Il mio primo on the road risale a un po’ di anni fa, ma il ricordo è vivido ed emozionante come fosse ieri. Un itinerario in macchina, in piena libertà senza avere troppi programmi e tappe, è per me un viaggio con la V maiuscola, da vivere e conservare nel cassetto dei ricordi per quando arriva la nostalgia. Un on the road europeo in uno stato che continuo ad amare, e nel quale torno appena posso: la Gran Bretagna. Facilmente raggiungibile dall'Italia con voli low cost da molti aeroporti, è una meta da scoprire in ogni suo angolo e panorama, ricca di storia, ma di quella storia che in alcuni luoghi parla ancora lingue molto antiche. Sono atterrata a Londra, senza fermarmi, perché a lei, la Signora d’Inghilterra va dedicato molto tempo! Ho noleggiato una macchina, e mi sono messa “sulla strada” senza dimenticare mai che la guida è a sinistra, dettaglio non trascurabile soprattutto se si intraprendono strade deserte in mezzo al nulla! Eccole le tappe imperdibili, per me, in questo paese che mescola storia e magia, fenomeni naturali e paesaggi strepitosi.
Il capoluogo della contea di Lincolnshire, città medioevale ricordata anche per le battaglie che per ragioni territoriali lì hanno avuto luogo. Da non perdere il Lincoln Castle con le sue prigioni, e le rievocazioni medioevali che spesso vengono rappresentate. Fate il giro delle mura, per avere un punto divista diverso sulla città e per fare conoscenza dei suoi piccoli abitanti, scoiattoli che fanno capolino da folti alberi che crescono rigogliosi. Sbirciate i giardini al di là dei cancelli, ce ne sono di incredibilmente belli e curati in tipico stile inglese! Merita di essere ammirata anche la splendida Cattedrale di St. Mary in tutto il suo splendore gotico. Bellissima e imponente all’esterno, ma ricca di fascino all’interno.
Si trova nella contea dello Yorkshire. Qui di cose da fare e vedere ce ne sono per tutti i gusti, dalle passeggiate a piedi e in bicicletta, ai numerosi e interessantissimi musei da vedere! La strada principale e pedonale si chiama The Shambles per le numerose macellerie medioevali che lì si trovavano. Fatta interamente di ciottoli, ben poco o niente rimane del medioevo ma l’aria di quel tempo la si respira camminandoci. Interessantissimo il Jorvik Viking Centre, un museo e parco archeologico che racconta la storia dei vichinghi nella loro quotidianità; con l’aiuto della tecnologia e dell’animazione hanno creato una riproduzione perfetta di quella vita soprattutto per le emozioni sensoriali, cioè si sentono anche gli odori.
Nella regione del Northumberland. A dire il vero qui mi ci sono fermata per un unico motivo! Il castello di Alnwick è stato usato per l’ambientazione di quello di Hogwarts nella saga cinematografica, e una Harry Potter addicted come me non poteva di certo perderselo. Immerso in verdi paesaggi, con un cielo che fa da protagonista, il castello si innalza di fronte allo sguardo e non puoi far altro che ammirarlo nella sua grandezza.
Un’incantevole isola tidale, che si può visitare quindi in base al momento in cui c’è bassa marea. Due volte la giorno la marea si ritira lasciando libera una lingua di sabbia percorribile, due volte al giorno la marea avanza coprendo tutto quello che trova sulla sua strada. L’isola è carica di una forte cultura religiosa merito dell'Abbazia di Sant'Aidan che spicca imponente, ed è luogo di continui pellegrinaggi. Luogo magico, quasi da fiaba con un insediamento di pescatori visibile ancora oggi.
Qui entriamo in Scozia o nei meglio conosciuti “borders”. E’ un piccolo paese conosciuto soprattutto per la sua antica Abbazia. Le sue rovine mi hanno conquistata e trasportata indietro nel tempo quando la città doveva la sua ricchezza al commercio di pellami con le Fiandre. Prendetevi del tempo e perdetevi in quello che rimane e, tempo meteorologico permettendo, fermatevi al tramonto.
Beh, qui ci sarebbe da scriverne a iosa. Le Highlands hanno lasciato un segno indelebile dentro di me. Avete presente un tatuaggio che non puoi più cancellare? L’immensità racchiusa in un paesaggio che ha il colore del verde più vivo che mai, e se non piove (la pioggia è una variabile molto probabile) potrete vedere uno scenario da mozzare il fiato. Cascate che scendono verso valle, sentieri da calpestare e scoprire, greggi di pecore come attori non protagonisti. Ma il fascino permane anche se piove e la nebbia sale lieve sopra i pendii.
Non perdetevi, il castello di Eilean Donan, che oltre ad essere stato un baluardo di difesa contro le incursioni vichinghe è stato lo scenario di un film. Avete indovinato quale? Ma certo, Highlander l’ultimo immortale. Il Castello sorge sulle sponde del lago Duich (precisamene nella confluenza di tre laghi marini) ed è semplicemente meraviglioso. Se amate il whiskey invece entrate in una delle distillerie che popolano la zona, vi faranno fare una visita per vedere come avviene il processo di creazione, e infine una degustazione. Vi consiglio di farla a stomaco pieno! Io ho visitato quella del Ben Nevis!
Una meravigliosa cittadina che sorge sulle rive del Loch Linnhe! Una meta turistica, ma non per questo meno bella, fatta di casette colorate e negozietti carinissimi di artigianato da visitare. In questa città le cose da fare sono molte, diciamo che è un buon punto di partenza per visitare i favolosi dintorni: del buon trekking sul vicino Ben Nevis che la sovrasta (panorami che sono stati protagonisti del film Braveheart), oppure divertenti e naturalistiche gite in barca; in alternativa un treno a vapore vi porterà a visitare paesini di una bellezza unica!
Purtoppo ci ho passato solo quattro ore, ma questa isola merita di essere vista e conosciuta in ogni angolo. Le insegne stradali recano ancora scritte in gaelico. Percorretela nella sua splendida cornice naturale, perdetevi fino a scoprire scogliere dove il mare si infrange. Un’isola romanticamente unica, non perdetevi il villaggio di Potree con le sue casette colorate e i pescherecci ormeggiati davanti ai pub.
Il ritorno è soggettivo. Io al tempo avevo trovato tempo pessimo e il Lake District non l’ho potuto vedere nel migliore dei modi, ma a detta di molti è un luogo meraviglioso da vivere e scoprire, lasciando scorrere il tempo, senza avere fretta, calpestando sentieri pieni di storia e di libri romantici. Sulla via verso Londra vi consiglio invece una tappa a Nottingham, nella foresta di Sherwood, dove pare che tra poco sarà ultimato un parco a tema in cui verrà ricreata la fantomatica foresta dove Little John e Robin Hood si ingegnavano a trovare soluzioni per rubare ai ricchi e dare ai poveri! Ah, questi posti mi sono rimasti nel cuore e nell’anima. Ho voglia di ripercorrere quelle strade e di riscoprirne di nuove, penso che rimetterò questo on the road tra le mie prossime mete! Scritto da Cristina Rampado, travel blogger per BlogdiViaggi.com
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili