L'Europa è un continente antico pieno di tesori: le città europee, tra le più belle del mondo da visitare, sono ricche di storia, arte e cultura, la cui influenza è arrivata anche oltreoceano. Se vuoi toccare il cuore del Vecchio Continente, ecco alcune mete che vale la pena vedere almeno una volta.
Forse nella nostra lista ti aspetti Parigi, Londra o Roma, che sono senza dubbio fantastiche, ma ci piacerebbe farti scoprire mete meno battute: cinque tra le più belle città europee da scoprire quando e con chi vuoi, selezionate tra i più colorati, contraddittori e tenaci centri del nostro bellissimo continente.
Città del nord dell'Andalusia, nel sud della Spagna, che ospita la Grande Moschea, ma anche la piccola Sinagoga. Cordova è una città che offre meravigliose contraddizioni da qualunque prospettiva la si guardi. Meta estiva benché non sia sul mare, è l'ideale per chi è alla ricerca di un luogo contemporaneamente vivace e ricco di storia. Forse una passeggiata sul bellissimo Ponte Romano ti farà venire voglia di ordinare un bel piatto di carbonara, ma ti consigliamo di virare su qualcosa di più tipico, come il salmorejo cordobés. Tra i suoi luoghi da visitare assolutamente: il moderno Mercado Victoria e l'antichissimo Alcázar de los Reyes Cristianos, il quartiere ebraico de La Judería e la Cappella di San Bartolomé. Cordova ha una storia ricca e gloriosa e un presente florido e variopinto che ti invitiamo a scoprire con i tuoi occhi.
Da non perdere: la Calleja de las flores, un vicolo nel centro della città pieno di fiori e di vitalità.
Hai mai sentito parlare dell'Hamburger Kunsthalle? Scommettiamo che nessun pub di tua conoscenza ne ha uno nel suo menù. Sai perché? Perché l'Hamburger Kunsthalle è un importantissimo museo di Amburgo, ricco di storia e di opere d'arte di ogni epoca. E naturalmente non si tratta dell'unica attrazione da visitare in questa città straordinaria. Tanto per cominciare, Amburgo si trova nel nord della Germania e ha uno dei porti più importanti e caratteristici d'Europa. È famosa per il Rathaus, il Mahnmal St. Nikolai, la Hauptkirche Sankt Michaelis e moltissimi altri luoghi tanto stupendi quanto difficili da pronunciare. Senza contare opere più moderne come il Miniatur Wunderland, dove puoi ammirare le miniature della stessa Amburgo e delle altre città tedesche, e la Elbphilarmonie, dalla cui terrazza puoi godere del panorama dell'intera città.
Da non perdere: la Speicherstadt, la strada dei grandi magazzini di Amburgo.
Avremmo potuto definirla "La più bella cartolina del Belgio" o "Il borgo più magico d'Europa", ma crediamo che "La perla delle Fiandre" sia la definizione che descrive meglio la magnifica città di Bruges. Questo antico borgo fiammingo, non lontano da Bruxelles, ha saputo conservare nei secoli tutto il fascino del passato, con le sue tipiche architetture medievali. Passeggiare per le sue stradine di ciottoli è come fare un viaggio a ritroso nel tempo. Bruges è una delle mete più romantiche d'Europa e lo è tutto l'anno. In primavera puoi passeggiare lungo i suoi meravigliosi canali, in estate tuffarti nel mare delle spiagge di Zeebrugge, in autunno goderti Il Burg e le decine di attrazioni presenti in ogni angolo di questo piccolo capolavoro e, infine, in inverno… beh, in inverno ci sono i mercatini di Natale! Abbiamo già detto che a Bruges c'è anche il Choco-Story, il Museo della Cioccolata?
Da non perdere: il Markt, o Piazza del Mercato, il vero cuore pulsante di questa incantevole città.
È portoghese, ha la maglia gialla e il numero 28. No, non è un calciatore, ma il mitico tram 28 di Lisbona, che collega Largo Martim Moniz a Campo Ourique, passando attraverso i quartieri simbolo di questa fantastica città. Lisbona è una città mediterranea a un passo dall'oceano, e questo sarebbe già un motivo valido per visitarla. Ma vale la pena andarci anche per la Torre di Belém, l'antico quartiere di Alfama, il Castello di São Jorge o la Cattedrale, e per il tipico, dolcissimo accento dei suoi abitanti. E poi per il mare. E per il cibo. E per i suoi colori. E per la sua storia. E per la sua musica. E per le sue tradizioni. In effetti, di motivi validi ce ne sono veramente tanti! Lisbona è sorprendente da ogni punto di vista. È vivace, è calda, è spensierata. A Lisbona tutto diventa arte: un piatto di baccalà, cucinato in una miriade di modi diversi, una libreria... e anche un piccolo tram tutto giallo.
Da non perdere: i pastéis de nata, i caratteristici pasticcini a base di crema e pasta sfoglia.
Testarda. È questa la caratteristica principale della nostra ultima tappa: Varsavia, una città dalla storia travagliata, che è stata distrutta ma ricostruita più di una volta, nel corso dei secoli. La Città Vecchia e il suo centro storico, con i suoi caratteristici vicoletti, è un perfetto esempio di ricostruzione fedele al passato, prima che venisse distrutta per i bombardamenti dell'ultima guerra. Varsavia ha dimostrato di essere una città forte e tenace, ma allo stesso tempo esprime un senso di bellezza ed eleganza pari a pochi altri centri in Europa e nel mondo. La Piazza del Mercato, il Palazzo Reale, il Quartiere Praga sono solo tre delle decine e decine di attrazioni di questa meraviglia dell'Est europeo. Varsavia è una di quelle città che non vanno semplicemente viste, non vanno visitate, ma vanno letteralmente vissute, cercando, in questo modo, di coglierne l'anima, possente e sensibile allo stesso tempo.
Da non perdere: la Strada Reale, un meraviglioso percorso di 4km ricco di chiese e palazzi storici.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili