Angela
Membro del team
Volagratis.

Come viaggeremo dopo l’esperienza del Covid-19?

Angela
Membro del team
Volagratis.

Molti di noi non vedono l'ora di viaggiare, pronti a partire per una destinazione da sogno e a buttarsi questo periodo difficile alle spalle. Una volta che saremo in grado di tornare a viaggiare, cosa cambierà? Quali regole saranno messe in atto? Come si può viaggiare in sicurezza?

È sicuro viaggiare in aereo? 

  • Le compagnie aeree aumenteranno la pulizia prima e dopo i voli. Molte compagnie aeree disinfetteranno gli aerei prima dell'imbarco dei passeggeri. Etihad, ad esempio, seguirà rigorose procedure di pulizia per disinfettare gli aerei e sterilizzare gli utensili e le superfici dopo ogni volo. Gli aerei Etihad sono inoltre dotati di un sistema di filtraggio dell'aria che elimina oltre il 99,8% di tutti i microbi presenti nell'aria, rendendo il viaggio più sicuro e assicurandoti tranquillità.
  • Le mascherine saranno obbligatorie. Air France, KLM e Lufthansa hanno reso obbligatorie le mascherine. Anche Ryanair ha dichiarato che intende prendere provvedimenti in questo senso. Dall'altra parte dell'Atlantico, anche United Airlines e Delta stanno rendendo obbligatorie le mascherine per tutti i passeggeri e il personale di cabina.

Maggiore pulizia, mascherine obbligatorie, limitate opzioni di cibo in volo e la rimozione delle riviste di bordo sono tutte cose che potrebbero accadere nel tuo prossimo viaggio.

  • La procedura di imbarco cambierà. Ci aspettiamo che le compagnie aeree facciano rispettare le regole di distanziamento sociale per l'imbarco. Questo potrà accadere, ad esempio, inviando ai passeggeri una notifica sullo smartphone quando arriva il momento di andare al gate per l'imbarco. Questo aiuterà a ridurre l'affollamento e le code. 
  • La disposizione degli aerei sarà riesaminata. Emirates, easyJet e Delta hanno affermato che manterranno i posti centrali vuoti quando si tornerà a viaggiare. Alcune compagnie aeree potrebbero anche ridurre il numero complessivo di persone ammesse su ogni volo per consentire un sufficiente distanziamento sociale. Potremmo anche vedere dei cambiamenti nel layout dell'aereo. La compagnia aerea italiana Aviointeriors ha proposto un design in cui il sedile centrale è rivolto all'indietro e ha uno scudo di plastica su entrambi i lati per separarlo dai sedili del corridoio e dal finestrino. Questo non è stato ancora utilizzato da nessuna compagnia aerea, ma è molto probabile che avvenga un cambiamento nel design di alcuni aerei. 
  • Il cibo e lo shopping in volo possono essere limitati. Sarai invitato a portare con te cibo e bevande per ridurre al minimo il contatto con gli assistenti di volo. Alcune compagnie aeree, come Delta negli Stati Uniti, limiteranno le loro offerte di cibo a bordo. Lufthansa ha inoltre temporaneamente sospeso le vendite di qualsiasi prodotto a bordo.  
  • Le riviste di bordo saranno eliminate. Wizz Air, Air Canada e Lufthansa hanno rimosso le riviste di bordo per ridurre al minimo la diffusione dei germi. Ci aspettiamo che altri ne seguano l'esempio.  
  • Alcune compagnie aeree eseguiranno test Covid-19 prima dell’imbarco. Emirates è stata la prima compagnia aerea a fare test ai passeggeri per il COVID-19. Gli esami rapidi del sangue mostrano i risultati in 10 minuti. Questo garantirà che il volo su cui si è imbarcati è sicuro. 

In che modo gli aeroporti garantiscono sicurezza ai passeggeri? 

Proprio come le compagnie aeree, gli aeroporti si impegnano a garantire sicurezza e salute. Ecco alcune delle cose che faranno.

  • Gli aeroporti cercheranno di far rispettare la distanza sociale, ove possibile. Per mantenere il distanziamento sociale ti verrà chiesto di effettuare il web check-in oppure ad utilizzare il fast check-in in aeroporto. Durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro. È, inoltre, consigliato indossare una mascherina protettiva fin dal tuo arrivo in aerostazione.  
  • Il disinfettante per le mani sarà messo a disposizione dei viaggiatori. Diversi aeroporti hanno aumentato il numero di postazioni per disinfettare le mani per aumentare pulizia e sicurezza.  
  • Saranno messe in atto rigorose procedure di pulizia. La maggior parte degli aeroporti del ha aumentato le pulizie e alcuni hanno assunto personale extra per farlo.
  • I bagagli potrebbero essere disinfettati. È anche possibile che i bagagli da stiva e a mano siano "igienizzati". Ciò comporta la necessità di disinfettare i bagagli e di etichettarli una volta disinfettati. Questo potrebbe essere fatto al check-in per le valigie più grandi, alla sicurezza per i bagagli a mano e all'arrivo (prima di essere posizionati sul nastro trasportatore). Ad esempio, l'aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi sta già utilizzando la tecnologia UV per disinfettare i bagagli.
  • Procedure di imbarco. L’imbarco sarà effettuato, ove possibile, con il jet-bridge; in caso di utilizzo della navetta, sarà previsto un limite massimo di passeggeri. In ogni caso dovrai indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di un metro. 
  • Controlli sanitari. In alcuni aeroporti potrà esserti misurata la temperatura corporea prima della partenza ed in presenza di un valore superiore a quello stabilito dalla normativa (solitamente 37,5° C) potrà esserti vietata la partenza. 

È sicuro viaggiare in treno? 

Quando riprenderemo a viaggiare in treno, ecco alcune delle cose che cambieranno: 

  • Collegamenti ferroviari ridotti. Man mano che si torna a viaggiare con facilità, è improbabile che i treni tornino immediatamente ad essere frequenti come prima. Questo tornerà normale solo col passare del tempo, e dovresti aspettarti quindi che alcuni collegamenti ferroviari verranno ridotti. Inoltre, sarai invitato ad acquistare i biglietti preferibilmente sui canali digitali. 
  • Le mascherine protettive diventeranno una necessità. Come per i viaggi in aereo, ci aspettiamo che diverse linee ferroviarie rendano obbligatorie le mascherine. Ad esempio il Gruppo FS Italiane richiede di indossare sempre la mascherina protettiva e consiglia anche di indossare guanti monouso; 
  • Maggiore pulizia sui treni e nelle stazioni ferroviarie. Il Gruppo FS Italiane ha potenziato le attività di pulizia disinfettanti della flotta con prodotti che garantiscano una appropriata igienizzazione, riducendo gli intervalli di tempo fra una sessione di pulizia e l’altra.

Chi viaggia in treno può aspettarsi una riduzione dei collegamenti, una maggiore disponibilità di sapone a bordo, una riduzione dei contatti con il personale e un aumento dei pagamenti contactless.  

  • Miglioramento delle scorte di sapone e disinfettante per le mani. Il Gruppo FS Italiane ha installato a bordo dei treni dispenser di disinfettante per mani e ha consegnato al personale un apposito equipaggiamento protettivo (mascherine con filtro, guanti monouso, gel disinfettante), da utilizzare secondo quanto disposto dal Ministero della Salute.
  • Aumento dei pagamenti “contactless”. Laddove necessario, i pagamenti contactless nelle stazioni e sui treni diventeranno la norma.  

Potresti essere interessato a...

Cerca il viaggio perfetto per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo