Alentejo: tutto il meglio che c’è da vedere e assaggiare

C'è Evora, dichiarata patrimonio mondiale dell'Umanità, ci sono le spiagge più belle d'Europa, si mangia tanto e bene. Ecco perché l'Alentejo è la meta perfetta per le vostre prossime vacanze.


Per essere la regione più estesa del Portogallo non si fa un gran parlare di quest’area, ma l’Alentejo – il cui nome significa oltre Tago, il fiume che bagna Lisbona – sa sorprendere il visitatore con le sue colline, le sue città medievali con castelli che si stagliano su cieli immensi e piccoli gioielli ancora poco conosciuti. È situato a grandi linee tra Lisbona e l’Algarve ed è considerata una delle zone più autentiche del Portogallo.

L’Alentejo, inoltre, oltre alla radicata tradizione agricola che ne fa un ottimo posto in cui gustare specialità gastronomiche, vanta anche un lungo tratto di costa incontaminata con spiagge indimenticabili. Se siete alla ricerca di un posto ancora non invaso dal turismo, è arrivato il momento di fare un biglietto e partire!

Essendo una zona molto estesa, possiamo dire che a nord e nell’entroterra prevalgono il verde e le pianure sterminate, interrotte da querce da sughero e olivi secolari, mentre a sud si sente più la vocazione marinara. Ad accomunare entrambe le zone troviamo una lentezza e dei ritmi decisamente più rilassati di quelli di Lisbona.

Cosa vedere in Alentejo

Evora

Il fiore all’occhiello dell’Alentejo è Evora, città medievale splendidamente conservata. Il centro cittadino è parzialmente avvolto da mura del Quattrocento e caratterizzato da stretti vicoli che portano a veri e propri capolavori di architettura come la cattedrale (Sé) col suo chiostro e il tempio romano risalente al II o III secolo. Dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità, Evora è tutta da girare a piedi. Se volete vedere una cosa veramente bizzarra, dirigetevi verso la Chiesa di San Francesco con la sua cappella delle ossa!

Monsaraz

La cittadina di Monsaraz ha mantenuto l’atmosfera di un tempo ed è caratterizzata dal suo castello fortificato medievale che svetta sulla campagna circostante. Il villaggio è costituito di vicoli stretti e case con i muri di pietra, mentre i vecchietti con la coppola immobili ad aspettare l’ora di cena vi ricorderanno qualche paesino del sud Italia. È il posto ideale per rilassarsi nella quiete, ammirare splendidi panorami bucolici e gustare cibo alentejano.

Mértola

Mértola è aggrappata sul fianco di una collina che costeggia il fiume Guadiana, nel Basso Alentejo. Guardandola da lontano, si nota il castello nel punto più alto del borgo e tutto intorno delle casette bianche. Camminando sulle strade di ciottoli potrete giungere alla chiesa nata come moschea e al castello costruito sulle fondamenta moresche, indice delle origini arabe della cittadina (c’è anche un Museo Islamico).

Le migliori spiagge dell’Alentejo

La costa del Portogallo che si estende a sud di Lisbona offre splendide spiagge ancora sconosciute alla maggior parte dei turisti, vediamo insieme quali sono quelle non perdere.

Spiaggia di Comporta (località Grândola)

Situata all'estremità meridionale della Penisola di Tróia, la Praia da Comporta è stata rinominata la California atlantica tanto da essere inclusa nella lista delle 20 spiagge più belle d’Europa. Si trova nella Riserva Naturale dell'Estuário do Sado e per questo è uno spazio naturale tutelato e circondato da una pineta e dalle dune. Il mare, quasi sempre leggermente mosso, offre le condizioni ottimali per gli amanti del kitesurf.

Spiaggia di Tróia Galé (località Grândola)

Sempre nella penisola di Troia, ma rivolta verso l'Oceano Atlantico, la spiaggia di Tróia è da menzionare per il suo meraviglioso panorama sulla Serra da Arrábida che si trova proprio di fronte e per il paesaggio incantevole che costeggia il Rio Sado. Si accede alla spiaggia dopo una breve corsa in traghetto da Setúbal e la vera magia di questa spiaggia è la possibilità di avvistare i delfini!

Spiaggia di Zambujeira do Mar (località Odemira)

La spiaggia di Zambujeira do Mar si trova all’interno del Parco Naturale della Costa Vicentina ed è caratterizzata da falesie e sabbia dorata. È il paradiso dei surfisti e frequentata da molti giovani durante il Festival do Sudoeste, uno dei festival musicali più importanti del Portogallo. Si accede direttamente al mare dal paesino di Zambujeira do Mar.

Spiaggia del lago di Santo André (località Santiago do Cacém)

Da una parte il mare, dall’altra la laguna: è questo l’incredibile paesaggio della Spiaggia del lago di Santo André, nella Riserva Naturale dei Laghi di Santo André e Sancha considerata uno delle più grandi zone lagunari della costa alentejana. Circondata da dune dorate, in questa spiaggia si può fare windsurf, canottaggio e birdwatching.

Cosa mangiare in Alentejo

Partiamo da questo assunto: in Alentejo si mangia davvero bene, le porzioni sono abbondanti e si trovano ottimi piatti regionali tipici creati da ingredienti semplici ma saporiti. Il pane, la carne di maiale e l’olio d’oliva sono alla base di questa cucina che è una più saporite del Portogallo. Ecco un piccolo elenco di cibi da non farvi sfuggire.

Antipasto

In Portogallo si usa far trovare sulla tavola degli stuzzichini prima di consumare il pasto vero e proprio, di solito pane con olive, burro e formaggi. Non siete obbligati a mangiarli e vi saranno addebitati sul conto solo se li assaggerete. A volte si trovano cose più sofisticate come peperoni arrostiti, ciccioli o le migas (pane sbriciolato e fritto con aglio, spezie e grasso di maiale).

Zuppa (açorda alentejana)

L'açorda all'alentejana è una minestra che, diversamente dalla maggior parte delle zuppe, non è cucinata ed è composta da aglio, sale, olio d'oliva, acqua bollente e pane affettato, uniti a erbe aromatiche e servito con pesce fresco, baccalà o uovo. Data la vicinanza con la Spagna, un’altra zuppa che si usa consumare è il gazpacho.

Carne di maiale

La carne di maiale è il cavallo di battaglia della cucina alentejana. L’accostamento può sembrare strano, ma quello che in portogallo si chiama “carne de porco com amejoas”, ossia carne di maiale con le vongole, è una delle specialità dell’Alentejo. Un altro piatto tipico a base di maiale (spesso col maiale nero o porco preto) è il secreto de porco preto alla griglia.

Avete abbastanza motivi adesso per visitare l’Alentejo? ☺

Voli Low Cost                  Vacanze&Viaggi                          Hotel Economici

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.