Una lista di terme e spa tra il Friuli, il Veneto e il Trentino. Per i viaggiatori amanti del benessere e del relax. Il Triveneto è un territorio che spesso viene immaginato come un insieme piuttosto omogeneo di territori e culture. Eppure, qui ci si incontrano ben tre regioni: il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige, una lunga costa di mare Adriatico e numerose montagne, tra cui le Dolomiti bellunesi e quelle friulane, decine di valli e pianure, ognuna con il proprio dialetto e la propria storia. In una realtà tanto variegata, è diversa anche la tradizione e l'offerta moderna della salus per aquam, delle strutture dove rigenerarsi a contatto con l'acqua: terme e spa. Si va infatti da quelle che si avvalgono dei benefici del mare, a quelle della tradizione germanica nelle valli di montagna.Cercherò di stilare una piccola lista di terme e spa divisa per regione, una sorta di vademecum per il viaggiatore attento alla dimensione del benessere e del relax.
Nell'antica isola di Grado esiste un impianto termale frequentato dall'aristocrazia asburgica già ad inizio '800. Camminando nel lungo mare, con gli occhi che si spingono verso i profili del Carso e dell'Istria, potrai entrare in queste terme e spa, per immergerti in una piscina d'acqua marina riscaldata, cullato dal blu dell'Adriatico che si spinge fino a Trieste e alla Croazia.Ora lasciamo il mare e superiamo il lungo ponte che solca la laguna di Grado per andare verso le montagne, a nord, oltre piccoli borghi dal fascino discreto ed antico. Nella regione quasi isolata e ricca di tradizioni ancestrali della Carnia, ci sono le terme e spa di Arta, la cui acqua sgorga dalla fonte di Pudia, utlizzata sin dai Celti, che un tempo abitavano questa terra, e in seguito dalle matrone romane di Aquileia.
Regione ricca, della storia di Venezia e di un territorio dai molteplici paesaggi che va dal mare fino alle Dolomiti, il Veneto mi attira dapprima verso la costa adriatica, non lontano dal Friuli, nella seconda spiaggia per presenze in Italia, Bibione. In un moderno complesso mi lascio avvolgere dalle acque delle terme che sgorgano nella laguna alle spalle della spiaggia, per poi lasciare tutte le tensioni nel centro benessere, uno tra i più frequentati in questo territorio a cavallo tra due regioni.
Lascio la costa e vado verso i colli Euganei e Padova, dove esiste uno dei centri termali più famosi al mondo, già frequentato da poeti e patrizi dell'impero romano. Abano Terme, era già un fiorente centro per le cure termali ad inizio '800, ora le sue acque e i suoi fanghi sono il vero fulcro economico del territorio.
Regione di confine tra la cultura veneta e quella germanica, il Trentino-Alto Adige, oltre alla proverbiale organizzazione turistica, ha nelle proprie radici la tradizione del benessere derivato dall'acqua, tipico delle culture nordiche. Nella provincia di Trento ti basterà cercare le numerose strutture che fanno parte del consorzio Vitanova Wellness, mentre in Sud Tirolo hai solo l'imbarazzo della scelta, perché in molti hotel e garni si trova sempre una sauna finlandese accesa, specie in Sud Tirolo.
In Valsugana, in un paesaggio di piccoli borghi attorniati da montagne dolci, c'è il lago di Levico, dove ho trascorso alcune estati. Le acque arsenicali-ferruginose che sgorgano in questo paese erano conosciute dai nobili di tutta Europa, che trasformarono questo specchio d'acqua montano in un centro di villeggiatura della Belle Époque. Per chi è appassionato del benessere in tutte le sue forme, anche quelle olistiche e più connesse al rispetto dell'ambiente, segnalo il Festival del Benessere Sostenibile che si tiene qui a luglio.Come potrai intuire, sono un appassionato di questa forma di benessere liquida, d'acqua e di vapore, per cui attendo con piacere i tuoi suggerimenti, per scoprire altri luoghi ricchi di benefica quiete in queste regioni di confine.Foto header credits Gianluca Baronchelli www.gradoit.it
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili