C’entrano la birra, il cioccolato e alcuni dei giardini più belli d’europa. Può bastare?
E se hai intenzione di trascorrerci solo un week-end, scopri quali sono le cose assolutamente da non perdere:
Perché ci sono i migliori festival d’Europa sul cibo
Al Festival del Gusto di Anversa, che si tiene ogni anno in città a maggio, chef di fama mondiale e giovani talenti si esibiscono in show cooking, prove di degustazione e presentazioni di piatti esclusivi. Da accompagnare con ottimi vini locali e da una buona dose di pazienza (le code sono spesso lunghe).
Il Barrio Cantina, invece, è un festival gastronomico itinerante che tocca quattro città (Ostenda, Gent, Anversa, Bruges) e dove lo street food è protagonista: spiedini, crepes, panini gourmet, burger. Insieme a dj set, musica dal vivo e un fitto programma di attività outdoor.
I più golosi troveranno nella Settimana del Cioccolato di Anversa il loro paradiso. Con percorsi di degustazione nelle migliori boutique di cioccolato, dove potrete provare le ultime creazioni. E scoprire il lato dolce della città.
Lo sapevi che a Bruxelles puoi provare almeno 2.400 tipi di birre diverse? E non solo le più famose come la Geuze Beer, la Westmalle e la Hoegaarden. Qui la birra artigianale scorre a fiumi ed è una vera e propria arte che si tramanda da secoli.
All’antico birrificio De Hoorn a Lovanio, invece, puoi scoprire come nasce e viene imbottigliata la famosa Stella Artois (il cui ciclo di birrificazione risale a oltre 90 anni fa). Una leggenda vuole che ci sia addirittura un passaggio segreto dal birrificio al bancone di un bar lì vicino, il De Laantarn.
Street art, arte rinascimentale, arte religiosa. Racchiusa in musei di fama mondiale o visibile su qualche facciata per strada. Le Fiandre sono da sempre una meta per tutti gli appassionati di arte.
Al Museo Groeninge, a Bruges, sono esposti pittori classici, fiamminghi, capolavori come la "Madonna del canonico Van der Paele" di Jan Van Eyck , le opere surrealiste di Paul Delvaux e René Magritte. Il Museum M è la galleria all'avanguardia di Lovanio e ospita un'inestimabile collezione di arte religiosa del periodo XV - XVIII secolo. Anche Rubens, uno dei massimi esponenti dell’arte barocca, ha vissuto e dipinto ad Anversa. Le sue opere sono sparse un po’ ovunque, ma i quadri più celebri si trovano nella Casa di Rubens.
Da non perdere assolutamente la chiesa della Maddalena, a Bruges. Una chiesa solo in apparenza, perché, in realtà, ospita al suo interno uno spazio espositivo con mostre, concerti, teatro, party a tema ed eventi esclusivi.
In quanto fa parte delle cinque città della Musica UNESCO. E non solo perché piena di teatri dell'opera, centri culturali come il Vooruit, o perché è la sede di festival musicali, come l'innovativo OdeGand o il Boomtown. Ma anche perché offre innumerevoli bar e locali per musica dal vivo in tutta la città.
Qualche nome da segnare? Il Kinky Star, per il suono vibrante delle chitarre, il Café Video per un sound moderno o l'Hot Club de Gand per gli amanti della musica jazz.
Che colorano le città e faranno da sfondo alle vostre foto su Instagram (#flowerpower).
Una fitta agenda di eventi ruota infatti attorno ai fiori, da marzo a settembre, con gare, esposizioni, fiere di paese e mercati a tema. E i giardini aprono le loro porte ai visitatori. Come l'Arboretum di Kalmthout, a circa 30 km da Anversa, che ospita più di 7.000 diverse varietà di piante da tutto il mondo (in primavera, lo fioritura delle magnolie e dei ciliegi è un vero spettacolo).
O il Giardino botanico nazionale del Belgio, a Meise. Uno dei più grandi giardini botanici esistenti, che ospita più di 18.000 specie da tutto il mondo. Assolutamente da non perdere.
Le Fiandre hanno dato i natali a tanti celebri maître chocolatier. Non stupisce quindi che il cioccolato belga sia rinomato in tutto il mondo. A forma di pralina, di quadratino, o di una semplice tavoletta, è impossibile resistere alle creazioni che troverete esposte nelle vetrine di tutte le graziose cioccolaterie sparse qui.
Il Bitter Zoet, ad Anversa, organizza su richiesta degustazioni per apprendere i segreti del cacao e delle lavorazioni. E per degustare, ovviamente, le diverse varietà di cioccolato. Da Concept Chocolate, laboratorio di Bruxelles, prima della degustazione è anche possibile assistere a una dimostrazione dei maestri cioccolatieri. Avete già l’acquolina in bocca?
Scopri tutte le curiosità sulle Fiandre qui. Per tutte le offerte voli, visita il nostro sito.
Credits pictures: (c)Milo Profi, (c)Van Hoof, (c)Jan D'Hondt, (c)Floralia Bruxelles
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili