Un tour tra i giardini più belli del Friuli-Venezia Giulia. Dal giardino delle azalee di Parco Viatori al giardino delle rose di Artegna. Accanto a piccoli borghi, che sono gioielli modellati dalla storia e dalla quiete, dietro i muri spessi di antiche dimore signorili o in case dall'aspetto apparentemente comune, puoi scoprire luoghi lontani dal mondo moderno e dalla sua frenesia. Sono spazi di silenzio, dove la natura diventa un'opera d'arte da inseguire a piccoli passi, aprendo i sensi: l'olfatto, il tatto e la vista su i fiori e le piante rare. Seguimi nei giardini più belli del Friuli-Venezia Giulia, per un piccolo tour di poesia naturale.
Il primo è il parco di Villa Manin, tra i giardini più belli del Friuli-Venezia Giulia e sicuramente il più famoso, per la storia a cui è legato. Questo parco di 18 ettari, ispirato alla moda dei giardini francesi del XVII secolo, è infatti parte di una delle più importanti ville venete della regione, appartenuta all'ultimo doge della Repubblica di Venezia, Lodovico IV Manin. In questa villa, fu infatti firmato il Trattato di Campoformio, con cui Austria e Napoleone ponevano termine alla millenaria esperienza della Serenissima. Al riparo della storia e dei conflitti, potrai passeggiare in vasti prati all'inglese, o perderti tra radure e boschetti, sederti su collinette artificiali dove si ergono gruppi di statue ispirate al mito dell'Arcadia, terra di pace e armonia collocata in una Grecia senza tempo.
In una terra di risorgive, lungo un'antica via di comunicazione che collegava la vicina Aquileia con l'Austria, nel piccolo paese di Strassoldo, ci sono due castelli, che da austere fortificazioni sono diventate dimore dedite al lusso e alla bellezza. Ogni anno, ad ottobre e ad aprile, i cancelli di questi mondi lontani si aprono e si ha la fortuna di seguire una contessa che illustra varietà rare di rose o mostra piccoli spazi, al riparo di querce, ippocastani e magnolie, dove viene voglia di restare in silenzio e meditare. Non a caso, questo tipo di giardini erano disegnati secondo una precisa geometria simbolica, che riempiva i sensi e l'intelletto del colto visitatore, come avviene nel giardino delle delizie, al centro del parco. Strassoldo diventa così una piccola fuga in un regno incantato.
Non lontano dal confine con la Slovenia, in provincia di Gorizia, esiste un'altra meraviglia vegetale, uno tra i giardini più belli del Friuli-Venezia Giulia, il parco Viatori. Creato sfidando con passione il clima della zona, il parco diventa l'occasione per celebrare la primavera, stagione in cui si può assistere alla fioritura di centinaia di varietà di azalee, di rododendri e di rose rare. Il proprietario ha saputo creare un piccolo gioiello, bonificando anche il cratere di una bomba della Seconda Guerra, creando un laghetto artificiale e numerosi vialetti dove passeggiare, seguendo il colore e il profumo di fiori esotici.
In provincia di Pordenone, in uno dei borghi più belli d'Italia, accanto ad un guado sul fiume Tagliamento, sorge un antico castello, il cui parco è stato progettato nel XIX secolo, seguendo la moda del Romanticismo inglese. Le antiche mura sono state così abbattute, per aprire i giardini verso la campagna, mentre l'acqua dei fossati medievali è stata convogliata per formare dei ruscelli.
Ad Artegna, piccolo paese contornato da colline che guardano verso la Carnia, esiste un giardino privato con 1400 varietà di rose, un luogo che non ti aspetteresti mai di incontrare, che è una vera e propria storia di amore tra una coppia di anziani e di una donna verso questi fiori. Valentino Fabiani, in occasione del trentesimo anniversario di matrimonio, decise di regalare trenta rose antiche alla moglie, Eleonora Garlant. Da allora, questo regalo d'amore è diventata una passione che porta qui semplici curiosi ma anche esperti mondiali di rose, che camminano tra alberi a cui sono abbracciate varietà autoctone ma anche provenienti dalla Cina, ascoltando aneddoti e racconti, di sabba notturni e credenze popolari. Questi sono tra i giardini più belli del Friuli-Venezia Giulia, ma dietro l'angolo di un antico maniero o dietro una siepe, insospettati, esistono altri piccoli o grandi giardini incantati.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili