Indicati per gli amanti delle vacanze all'aria aperta. Ecco 5 percorsi in Alto Adige consigliati dal nostro blogger Luca Vivan. Abbiamo bisogno di pace, non c'è dubbio. Alcuni luoghi è come se la emanassero da ogni albero, da ogni roccia, permettendoci di abbandonare le tensioni e sentirci più leggeri. La Val Pusteria, ai confini tra Cadore e Tirolo austriaco, è una di queste zone, capaci di farci ritrovare la pace che abbiamo dentro, necessaria perché ci sia anche fuori. Uno dei modi migliori per ritrovarla è sicuramente camminare, soprattutto in mezzo a prati ed alberi, potendo respirare aria pura ed in questa valle attorniata dalle Dolomiti, sono pressoché infinite le vie da percorrere. Io ti voglio proporre 5 camminate, senza troppa fatica, immerso in un paesaggio dolce e allo stesso tempo imponente.
Il piccolo paese di Sesto, inserito nel Parco naturale delle Tre Cime, è dominato dal Monte Elmo, raggiungibile comodamente da una funivia. Non ti nascondo che però esistono anche due percorsi dai nomi evocativi che, partendo dal borgo, ti portano fino alla sua vetta smussata: la via della meditazione ed il sentiero delle fiabe e delle favole. Arrivato in cima, sospeso tra l'Italia e l'Austria, puoi lasciare lo sguardo libero sui vasti prati alpini e ancora più in là, sulle Dolomiti che circondano il paesaggio. Da qui potrai spingerti ancora più lontano, seguendo l'Alta Via Carnica, detta "Via della Pace".
A pochi chilometri da San Candido, in direzione di Sesto, c'è una valle quasi nascosta che si annuncia subito con prati di larici che in autunno si infiammano di giallo e di rosso. La Val Campo di Dentro, Innerfeldtal in tedesco, è percorribile per un tratto anche in auto ma ti consiglio di lasciarla al primo parcheggio che incontri, per poter godere dei boschi e delle vette, camminando lungo un sentiero che lentamente ti conduce fino al Rifugio Tre Scarperi, un luogo in cui non sono mai sazio di ammirare la valle che si restringe nell'abbraccio delle montagne.
Un'altra semplice passeggiata che può lasciare un dolce ed indelebile segno è quella che parte dal paese di Moso e si infila tra prati e malghe, sotto lo sguardo di monti che in ottobre possono illuminarsi del bianco della neve e dei colori caldi dell'autunno. Lunga appena 4,5 km, la Val Fiscalina è quasi tutta in piano e senza sforzo permette di arrivare al Rifugio Fondovalle, dove non resta che rimanere fermi ad ammirare le Dolomiti che si innalzano dal fondo della valle, chiudendola come un palcoscenico in cui le parole servono a poco.
L'altopiano di Plätzwiese, Prato Piazza in italiano, è una distesa di prati a 2000 metri d'altezza, sopra la località di Braies. Una volta qui, dopo essere saliti a piedi o grazie a delle jeep-navetta, non rimane altro che spalancare gli occhi e lasciarli inondare da un paesaggio che pare lontano da ogni assillo, da ogni bruttezza. Camminare qui è un dono, fatto di passi leggeri, del cielo blu che sfiora il Monte Cristallo, le Tofane o le famose Tre Cime di Lavaredo, e di aria pura in cui immergersi, per ritornare ad essere consapevoli del proprio respiro.
Nel cuore della Val Pusteria, tra pendii dolci ricoperti di pascoli e boschi, c'è una lunga pista ciclabile percorribile tranquillamente anche a piedi, una camminata adatta a chi non ama aver fretta, a chi vuole concedersi una passeggiata uscendo dal proprio hotel o dopo aver pranzato in qualche gasthaus. Accompagnando il suono del fiume Drava si può arrivare oltre il confine, in Austria, e procedere fino a Lienz. Il tratto è prevalentemente in discesa e scorre placido come il fiume, tra piccoli borghi silenziosi e viste improvvise su pareti rocciose. Al ritorno, forse stanco oppure troppo rilassato, potrai prendere uno dei tanti treni che collegano i due paesi. Ci siete mai stati? Ne conoscete altri?
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili