10 mete per sposarsi

Dove sposarsi all'estero: 10 mete per il viaggio più importante

Niente da dire sul matrimonio nel Belpaese ma, tra organizzazione, burocrazia e spese, sposarsi in Italia spesso è più faticoso che gratificante. Ecco perché sempre più coppie decidono di progettare le loro nozze all'estero, in scenari da favola e in compagnia di pochi eletti. I vantaggi? Oltre a una maggiore intimità, alla possibilità di svincolarsi da aspettative irrealistiche e a quella di unire matrimonio e viaggio di nozze, ci sono i costi ridotti delle cerimonie.

In Europa

In Danimarca ti sposi a tempi record

Non vedi l'ora di dire sì? Sei in buona compagnia! Ogni anno 8 mila futuri sposi scelgono di pronunciare il fatidico sì ad Aero, in Danimarca. Il motivo per cui questo piccolo atollo nel cuore del Mar Baltico è diventato a tutti gli effetti l'isola dei matrimoni è che qui le norme di diritto civile sono talmente liberali che tutte le coppie, comprese quelle gay, con differenti nazionalità o originarie da Paesi extra UE possono ufficializzare il loro amore in massimo tre settimane.

Perché sposarti in Danimarca

Aero come Las Vegas, anzi meglio: sull'isola, di sole 6000 anime, troverai litorali chilometrici, rilassanti colline verdi, caratteristiche dimore col tetto in paglia e abitanti o avventori che non vedono l'ora di fotografare la prossima coppietta in procinto di coronare il proprio sogno d'amore. Non dimenticare, poi, le piste ciclabili, perfette per iniziare un percorso che durerà per sempre in tandem!

Le (poche) formalità da rispettare
- Invia i documenti via mail e presentati almeno un giorno prima dell'evento per la loro verifica.
- Prenota tramite un'agenzia o direttamente presso il comune di Ærøskøbing.
- Dimentica i nulla osta: sull'isola ci si sposa coi soli documenti d'identità e, volendo, persino i testimoni e il brindisi sono offerti dal municipio.

Matrimonio sulla rocca di Gibilterra

Anche la Spagna è una destinazione popolare per i matrimoni all'estero, ma vuoi mettere Gibilterra? Qui, l'iter per diventare coniugi è davvero semplice e per fissare la cerimonia basta la richiesta, inoltrata con 24 ore di anticipo, e una notte di permanenza in loco. Inoltre, la normativa più recente permette al Segretario competente di sposare le coppie che lo desiderano anche al di fuori dell'Ufficio del Registro. In questo modo, non dovrai fare file e potrai scegliere tra luoghi di rito davvero fantastici.

Una meta da peace and love

Gibilterra non è incredibile solo dal punto di vista naturalistico, ma anche a livello storico. Il suo promontorio roccioso risale al periodo giurassico ed è costellato di grotte. Non a caso, la famosa rocca è stata scelta come location delle nozze di star del calibro di Sean Connery e John Lennon. Il leader dei Beatles, sposando la sua amata Yoko Ono, si esprimeva contro la Guerra in Vietnam e anche tu potrai dichiarare il tuo credo nell'amore.

Cosa preparare
- Dato che Gibilterra è una meta decisamente popolare, è consigliabile prenotare con largo anticipo.
- Per ogni richiesta, rivolgiti all'Ufficio del Registro dello stato civile, ad agenzie viaggio o a professionisti riconosciuti del settore wedding.
- Oltre ai documenti, per sposarti dovrai presentare la prenotazione dell'hotel o ogni altra prova che confermi la tua permanenza a Gibilterra.

Islanda, la tua ardente passione tra i ghiacci

Sposarsi al Polo Nord: perché no? L'Islanda offre paesaggi mozzafiato drammatici, diversi da tutto ciò a cui sei abituata. E, poi, il freddo della meno costosa bassa stagione è la scusa giusta per abbracciarsi! Ma come fare per la burocrazia? Fortunatamente, se la natura del posto può apparire selvaggia e primitiva, non si può dire lo stesso per la legislazione, snella, avanzata e, dal 2010, persino gay friendly. L'Islanda ti permette di unirti in matrimonio anche senza residenza in loco e di gestire tutte le pratiche da inviare al comune di Reykjavik in sole 3-4 settimane.

Regalati un album di nozze da film

Ok, c'è anche la grande chiesa nel centro di Reykjavík ma, se cerchi qualcosa di diverso, in Islanda potrai sposarti in una minuscola pieve in campagna, su una scogliera vicino a una cascata e persino nella laguna di ghiaccio o in posto talmente inaccessibile da richiedere l'elicottero. E le emozioni continueranno nei giorni successivi alla cerimonia, con tante attività come l'equitazione o le scorribande con la Jeep per le highlands.

Cosa ricordare
Il passaporto valido e il biglietto aereo, il cui timbro attesterà la data di arrivo.
I documenti originali (certificato di nascita, di stato civile, eventuale sentenza di divorzio o attestazione di vedovanza) tradotti da consegnare almeno 5 giorni prima del matrimonio. Potrai comunque recarti sul posto anche solo 1-2 giorni prima, a patto di scegliere un wedding planner.

La tua fuga d'amore a Gretna Green

Quando si parla di matrimoni esteri senza complicazioni non si può non pensare alla leggendaria Gretna Green. In questa sorta di Las Vegas britannica, infatti, si rifugiavano coppie di giovani inglesi innamorati che varcavano il confine con la vicina Scozia ansiosi di ufficializzare il loro legame, anche se in disaccordo con i genitori. Il motivo era che il loro benestare, per la severa legge dell'Inghilterra, era necessario fino ai ventun anni mentre recandosi a Gretna Green ne bastavano solo 14 per convolare davanti all'officiante fabbro e alla sua incudine. Oggi, invece, l'età minima è fissata a 16, sempre due anni in meno che in Inghilterra e Galles!

Scegli la meta romanzata da Jane Austen

Celebrata persino da Orgoglio e pregiudizio, Gretna Green è ancora rinomata per i matrimoni, anche perché le 5000 coppie che decidono di sposarsi o risposarsi qui ogni anno lo possono ancora fare con la proclamazione del fabbro che, oggi, altro non è che la guida turistica del luogo. E non importa se hai la piena benedizione di mamma e papà: sia loro che i tuoi amici saranno felici di seguirti in questo caratteristico villaggio e di farsi immortalare insieme alle sue statue. La più nota ricorda quando, in assenza del sacerdote, ci si giurava amore eterno legandosi semplicemente le mani con un nastro alla presenza di testimoni. Conosci forse qualcosa di più romantico?

Cosa fare prima di volare in Scozia
- Verifica gli aspetti legali su National Records of Scotland , compresa la documentazione da recapitare entro i tre mesi precedenti alle nozze.
In caso di cerimonia religiosa o laica, dovrai ritirare personalmente il programma di matrimonio sette giorni prima.

Negli Stati Uniti

Se scappi in USA... ti sposo

Gli Stati Uniti rimangono una delle mete predilette per il matrimonio all'estero anche perché, con un colpo solo, puoi aggiudicarti la persona della tua vita e un viaggio di nozze da sogno... americano. Oltretutto, le destinazioni tra cui scegliere sono molteplici: al di là della celeberrima Las Vegas, dove si celebrano quasi centomila matrimoni fast all'anno, non dimenticare Miami, perfetta per cerimonie casual e glam col mare di sottofondo e, sempre in Florida, Disneyland. Da non trascurare nemmeno San Francisco e, naturalmente, New York, che come location ti mette a disposizione le incredibili sale Art Déco ubicate proprio di fronte al municipio, nel cuore di Manhattan.

Romanticismo e divertimento a go go!

Ci sono mille motivi per sposarsi negli USA: se a Las Vegas ti aspetta un matrimonio lampo davanti a Elvis Presley, a Miami potrai abbandonare i tacchi e avanzare a piedi nudi verso lui e il mare, mentre New York e San Francisco ti offrono un matrimonio davvero metropolitano. Conosci qualcosa di più fiabesco? Forse, solo un matrimonio a Disneyland, dove potrai sposarti nel mitico castello di Cenerentola!

Cosa ti serve per il matrimonio negli Stati Uniti:
- Informati sui documenti richiesti dal particolare stato in cui ti sposerai: ad esempio, per ottenere la licenza a Las Vegas basta recarsi dal sindaco.
- Per la trascrizione, potrai recarti al Consolato Italiano o nel tuo comune di residenza italiano.
- Per un matrimonio in riva al mare a Miami, potrai affittare una spiaggia privata o chiedere il permesso per quella pubblica.

Hawaii: il sì con una corona di fiori

Le Hawaii fanno parte degli USA ma la destinazione è talmente speciale che si merita un discorso a parte! Da un lato, infatti, si tratta di una meta richiestissima e, dall'altro, le pratiche sono addirittura più snelle che in Italia. Anche se il volo può durare un giorno intero e incidere non poco sulle spese, a rinfrancarti ci penserà il costo totale dell'organizzazione: una cerimonia celebrata in forma privata non supera i 2000 euro, compresi foto e video, assistenza amministrativa e le immancabili collane di fiori. Insomma, con queste premesse, la difficoltà più grande sarà decidersi tra le innumerevoli e incredibili location.

Il più grande spettacolo dopo il big bang...

... Sarà la tua cerimonia! Le Hawaii ti sorprenderanno con spiagge da cartolina: se quella di Waikiki, nella frizzante capitale Honolulu, non ha bisogno di presentazioni, Makena Cove, sull'Isola di Maui, è una perla con sabbia bianchissima e pietre laviche sullo sfondo. A Kealakekua Bay potresti persino dire sì con testimoni delfini o tartarughe. Per una location inedita, considera le piantagioni di zucchero circondate da gardenie e gelsomini, perfette per iniziare la vita a due con un pieno di dolcezza.

Cosa ricordare
- Se gli hotel e le spiagge disponibili, tutte appartenenti al demanio, sono facili da trovare anche all'ultimo minuto, il biglietto d'aereo va prenotato con largo anticipo
- Oltre al passaporto valido, alla patente internazionale se vuoi noleggiare un'auto e all'ESTA per raggiungere il Paese, procurati l'eventuale sentenza di divorzio. Dovrai esibirla sia per il License Act, da richiedere da casa qualche settimana prima dell'evento, sia durante l'appuntamento in loco con il License Agent, solitamente fissato due giorni prima del gran giorno.

Nel resto del mondo

Pronuncia il tuo sì sotto il sole della Giamaica

La Giamaica resta la destinazione prediletta per chi sceglie di sposarsi ai Caraibi e per le giovani coppie che ne apprezzano l'atmosfera vibrante. L'isola è l'ideale per chi cerca il divertimento e desidera ballare con parenti e amici fino a notte fonda. Gettonatissime, comunque, anche le cerimonie private solo per due, celebrate in lussureggianti giardini tropicali o su spiagge dorate, all'ombra di candidi gazebi. Ma veniamo al lato pratico: sposarsi in Giamaica è semplice ed economico. È sufficiente infatti arrivare 24 ore prima e, magari, scegliere un pacchetto all inclusive che offre celebrante, testimoni, licenza, torta, bouquet e persino lo champagne!

La meta ideale per il grande salto

La Giamaica pullula di location strepitose, come i lussureggianti Giardini di Ochi Rios o le decadenti case coloniali. Tuttavia, se ne vuoi una davvero unica, perché non optare per il Salto degli innamorati? Questo promontorio di 518 metri che guarda il Mar dei Caraibi ricorda la mitica storia d'amore di due schiavi e sarà di ben augurio per la tua. Se ami l'avventura, potrai iniziare anche con una elettrizzante discesa di rafting sul fiume Martha Brae. Sposa bagnata...

Non dimenticare di...
Contattare almeno 1 mese e mezzo prima il Ministerio de Seguridad Nacional per richiedere la licenza del matrimonio.
Procurarti la documentazione utile in copia originale, come certificati di nascita ed eventuali sentenze di divorzio.

Il tuo sogno d'amore alle Mauritius

Chi non vorrebbe dire sì su una bianchissima spiaggia tropicale, magari al tramonto, alla calda luce di una palla di fuoco che si tuffa nelle acque di un mare calmo e cristallino? Se questo è anche il tuo desiderio, non rinunciare per timore di lungaggini burocratiche: sposarsi alle Mauritius con rito cattolico o civile non è impossibile, a patto di prevedere una permanenza in loco di almeno quattro giorni, compreso quello del matrimonio. Esistono tantissimi pacchetti wedding offerti da resort di lusso che si sobbarcano tutte le pratiche al posto tuo. In alternativa, puoi rivolgerti ad agenzie specializzate o, in caso di matrimonio religioso, alla diocesi di Port Louis.

Sposarsi in paradiso

Prova a pensare a un luogo talmente magico la cui incomparabile bellezza possa aver ispirato quella dell'Eden. È così che Mark Twain descrive Mauritius, un'isola incontaminata e selvaggia dove potrai sposarti in location altrettanto paradisiache. Qualche esempio? Un'antica cattedrale, un tempio indiano o, addirittura, un catamarano che ti porti su una minuscola isola privata, dove goderti un rinfresco e danzare col tuo novello sposo al ritmo della séga. In alternativa, potrai anche dire sì sott'acqua, con la muta da sub o a bordo di un sottomarino!

Cosa ricordare
- Per il rito civile, fai tradurre e inoltra le fotocopie di certificati di nascita, stato civile, residenza e le prime 4 pagine del passaporto almeno 45 giorni prima al CSO - Civil Status Office a Port Louis.
Per il rito cattolico, dovrai inviare anche i certificati di battesimo, cresima e moralità rilasciati dalle parrocchie di origine e allungare il tempo di permanenza.

Sudafrica: una penisola straordinaria

Il matrimonio in Sudafrica è un sogno realizzabile. Lo Stato, infatti, non vanta solo tanti luoghi meravigliosi in cui dire sì, ma anche un'organizzazione burocratica che agevola le unioni di persone dello stesso sesso e non con procedure affidabili ed efficienti. Basti pensare che ci si sposa 24 ore al giorno e che non servono nulla osta né tempi di permanenza, ma solo testimoni di qualsiasi nazionalità e un ufficiale di stato civile che si occupi della registrazione presso il Dipartimento Sudafricano degli affari interni. Sarà lui a richiedere il certificato di matrimonio integrale, ottenibile in 6-8 settimane. Tu, comunque, potrai esigere copia autenticata dell'avvenuto deposito. Non si sa mai!

Perché dire sì in Sudafrica

In Sudafrica potrai celebrare il tuo amore sotto le maestose montagne del Mpumalanga o all'ombra degli alberi di lussureggianti riserve private, deliziare gli invitati con le prelibatezze dei migliori chef internazionali e i rinomati vini dell'omonima regione: o ancora, scegli Cape Town, per partire alla scoperta del Capo di Buona Speranza, della Garden Route e del Kruger Park. La nazione Arcobaleno è famosa anche per l'accoglimento delle coppie omosessuali, che vengono agevolate persino nelle eventuali future pratiche adottive.

Cosa sapere
- Se vuoi sposarti all'aperto devi ripetere la firma del registro in un luogo indicato dalla legge.
Oltre ai soliti documenti dovrai presentare il modulo BI-31 (dichiarazione di intenzione al matrimonio), da compilare alla presenza dell'ufficiale matrimoniale appena arrivati in loco.

Canada: da Vancouver alla foresta

Se hai sempre sognato le distese infinite e verdi del Canada, perché non andarci per il tuo giorno più bello? In fondo, a differenza della normativa per l'immigrazione, quella che regola il matrimonio è molto più libera. Se deciderai di sposarti presso le autorità locali non ti serviranno né residenza, né permessi o nulla osta da parte del Consolato e non dovrai nemmeno effettuare le pubblicazioni nel tuo comune. L'importante sarà richiedere la trascrizione del certificato di nozze in Italia presentando il "Certified Copy of Registration of Marriage" rilasciato dalle autorità canadesi.

Le migliori wedding location del Canada

Se stai pensando al Canada, probabilmente sogni di sposarti in mezzo alla natura e, in effetti, volando oltreoceano potrai farlo in foreste incantate e davanti a cristallini specchi d'acqua, magari sotto a un gazebo con rami intrecciati come nei classici telefilm americani. Lo sterminato Stato nordamericano ti offre anche favolosi castelli e chiese, come la Basilica di Notre Dame di Montreal. L'architettura è ispirata alla Sainte Chapelle di Parigi, nel caso volessi mantenere un po' di charme europeo!

Cosa sapere per sposarsi in Canada
Le disposizioni per ottenere licenze e certificati dipendono dalla provincia o territorio. È sempre meglio, dunque, informarsi presso i rispettivi Vital Statistics Offices.

Consigli per un matrimonio estero senza pensieri

  • Comincia a programmarlo molto tempo prima.
  • Non aspettare l'ultimo minuto per fare i documenti.
  • Le norme possono sempre cambiare: per evitare fraintendimenti e brutte sorprese, dunque, informati preventivamente e rimani in contatto con gli organi ufficiali. Come ogni viaggio, anche quello più importante della vita richiede un'adeguata progettazione.

Trova la destinazione perfetta per te:

Quando?
Viaggiatori e classe del volo