10 tips per vivere Malta senza spendere troppo

Una vacanza a Malta non significa mare e solo mare.Spesso in molti hanno questo falso pensiero. Tuttavia l’isola di Malta e le vicine isole di Gozo e Comino offrono una vacanza a 360° e adatta per tutti: a chi è alla ricerca di mare e spiagge, arte e cultura, divertimento e avventura!Non ci credete? Leggete questi consigli su cosa fare, visitare e mangiare e sono certa che dopo correrete subito a prenotare il vostro volo + hotel a Malta. Dopo di che non vi resta che visitare l’isola e assaporarne ogni angolo.Per farlo al meglio vi suggerisco alcuni tips per risparmiare.

1. Spostarsi low cost

Malta è un’isola abbastanza piccola e con circa mezzora di spostamenti la si può girare da nord a sud.Per muoversi esistono 2 alternative: noleggiare un’auto o spostarvi coi bus locali.L’auto a noleggio vi consente senz’altro di essere più indipendenti (vi ricordo che a Malta la guida è a destra) quindi a meno che non troviate un’offerta vantaggiosa, per una vacanza all’insegna del low cost vi consiglio di usare i mezzi pubblici.Armatevi di un po’ di pazienza però: le attese e i tempi di percorrenza sono piuttosto lunghi, soprattutto in estate.I biglietti trasporti hanno dei costi davvero accessibili: il biglietto da 2 ore costa €1.30 per gli adulti (€0.30 per i bambini dai 3 ai 10 anni), il biglietto giornaliero €1.50 adulti (€0.50 bambini) e il biglietto settimanale €6.50 adulti (€2.30 bambini).

2. Mangiare low cost

Durante la vostra vacanza a Malta scoprirete che mangiare fuori non è particolarmente costoso, anzi. La cucina tipica maltese annovera innumerevoli piatti che, oltre ad essere buoni, hanno anche dei prezzi davvero economici.Mai sentito parlare dei pastizzi? Sono uno dei piatti tipici per eccellenza, delle sfoglie salate farcite con la ricotta o coi piselli, il cui costo si aggira intorno ai 50 cent. Giuro!Altri piatti della tradizione sono il coniglio alla maltese preparato al pomodoro e servito con le patate, la salsiccia salata, i formaggi preparati con il latte di capra (il Gbejniet) e la zuppa di pesce, l’Aljotta, preparata con pesce fresco o col riso. Tutti questi piatti hanno dei prezzi contenuti ma il consiglio, come sempre, è quello di evitare i locali per turisti.

3. Movida serale

Se volete vivere una vacanza all’insegna del divertimento dovete andare a St. Julian o a Paceville, due località situate lungo la costa orientale di Malta e poco distanti da La Valletta. Sono entrambe famose per i loro locali, bar, pub, discoteche e nightclub e pertanto sono ideali per i giovani e per i maturandi!

4. Perdersi tra le vie de La Valletta

La Valletta, Malta

La Valletta è la capitale moderna di Malta, un affascinante villaggio fortificato che si affaccia suo porto, il Grand Harbour, il più profondo del Mar Mediterraneo. Da visitare a La Valletta ci sono diverse attrazioni, tutte a pagamento, tra cui la Co-cattedrale di San Giovanni e il Palazzo del Grande Maestro. Due consigli low cost sono questi: visitate i giardini Upper Barakka (ingresso gratuito) che si affacciano sul porto e sulle Tre Città, Vittoriosa, Senglea e Cospicua, e perdetevi tra le vie della capitale, che in alcuni tratti sono un continuo sali e scendi tanto che sembra di essere a San Francisco, lasciandovi conquistare dai colori dei palazzi e dei tipici terrazzi maltesi.

5. La Co-Cattedrale di San Giovanni

Come vi anticipavo l’ingresso è a pagamento ma se dovete scegliere come spendere 6 euro per visitare un must della città, non potete farvi mancare questa chiesa stupenda, la chiesa dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni! Oltre alla sua storia, all’architettura e agli interni sfarzosi qui sono conservate due importanti opere del Caravaggio, tra cui La Decollazione di San Giovanni Battista, l’unica che riporta la firma del pittore.La Co-Cattedrale di San Giovanni si può visitare dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30 e il sabato fino alle 12.30. L’ingresso ha un costo di 6€ (3.50€ ridotto).

6. Il villaggio di Marsaxlokk

Marsaxlokk è un delizioso paesino di pescatori affacciato sull’omonimo porticciolo e situato nel sud dell’isola di Malta. Qui verrete conquistati dai colori dei luzzu, le tipiche barche maltesi dei pescatori e, se andate la domenica mattina, anche di sapori del mare in quanto si tiene in caratteristico mercato del pesce. Per pranzo? Scegliete uno dei piccoli ristorantini e ordinate pesce fresco!

7. I templi di Mnajdra e Hagar Qim

Templi megalitici a Malta? E se vi dicessi che quelli di Mnajdra e Hagar Qim sono i più antichi al mondo, antecedenti perfino a Stonehenge? Ebbene sì. Ve l’avevo detto che non c’è solo il mare!Questi due templi, situati nella parte sud occidentale di Malta, sono quel “qualcosa” che non pensi di poter trovare a Malta, e anche per questo vi consiglio di visitarli. I siti sono aperti tutti i giorni dalle 9 alle 18 e il costo è di 10 euro per visitarli entrambi.

8. Le spiagge

Eccoci finalmente a parlare di spiagge e mare, ma prima avete visto quante altre cose si possono fare e vedere a Malta? Di spiagge l’isola è letteralmente costellatada ma tra le location più bekle e famose non possono non essere citate:o la spiaggia sabbiosa di Golden Bay, la più famosa e la più attrezzata dal punto di vista turistico con bar e ristoranti- Ghajn Tuffieha (detta anche Riviera), la spiaggia “sorella” di Golden Bay- Ghadira Bay (Mellieha), la spiaggia sabbiosa più grande di Malta- St. George’s Bay, situata a Paceville dove si trova la maggior parte dei locali di Malta- Paradise Bay

9. Comino e la Blue Lagoon

Comino è un piccolo isolotto facente parte dell’Arcipelago Maltese. Qui vi consiglio di andare per un unico motivo: fare il bagno nella celeberrima Laguna Blu, una baia dall’acqua cristallina che in estate diventa una delle principali mete balneari. Comino è raggiungibile in barca.

10. Gozo e la Azure Window

Azure Window, Gozo

Non c’è due senza tre! Gozo infatti è la terza isola dell’Arcipelago, insieme a Malta e Comino. Da visitare qui è senza dubbio Finestra Azzurra, un “arco”  di roccia naturale che forma una "finestra" che si affaccia sul Mediterraneo. Blog Post in collaborazione con TBNet, VolagratisTB

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.