle stagioni più calde, dalla primavera, all'estate e all'autunno. In più, ti forniremo consigli utili per scoprire gli itinerari più adatti alla tua esperienza e scegliere il tipo di vacanza che fa per te.
Tra fitti boschi di conifere, cime maestose ed estese valli fiorite, le montagne Lombardia ti offrono l'opportunità di vedere magnifici esemplari della flora locale, come rododendri e stelle alpine, e della fauna che popola questi luoghi, come gli stambecchi, i daini, gli scoiattoli e gli uccelli rapaci. Le mete che ti consigliamo sono alcune delle località montane più rinomate delle Alpi, situate tra le valli più famose come la Valtellina e la Val Camonica, da scoprire rigorosamente zaino in spalla. E tu che tipo sei, da tranquillo pic-nic in riva al lago o da avventura tra i sentieri più impervi? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra le montagne delle Alpi in Lombardia!
A pochi passi dal confine con la Svizzera, Livigno è una delle località turistiche alpine più apprezzate, perché nelle stagioni più calde offre la possibilità di dedicarsi a tutte le più divertenti attività da praticare all’aria aperta. In sella alla tua mountain bike puoi andare alla scoperta delle caratteristiche Tee, le tradizionali baite locali, attraverso percorsi che ti faranno ammirare la quieta bellezza dei boschi di larici e abeti rossi. Uno dei percorsi preferiti dagli amanti del trekking Lombardia è il Crap de la Parè, che ti consentirà di prenderti una rilassante pausa in riva all’incantevole lago di Livigno.
Da provare: se camminare ti mette appetito, scopri il sapore tutto valtellinese del risotto al bitto, da accompagnare con un buon calice di Sassella.
Bormio in primavera è un gioiello tutto da scoprire, fatto di distese erbose attraversate da ruscelli e di panorami indimenticabili sui laghi di montagna. Un’escursione sulla Pedemontana della Reit ti consentirà di immergerti in queste magnifiche atmosfere naturalistiche e con un po’ di fortuna potrai scorgere il maestoso incedere del cervo o camminare sotto il solenne volo del gipeto. Bormio e la Valtellina sono una meta ideale in ogni stagione dell’anno, per passeggiare al sole con lo zaino in spalla o concedersi un goloso barbecue nelle tante zone dedicate.
Da provare: le locali acque termali ti offrono un ulteriore motivo per visitare questa località e immergerti in un benefico tepore rilassante e benefico.
Se per la tua voglia di trekking cerchi un piccolo angolo di paradiso, Ponte di Legno è probabilmente la meta che fa per te. Tra graziosi laghetti di montagna e ruscelli che attraversano il paese, rompendosi qui e là in crepitanti cascatelle, questa località ti conquisterà al primo sguardo. Le tue escursioni in Val Camonica ti porteranno a scoprire luoghi incantevoli, come il Laghetto di Valbione (con tanto di isolotto) e borghi pittoreschi come Villa Dalegno. Nelle vicinanze potrai immergerti nella maestosità della natura al Parco dell’Adamello, dove potrai dedicarti al birdwatching o “sbinocolare” in cerca di stambecchi e marmotte.
Da provare: se ami gli animali o viaggi con i tuoi bambini, non perderti l’esperienza dell’husky trekking, per scoprire la natura insieme a un amico a quattro zampe.
A Madesimo puoi fare trekking qualunque sia il tuo livello di esperienza, perché sono presenti sentieri e itinerari adatti ad ogni tipo di appassionato. Una gita sull’altopiano degli Andossi è ideale per chi è alle prime armi o viaggia in famiglia e ti consentirà di ammirare verdi pascoli e gole dalla natura selvaggia, fermandoti a fare un pic-nic lungo il fiume. Per i più navigati, il percorso che porta al Lago d’Emet e a Pizzo Spadolazzo dà il meglio di sé d’estate: in questo periodo troverai aperti anche degli accoglienti rifugi che ti concederanno ristoro dopo tanto girovagare tra ponti di legno, cascate e passaggi rocciosi.
Da provare: la bresaola della Valchiavenna è una delle eccellenze della gastronomia montana, le sue carni magre sono l’ideale per ritrovare le energie dopo un’escursione.
Un piccolo paesino della Valtellina che ti sorprenderà con la sua eccezionale offerta turistica. Rinomata località sciistica d’inverno, Santa Caterina è perfetta anche per le tue vacanze nelle stagioni più calde: qui potrai praticare hiking, trekking e mountain bike, o concederti una rilassante pausa in una delle tante spa, dove godrai dei benefici delle locali acque termali. Un’escursione consigliata? Quella sul sentiero La Romantica, il tuo lasciapassare per tutto ciò che di magico può offrirti la natura, tra prati di rododendri e simpatici scoiattoli.
Da provare: ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è l’occasione giusta per un’escursione al suggestivo Ghiacciaio dei Forni.
Foppolo è una meta in grado di appagare gli escursionisti più esigenti, ma è sicuramente una meta ideale per coppie romantiche e famiglie con bambini. L'itinerario imperdibile, infatti, è quello dei Laghi di Foppolo, una serie di laghetti di montagna che punteggiano uno scenario naturale impareggiabile, tra salti d’acqua spettacolari e boschi che pullulano di fauna selvatica. Qui i paesaggi brillano di un verde sconfinato e di un’atmosfera incontaminata: sembrano davvero venuti fuori da un racconto fantasy.
Da provare: una passeggiata tra queste valli può avere anche un importante risvolto culturale, molto suggestive le trincee e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili