Montagne innevate, dolci colline, mare e spiagge fantastiche, Parchi Nazionali, la gastronomia più gustosa, antichi borghi fra i più belli d'Italia. L'Abruzzo è tutto questo e altro. Se ti stai chiedendo cosa vedere, di luoghi da visitare te ne daremo tanti, non avrai che l'imbarazzo della scelta. Il viaggio inizia!
Questa regione italiana affacciata sul Mare Adriatico è spesso sottovalutata, ma in realtà soddisfa qualsiasi tipo di esigenza in fatto di vacanze, sia che tu voglia andare a sciare, sia che tu preferisca invece prendere il sole in spiaggia, sia se cerchi una vacanza culturale in città d'arte. Scopriamola insieme.
Di fronte a questa fortezza non puoi fare a meno di sentirti un arguto frate francescano che indaga su misteriosi delitti, o un coraggioso cavaliere che tenta di spezzare una maledizione e salvare la sua amata. Ebbene sì, queste sono le trame di due famosissimi film che sono stati girati proprio qui, a Rocca Calascio, nel comprensorio del Gran Sasso, a 1.460 metri d'altezza. Questa antica fortezza offre uno scenario talmente suggestivo da aver ispirato storie fantastiche, e oggi può essere visitata, per di più gratis. Non lontano, poi, lungo il sentiero di Santo Stefano di Sessanio, è situato il borgo medievale di Calascio, non meno affascinante dell'omonima Rocca.
Da fare: una visita la merita anche la vicina Chiesa di Santa Maria della Pietà, oggi luogo di pellegrinaggio.
Questa denominazione accompagna da sempre il tratto della costa adriatica abruzzese che va da Ortona a Vasto, ma cosa sono i trabocchi? Si tratta di strutture in legno che ricordano delle palafitte, nate come macchine da pesca. La loro origine non si conosce con esattezza, probabilmente è fenicia, ma da secoli caratterizzano questa parte della costa. Alcuni trabocchi sono stati restaurati e oggi sono diventati la pittoresca sede di ristorantini di pesce, dove gustare i piatti tipici abruzzesi. Se vai in vacanza in Abruzzo, una gustosa cenetta in uno dei trabocchi di fronte al tramonto, non puoi davvero fartela sfuggire.
Da fare: la costa ha anche spiagge tutte da scoprire, come quella di Ripari di Giobbe e il Golfo di Venere.
Nei boschi della Maiella, nel comune di Roccamorice in provincia di Pescara, sorge un luogo di culto rupestre particolarissimo: l'Eremo di San Bartolomeo in Legio. Si tratta di una costruzione totalmente scavata sullo sperone roccioso della montagna, a 700 metri sul livello del mare, e raggiungibile attraverso un impressionante sentiero ricavato da una cavità naturale. Visitare l'eremo si può definire un'esperienza mistica, da fare almeno una volta nella vita, in cui lasciarsi avvolgere totalmente dalla natura. L'eremo fu anche rifugio di Papa Celestino V, il Papa del gran rifiuto, che diede le dimissioni da Pontefice dopo pochi mesi dalla sua elezione, e che lo frequentò nel XIII secolo.
Da fare: visita l'interno dell'Eremo dove sono ancora visibili la Scala Santa e la cella del Papa eremita.
Ami le immersioni e le escursioni sottomarine alla scoperta di antichi relitti? Non hai bisogno delle Maldive né di Sharm el-Sheikh, quando hai a disposizione l'Abruzzo. Qui, infatti, nella frazione di Capestrano, in provincia dell'Aquila, troverai il Lago di Capo D'Acqua, che ha la particolarità di conservare nei suoi fondali due mulini sommersi. Di uno dei due mulini, il più antico, si possono distinguere ancora le pale, mentre il secondo è in uno stato di conservazione molto migliore, con gli ambienti interni sommersi ma di cui si distingue molto bene la struttura. Un'immersione alla scoperta dei due mulini è un'esperienza unica, assolutamente da fare.
Da fare: ricorda, le immersioni possono essere fatte solo in compagnia di una guida esperta e autorizzata.
Roccaraso è uno dei principali centri invernali del Centro Italia, punto di riferimento per chi d'inverno ama sciare, ma anche per incantevoli escursioni in montagna d'estate. Il suo territorio si trova tra il Parco della Maiella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. I suoi abitanti più selvaggi sono lupi, orsi, caprioli, cervi e volpi, e ogni tanto si fanno vedere durante le passeggiate. Il suo comprensorio sciistico è molto amato, soprattutto dai bambini, con molte piste fatte apposta per loro. C'è poi anche il Palaghiaccio, dove poter pattinare anche tutto l'anno. Insomma, l'Abruzzo, anche per gli amanti degli sport invernali e della montagna, non tradisce mai.
Da fare: sei capace di trovare una pulsatilla? Si tratta di un anemone che cresce proprio su queste montagne.
In mezzo all'Appennino abruzzese, all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, sorge il bellissimo borgo medievale di Scanno, tra i più belli d'Italia, e, nelle sue vicinanze, è situato l'omonimo lago, che è anche il più grande della regione. Questo bellissimo specchio d'acqua si trova tra i Monti Marsicani, è ricco di fauna e si è anche meritato la Bandiera Blu perché è totalmente balneabile. Sulle rive del lago c'è anche una spiaggetta attrezzata per godersi le estati in montagna, baciati dal sole e lontano dall'afa delle città. Intorno al lago, sono numerose le aree giochi dedicate ai più piccoli, ma anche tanti percorsi per escursioni e trekking.
Da fare: picnic e grigliate, ma anche giri in pedalò o passeggiate in tandem con tutta la famiglia.
Le Grotte di Stiffe non sono grotte fossili, come quelle di Frasassi, ma sono il frutto della risorgenza attiva di un fiume sotterraneo, sono quindi ancora in formazione. Si trovano all'interno del Parco Sirente-Velino, in provincia dell'Aquila. Mentre entri nelle grotte, lo scorrere del fiume sarà tuo compagno di viaggio, con l'unica eccezione della cosiddetta sala del silenzio, un punto in cui il rumore dell'acqua che scorre si sente di meno, I punti più spettacolari sono le due cascate sotterranee, la prima a metà del percorso e la seconda verso la fine. L'escursione è assolutamente da non perdere ed è adatta anche ai bambini.
Da fare: l'escursione dura circa un'ora e si deve essere rigorosamente accompagnati da guide esperte.
Il comune di Celano, in provincia dell'Aquila, si trova nella regione della Marsica, in montagna, tra il Parco Sirente-Velino e la Riserva Naturale Orientata Monte Velino. Il monumento principale di questo borgo medievale è l'imponente Castello Piccolomini, costruito tra il XIV e il XV secolo, che presenta tratti medievali e rinascimentali insieme. Il castello è visitabile ed è oggi anche sede del Museo d'Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino. A Celano si trovano inoltre le sue famose Gole: non puoi perdere un'escursione in uno dei canyon più suggestivi d'Italia, in compagnia delle aquile reali che nidificano proprio qui.
Da fare: visita anche i resti dell'antico Monastero di San Marco delle Foci, tra i più antichi della regione.
A poco più di 20 minuti da Celano, si trova un'antica area archeologica quasi perfettamente conservata che merita una visita: Alba Fucens. Si tratta di un'antica colonia fondata dai Romani nel 304 a.C., dopo aver sottomesso le popolazioni locali degli Equi. L'area comprende l'anfiteatro, perfettamente conservato, e le rovine della città antica, comprese le mura, il santuario di Ercole e le terme. Da vedere anche la Chiesa di San Pietro in Albe, che fu costruita sulle rovine di un tempio dedicato ad Apollo: gli interni, molto suggestivi, presentano numerose testimonianze dell'epoca romana, tra cui le colonne con i capitelli corinzi.
Da fare: restare ad Alba Fucens fino al tramonto, per godere dello spettacolo incredibile di questo paesaggio.
Tra gli innumerevoli posti da visitare in Abruzzo, non puoi farti mancare i famosi Calanchi di Atri, che costituiscono una Riserva Naturale Regionale e Oasi del WWF, in provincia di Teramo. Si tratta di un canyon sulle cui pareti argillose l'azione erosiva delle piogge disegna letteralmente queste particolari formazioni geologiche, che vengono chiamate anche bolge dantesche o scrimoni. I Calanchi sembrano aridi e inospitali, ma in realtà sono ricchi di flora e fauna. Sono inoltre presenti molti sentieri sicuri dedicati agli appassionati di trekking e mountain bike. Ora ne hai di cose da vedere in Abruzzo, non ti resta che partire!
Da fare: visita anche la Cappella di San Paolo, che conserva una misteriosa pietra bianca, meta di pellegrinaggi.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili