3 Giorni a Madrid con meno di 200 euro

Il titolo non è una provocazione, Madrid è una della capitali europee più economiche, sia come alloggi, sia come ristoranti e divertimenti. È quindi facile trovare soluzioni per trascorre il weekend, i classici 3 giorni a Madrid, con meno di 200 euro di spesa. Anzi, per invogliarti ancora di più propongo una sorta di itinerario da seguire per i 3 giorni, una serie di idee e luoghi da visitare per godersi la capitale spagnola. Primo Giorno A seconda dell’orario, ipotizziamo che arrivi nel primo pomeriggio, dopo un veloce sguardo alla Puerta del Sol, molto molto turistica ma considerata il centro esatto delle rete stradale spagnola il cosidetto km 0, la meta da raggiungere è il Palazzo Reale, quindi passeggiando sulla Calle Mayor lasciamo questa piazza e nel giro di 5 minuti ti consiglio già una piccola deviazione.

Devi assolutamente entrare in Plaza Mayor, racchiusa sui quattro lati da edifici con più di 200 balconi è un luogo da fotografare e ammirare… il consiglio però è quello di evitare i caffè e i ristoranti che trovi qui, non tanto per la qualità ma per i prezzi più elevati rispetto alla media cittadina. Tornando sulla Calle Mayor in meno di 15 minuti di passeggiata raggiungerai il Palazzo Reale. È possibile visitarlo (il costo è intorno ai 10 euro), ma puoi anche solo ammirarne la maestosità dall’esterno. È considerata tuttora la dimora dei reali di Spagna, anche se in realtà viene utilizzata solo per cerimonie ed occasioni speciali. La prima serata madrilena ti consiglio di passarla nel quartiere de La Latina, vivo e divertente è uno dei centri della movida. Perdersi tra Calle de Toledo e le vie limitrofe, tra bar de tapas o un ristorante, per poi passare ai locali più adatti al dopo cena e la tua serata volerà. Secondo Giorno Dopo una colazione tipica con un panino al prosciutto e un cafè con leche , magari in uno dei tanti Museo del Jamon sparsi per la città ti consiglio per la mattinata di visitare un vero museo: il Centro de Arte Reina Sofia. Lo so… siamo a Madrid, qui c’è il Prado, uno dei più importanti musei al mondo, ma io ti consiglio il Reina Sofia. Perché? La risposta è una sola: Guernica di Picasso. Imperdibile e da vedere almeno una volta nella vita questa straordinaria e angosciante opera d’arte occupa un’intera parete del Reina Sofia. Impossibile rimanere insensibili davanti alla trasposizione dell’artista del dolore provocato dal bombardamento di Guernica durante la guerra civile spagnola. L’ingresso al museo ha un costo di 8 euro, quindi economico, ma esistono anche orari in cui è addirittura gratuito: durante la settimana dalle 19 alle 21 e la domenica non paghi dalle 13.30 alle 19. Nel pomeriggio potresti dedicarti a una delle vie più importanti della città, la Gran via, con i suoi palazzi storici eleganti, i suoi negozi, i suoi teatri. Sarà sicuramente un buon modo per vedere una Madrid più elegante.

Prima di cena, ma anche durante il pomeriggio, quando ti prendono i morsi della fame, puoi sempre “tapear” in qualche locale. Con meno di 10 euro riuscirai sicuramente a riempirti lo stomaco tra tortilla di patata, acciughe fritte, gamberi, piccoli panini farciti e molto altro. Una zona che io adoro per “praticare” questa attività? Plaza de Santa Ana, Calle del Prado e tutti le stradine nei dintorni sono piene di locali più o meno grandi per mangiare una tapas. Per la tua ultima serata un consiglio un po’ fuori dal coro turistico: vai a Malasaña, subito a nord della Gran Via. Un quartiere molto vivace ma poco frequentato dai turisti. Qui troverai ristoranti e bar e potrai divertirti passando da un locale all’altro… in fondo un altro nome per indicare Malasaña è “Barrio de las Maravillas” (il quartiere delle meraviglie). Terzo Giorno Se il tuo ultimo giorno sarà la domenica allora una tappa obbligata per la mattina è il Rastro, storico mercato delle pulci di Madrid. Puoi scendere con la metropolitana alla fermata La Latina oppure Puerta de Toledo. Molto colorato e pieno di cianfrusaglie è l’emblema dei mercatini dell’usato: su 100 oggetti ti va bene se ne trovi 2 degni di nota, ma il motivo per cui devi andare è l’atmosfera che si respira tra le bancarelle, essendo ancora una tappa domenicale molto amata dai madrileni. A pranzo, prima di tornare in albergo a prendere i bagagli, passa dal Mercado di San Miguel, a poca distanza da Plaza Mayor. Non è proprio un mercato, ma uno spazio gastronomico di altissimo livello a prezzi abbordabili. Pesce, salumi, tapas originali, qui trovi di tutto.

Per chi ha ancora un paio d’ore prima del volo: dopo il pranzo perché non ristorarsi con una passeggiata nel bellissimo Parco del Ritiro. Non è solo un’oasi di verde, ma all’interno potrai vedere palazzi e monumenti storici, come il Monumento ad Alfonso XII e il lago artificiale posto davanti a esso. Se il meteo è dalla tua parte non c’è modo migliore di chiudere questo weekend tra movida, arte e tapas nella capitale spagnola. Blog Post in collaborazione con TBNet, VolagratisTB

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.