Il racconto fotografico di Manuela Vitulli per scoprire le bellezze dell'isola.
Sognate un luogo dove conciliare scoperta e relax, dove alternare mare e natura, buona cucina a panorami mozzafiato? Ecco, la Corsica è la meta che fa per voi. Un'isola singolare in cui il turista si sente in Francia, ovviamente, ma non troppo. Difatti la Corsica è una regione in cui, chilometro dopo chilometro, si avverte il forte legame con l'Italia. Lo si avverte dalla lingua locale - molto simile all'italiano, dall'enorme quantità di corsi che parla italiano, dalla gioia di vivere, dallo stile di vita. Insomma, in Corsica ci si sente a casa.
Quando andare in Corsica?
In ogni stagione la Corsica ha il suo fascino. Sicuramente l'estate è la stagione più gettonata, ma ciò significa anche dover imbattersi in un ingente numero di turisti. A chi ama la natura e la quiete io consiglio la primavera o l'autunno.Come raggiungere la Corsica? Con un volo dall'Italia o con un traghetto, comodissimo per gli on the road.Dove andare in Corsica? La soluzione ideale sarebbe organizzare un roadtrip e toccare diverse mete spingendosi fino all'estremo sud dell'isola. In questo post, nelle 5 foto seguenti, trovate una selezione di 5 posti da non perdere.
Una città consigliata in tutte le stagioni, soprattutto se siete amanti della street art. Nei dintorni del porto, infatti, Ajaccio si rivela coloratissima e artistica. Le pareti degli edifici circostanti sono un'esplosione di cromie, murales e graffiti.
Se optate per un roadtrip non potete non imbattervi in paesini deliziosi e abitati da pochissime anime. Bocognano è uno di questi. Passeggiando per la stradina principale si scorge una boulangerie, un baretto, qualche bottega e poco altro. Questo basta a catapultare il visitatore in un'epoca remota. Il bello della Corsica è anche questo: l'atmosfera dei paesini dell'entroterra permette di fare un salto nel passato.
Chi ama il mare non può rimanere deluso, soprattutto se ci si spinge fino alla parte meridionale dell'isola. Tra le spiagge più belle e decantate vi è quella di Santa Giulia, nei dintorni di Porto Vecchio. Un vero paradiso fatto di una lunghissima striscia di sabbia bianca lambita da acque limpide, cristalline. Un'oasi adatta sia a chi necessita dei comfort dei lidi privati, sia a chi preferisce l'indipendenza e il senso di libertà della spiaggia libera.
Sempre nella zona meridionale si incontra Sartene, un borgo arroccato che rievoca l'antica atmosfera medievale. Incantevole il dedalo di vicoletti e la miriade di botteghe artigianali che propongono prodotti locali a chilometro zero.
Bonifacio è una grande terrazza sul mare, un gioiello capace di ammaliare grandi e piccini. Incorniciato da altissime falesie bianche, il centro storico regala scorci mozzafiato a strapiombo sul mare e consente la visita di uno dei siti UNESCO più apprezzati di tutta la Francia: le scale del Re d'Aragona. Gli amanti dello shopping possono immergersi nelle viuzze punteggiate di botteghe e boutique molto particolari, gli appassionati di buona cucina possono provare le pietanze locali in uno dei numerosi ristoranti. Da non perdere la passeggiata lungo le mura della città: da qui si gode di un panorama incredibile.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili