Sapete che il 2016 è stato proclamato l’Anno Nazionale dei Cammini?
Bene, allora tirate fuori scarpe comode e bottiglietta d’acqua e venite con noi alla (ri)scoperta di queste 5 località tutte italiane. Da percorrere rigorosamente a piedi!
Quante anime ha Napoli? A seconda dei percorsi scelti, questa città rivela bellezze e scorci unici e il trekking urbano è ideale per scoprire Napoli tenendosi in forma. Fino a maggio per esempio, l’associazione Napoli Obliqua organizza cicli e workshop di trekking urbano per vivere alcuni aspetti della città a un prezzo massimo di 35 euro. Da scoprire a piedi, anche la Napoli Sotterranea: visite guidate periodiche consentono di addentrarsi nelle viscere antiche della città tra antichi acquedotti, rifugi aerei del periodo della guerra, reperti archeologici. Per scoprire il percorso autorizzato, accessibile da piazza San Gaetano, è possibile visitare il sito ufficiale.
Da Campi, parte un bel percorso in altura che unisce tutti gli antichi forti di Genova. L’intero percorso costituisce il cosiddetto Parco Urbano delle Mura: 617 ettari di sentieri e bosco da vivere a piedi o in mountain bike. Al suo interno, trovate diversi antichi forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo e specie rare animali e vegetali. E se alla fine siete stanchi, potete tornare in città con la funicolare del Righi.
“Perdersi” tra i sentieri di Parco Appia Antica, negli angoli bucolici, tra il Foro e i Castelli Romani. L’area, che si estende per oltre tremila ettari, è diventata parco regionale nel 1988 ed è possibile percorrerla a piedi tramite diversi percorsi. Il più classico, lungo la via Appia Antica, si snoda tra natura e testimonianze archeologiche, antiche catacombe, ville romane e musei. Da scoprire, anche l’itinerario del Parco degli Acquedotti. Ideale per tutta la famiglia, a piedi o in bicicletta, questo percorso porta attraverso gli antichi acquedotti romani: da Acquedotto Felice ad Acquedotto Claudio, passando per Acquedotto Marcio, Casale Roma Vecchia, Villa delle Vignacce, fino a Via Latina Antica. Durante la bella stagione, in tutto il parco vengono organizzati eventi a tema e iniziative per bambini
Milano da scoprire con scarponi da trekking e uno smartphone. La nuova app (gratuita) Sentieri Metropolitani fornisce 10 itinerari tematici a piedi per “leggere” altri volti e storie del capoluogo lombardo. Tra questi, il percorso alla scoperta delle Vie d’Acqua dei Navigli: si parte dal Duomo verso via Torino, San Satiro, le Colonne di San Lorenzo e Piazza Vetra fino alla Darsena, proseguendo lungo i Navigli, antiche botteghe, locali e angoli poetici.
Se siete dei veri appassionati di trekking, provate con un’escursione nell'area di Cava Santa Domenica, vera e propria oasi naturale nel centro di Ragusa, da cui far partire un itinerario a piedi tra aspetti storici e naturalistici poco conosciuti della città siciliana. Un “fiume verde” decisamente surreale collega Ragusa al quartiere barocco di Ibla, tra natura e reperti archeologici.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili