10 mete low cost in Europa per l’autunno/inverno

Da Lubiana a Malta, da Creta a Bordeaux, una lista di destinazioni a poco prezzo per l'autunno/inverno.

Complici i colori della natura e i prezzi più bassi, i mesi da ottobre a dicembre sono ideali per una fuga romantica o una vacanza in una città europea. In questo periodo dell’anno puoi scappare dalla routine anche solo per un weekend  e visitare splendide destinazioni a pochi passi da casa, senza la folla estiva e con offerte davvero convenienti. Vediamo insieme una selezione di mete low cost in Europa per l’autunno e l’inverno!

  1. Lubiana
  2. Malta
  3. Creta
  4. Bordeaux
  5. Palma di Maiorca
  6. Edimburgo
  7. Dubrovnik
  8. Cracovia
  9. Algarve
  10. Granada

Lubiana

Poco considerata tra le capitali europee, Lubiana vanta un centro storico di grande interesse. Città d’arte amata da letterati e artisti, vi si respira un’aria bohemien. Nei palazzi dalle facciate barocche è facile ritrovare dettagli che ricordano la Repubblica di Venezia. Il corso è attraversato dal fiume Ljubljanica e dominato dalla collina su cui sorge il castello. Anche se è possibile usare la funicolare, la passeggiata fino alla cima permette di godere dello spettacolo del bosco in autunno. Uno dei passatempi preferiti a Lubiana è prendere un caffè in uno dei tanti locali del centro, vere e proprie opere d’arte di stile e design.

Malta

Per chi ha nostalgia dell’estate, Malta con i suoi inverni miti è perfetta. La prima tappa è La Valletta, la mitica città dei Cavalieri di Malta. La cinta muraria è la più grande e imponente di tutto il Mediterraneo. Nel centro storico architetture di stile barocco, gotico e arabo si mescolano, testimoniando come l’isola sia sempre stata crocevia di culture. Da La Valletta con i mezzi pubblici si può raggiungere uno dei tanti villaggi di pescatori, i cui porticcioli sono colorati dalle luzu, le imbarcazioni tipiche di Malta. Naturalmente non mancano le spiagge, che grazie alle temperature miti sono fruibili anche in autunno inoltrato. Una delle più belle è Channel Bay, nella costa nord occidentale, di fronte a Comino. Alte scogliere incorniciano una mezzaluna di spiaggia bianca. Si dice che qui si vedano i tramonti più belli di Malta!

Creta

Passata l’estate, l’isola di Creta si svuota della folla di turisti e rimane privilegio dei fortunati vacanzieri fuori stagione. Il mare splendido e le spiagge multicolore fanno da cornice a un entroterra ricco di tesori d’arte. Siamo nella culla della civiltà minoica la cui capitale fu Cnosso. Visitare il leggendario palazzo di Cnosso equivale a fare un viaggio nel passato fino al 1900 a.C, anno della sua costruzione. Le sale e gli affreschi visibili ancora oggi costituiscono uno dei complessi archeologici più preziosi al mondo. Altra tappa imperdibile è Hania, affacciata sul mare. I palazzi e le dimore signorili sfoggiano un misto di stile veneziano e turco che rendono la città un gioiello di architettura.

Bordeaux

La stagione invernale è il momento perfetto per visitare Bordeaux, meta gourmet per eccellenza. Con le sue architetture eleganti e le atmosfere cosmopolite, Bordeaux conquista al primo sguardo. La settecentesca Place du Parlement è il cuore del centro storico, che conta numerosi edifici classici. Immancabile la visita del Grand Theatre, costruito nel XVIII secolo e noto per l’eccellente acustica. Ma il suo fascino maggiore Bordeaux lo sfodera a tavola. La cucina francese qui trova la sua più alta espressione, e in centro sono tanti i ristoranti dove assaggiare i piatti locali, sia di carne che di pesce. E naturalmente non va dimenticato il vino. Cabernet, merlot, sauvignon, c’è un vino adatto ad ogni piatto. Per chi vuole approfondire, le campagne attorno a Bordeaux sono disseminate di cantine che offrono interessanti percorsi di degustazione.

Palma di Maiorca

Se d’estate è la mecca del turismo balneare e della movida notturna, con l’arrivo dell’autunno Palma di Maiorca ritorna ad essere una città d’arte. Fondata dai Romani nel 123 a.C., conserva testimonianze architettoniche delle passate dominazioni. La passeggiata per il centro tocca Plaza Mayor, incorniciata di portici, la Cattedrale di Santa Maria, del XIII secolo e la Lonja, l’antica camera di commercio, in stile gotico. Interessanti anche i bagni arabi, testimonianza del passaggio della cultura musulmana sull’isola.

Edimburgo

La capitale della Scozia non smette mai di stupire per vitalità ed energia. La visita inizia dal Castello di Edimburgo, che domina il centro con la sua sagoma austera. Si scende poi verso il Royal Mile, il corso cittadino che dal castello conduce direttamente al Parlamento Scozzese. Per vivere il foliage scozzese anche in città, il posto giusto sono i Meadows, il parco di Edimburgo. La sera entrate in un pub e lasciatevi travolgere dall’energia che anima questi locali, dove ogni scusa è buona per cantare e fare festa.

Dubrovnik

Definita la Perla dell’Adriatico, Dubrovnik in Croazia è un vero gioiello. Imponenti bastioni cingono un centro storico fatto di strette viuzze acciottolate, palazzi e chiese, che in molti dettagli ricordano la Repubblica Veneziana. La luce tenue dell’autunno contribuisce a dare maggior fascino all’insieme, e l’assenza delle folle estive permette di godere al meglio del patrimonio culturale. Da non mancare un tour delle mura difensive, per ammirare le viste mozzafiato sui tetti rosa e sul mare.

Cracovia

La seconda città della Polonia si distingue per il patrimonio artistico e per l’energia che la contraddistingue. Cracovia è infatti sede di un’importante e antica università dove studiarono personaggi come Copernico e Joseph Conrad. La Città Vecchia, Patrimonio UNESCO, sfoggia palazzi gotici, rinascimentali e barocchi. La bellissima Piazza del Mercato è il cuore cittadino, sempre animata di giovani e turisti. Sulla collina che domina Cracovia si trova il Castello di Wawel, antica residenza reale, con l’Armeria Reale e la Grande Spada dei Re, un tempo usata per le incoronazioni. Cracovia è tristemente nota anche per la vicinanza ad Auschwitz, il campo di concentramento dove vennero deportati oltre 1 milione di ebrei. Una visita non facile ma doverosa, per rendere omaggio alle vittime e per non dimenticare questa terribile pagina della nostra storia.

Algarve

Se siete tra quelli che anche in inverno pensano alla vacanza mare, l’Algarve, nel sud del Portogallo, è la vostra destinazione. Con un paio di ore di volo e un budget minimo si può godere di bellissime spiagge e un clima mite anche in inverno. La temperatura dell’acqua non permette di fare il bagno, ma è comunque possibile rilassarsi in spiaggia o percorrere i sentieri costieri che si aprono su panorami mozzafiato. I centri principali sono Albufeira, Faro e Lagos, tutti ideali per una vacanza mare fuori stagione.

Granada

L’Alhambra di Granada, l’antica cittadella dei sultani, è una delle meraviglie architettoniche d’Europa e del mondo. L’inverno è la stagione migliore per visitare il complesso, quando le folle di turisti dell’estate se ne vanno. L’interno è un tripudio di colonne, intarsi, mosaici e stucchi di ineguagliabile bellezza. Un palazzo da Mille e una Notte.

TORNA ALL'INIZIO

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.