Trekking in montagna: consigli e migliori escursioni

I migliori sentieri per trekking in Italia

L'Italia, si sa, è una delle mete predilette per i turisti di tutto il mondo. In particolare, gli splendidi scenari naturali delle nostre regioni offrono la possibilità di concedersi una vacanza all'insegna del trekking in montagna e dell'escursionismo.

Gli itinerari da trekking in Italia ti porteranno alla scoperta di luoghi magici e pieni di fascino, affacciati sul mare o immersi nella natura di montagna, con un patrimonio floro-faunistico tutto da scoprire. Scopri insieme a noi alcune delle destinazioni più ambite dagli amanti del trekking in montagna e leggi i nostri suggerimenti per fare escursionismo in tutta sicurezza e nel rispetto della natura.

Sentiero degli Dei, Amalfi

Il Sentiero degli Dei è uno dei più suggestivi percorsi escursionistici in Italia e rappresenta l'occasione per ammirare al meglio le bellezze naturali della Costiera Amalfitana. L'itinerario si snoda da Agerola a Nocelle, nei pressi di Positano, ed è costantemente accompagnato da una magnifica vista sul mar Tirreno, con lo sguardo che si spinge fino all'isola di Capri. Il percorso dura circa 3 ore e non è difficile, ma sono indispensabili scarpe comode e antiscivolo, cappellino e crema solare.

Info utili: il punto di partenza da Agerola è raggiungibile in autobus da Amalfi, e anche il ritorno da Positano è garantito da un continuo servizio di navette.

Parco del Pollino, Basilicata

Il Parco del Pollino è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza di relax a contatto con la natura incontaminata. Tra infinite distese erbose e boschi di faggi e abeti troverai una grande varietà di percorsi escursionistici, adatti ad ogni livello di esperienza, con piccoli torrenti, suggestive cascate e pittoreschi ponticelli in legno. Se hai voglia di immergerti in uno scenario ancora puro, dove ascoltare il passo di piccoli animali e ammirare il volo lontano dei grandi rapaci o la maestosità di alberi secolari come il pino loricato, questo è il posto giusto per la tua prossima vacanza.

Info utili: tra i vari itinerari segnaliamo quello che da Madonna di Pollino porta a Serra Crispo, per i più esperti l'ideale è Serra Dolcedorme.

Sentiero dei Poeti, Cinque Terre

Siamo in Liguria, in una delle località più rinomate per il turismo nostrano: la Riviera di Levante. Il Sentiero dei Poeti si affaccia sull'omonimo golfo di fronte a La Spezia e comprende una serie di itinerari che ti lasceranno senza parole, per la bellezza incantevole e selvaggia dei luoghi che attraversano. La particolarità di queste terre, da sempre, è la contrapposizione tra un paesaggio impervio e lo struggente fascino dei suoi scorci sul mare. Tra i tanti luoghi da visitare per appagare la tua voglia di trekking in montagna, ti consigliamo i sentieri che portano a Portovenere, che ti faranno ammirare questo meraviglioso borgo medievale e altre gemme preziose come la Grotta Byron, dedicata al grande poeta che qui soggiornò nell'800.

Info utili: da qui potrai raggiungere in barca gli isolotti di Palmaria, Tino e Tinetto, dove soddisfare ulteriormente la tua voglia di trekking.

Giro del Sassopiatto, Dolomiti

Tra le infinite possibilità di fare trekking che offrono le Dolomiti, proponiamo questo famoso itinerario, perché non è particolarmente difficoltoso e consente a tutti di godere dei meravigliosi panorami sulle valli circostanti, come Val di Fassa, Val Gardena e Valle di Siusi. Le caratteristiche cime dolomitiche fanno da contorno ad uno dei paesaggi più preziosi del patrimonio naturalistico italiano. L'intero anello dà vita ad un percorso di circa 12 km, da godersi nella bella stagione in gruppo e al seguito di guide locali.

Info utili: il collegamento con il rifugio di Passo Sella è garantito dai locali trasporti ferroviari e dal servizio navetta con autobus.

Gole del Salinello, Abruzzo

Questo è il posto perfetto per chi desidera fare trekking in montagna su un percorso agevole, praticabile anche da bambini intorno ai 10 anni, e ricco di sorprendenti attrazioni naturalistiche. Il percorso si snoda lungo le vertiginose gole create dallo scorrere incessante del fiume Salinello tra due monti e ti porterà alla scoperta di alcuni luoghi davvero suggestivi, tra cascate impetuose e maestose grotte scavate nella roccia.

Info utili: ti ricordiamo che anche i percorsi più agevoli sono da affrontare con prudenza e con il giusto equipaggiamento, cioè zaino, capi caldi e scarpe adatte.

Come vestirsi per fare trekking

Quelli che ti abbiamo appena indicato sono solo alcuni tra i tantissimi itinerari per fare trekking in montagna in Italia, ma ce ne sono un'infinità in tutte le nostre regioni e sulle isole, che potrai scoprire seguendo le nostre guide. Se ami fare escursionismo, però, sai bene che si tratta di un'attività in cui non bisogna mai improvvisare, perché richiede un certo grado di prudenza e di rispetto per la natura. Ricorda che è sempre necessario l'abbigliamento adatto, a cominciare da un paio di scarpe comode e con suola antiscivolo e calze di spugna che evitino l'insorgere di irritazioni da sfregamento.

Info utili: ogni località ha le sue caratteristiche, quindi vestiti in modo adatto al luogo che andrai a scoprire e, nel dubbio, chiedi informazioni sul posto.

Consigli per fare trekking

L'abbigliamento per l'escursionismo in montagna non riguarda di certo solo le calzature. A seconda del luogo in cui ti trovi, è importante vestirsi in modo adeguato alle condizioni climatiche e al meteo. Se si tratta di sentieri molto esposti al sole, sono indispensabili cappellini con visiera, t-shirt e creme solari. Se invece ti trovi su percorsi da trekking in montagna esposti a temperature più fresche, la soluzione migliore è sempre quella di vestirsi a strati, con un buon giubbino anche d'estate. Una parte fondamentale del tuo equipaggiamento sarà lo zaino: non dimenticare di inserire al suo interno adeguate razioni di cibo per fare uno spuntino lungo il percorso insieme a chi ti accompagna. Nello zaino, inoltre, troveranno posto borracce d'acqua e un piccolo kit di primo soccorso, oltre a qualche ricambio per il tuo abbigliamento. Attenzione, però, a non caricare troppo il peso del tuo bagaglio, altrimenti potresti risentirne a livello di fatica!

Info utili: il nostro ultimo consiglio è anche il più importante è quello di rispettare la natura durante le tue escursioni e di non lasciare mai dietro di te cartacce e rifiuti di alcun genere.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.