Colmar è una delle città più antiche e pittoresche di Francia. Definita la Piccola Venezia per i canali che l'attraversano, è un autentico gioiello storico. Qui nel racconto di Silvia Romio. Se non c'è dubbio che la Francia sia piena di magnifiche cittadine storiche, è altrettanto vero che Colmar è una delle più belle. Con le sue case a graticcio dai colori pastello, i balconi fioriti e le viuzze acciottolate, sembra uscita da un libro di fiabe. A renderla ancora più speciale i tanti canali, che le hanno valso l'appellativo di Piccola Venezia.
Situata in Alsazia, nel nord- est della Francia, la città vanta una storia millenaria, ancora oggi leggibile nel patrimonio artistico. Il centro storico affianca edifici di epoca medievale a dimore rinascimentali, un tempo proprietà di ricchi borghesi. Una di queste è la magnifica Maison Pfister, risalente al XVI secolo. Di stile germanico è invece il Koifus, l'edificio dell'antica dogana, con i caratteristici tetti spioventi ricoperti di maioliche colorate. Le decorazioni sono nel tipico stile dei Burgundi, una popolazione tribale di origine germanica.
La doppia anima francese e tedesca di Colmar si esprime al meglio nelle case a graticcio che incorniciano le vie del centro, costruite trai XIV e XVIII secolo. I colori pastello usati per dipingere le facciate trasformano Colmar in un tenue arcobaleno, esaltandone la bellezza.
Un passatempo divertente durante una vista del centro è osservare gli intagli e le decorazioni di balconi e finestre. Spesso vere e proprie opere d'arte, esprimono l'estro creativo degli abitanti e la passione per la lavorazione del legno. Cuori, sagome di fiori e figure fantastiche adornano gli scuri, in un crescendo di meraviglia. Tenete a portata di mano la macchina fotografica perché ad ogni passo si scoprono scorci deliziosi da immortalare.
Il fiume Lauch attraversa il cuore cittadino dividendosi in un dedalo di canali. Sono proprio queste vie d'acqua ad aver dato vita all'accostamento tra Venezia e Colmar. Petit Venise è la zona più suggestiva della città, con le antiche case affacciate direttamente sul fiume. E' in questo dedalo di stradine che Colmar assume l'aspetto di un antico villaggio. L'atmosfera qui è intima e fiabesca, amplificata dai graziosi negozi di artigianato e dai tanti caffè e ristoranti. La Petit Venise corrisponde al quartiere di Krutenau, un tempo dimora della corporazione dei giardinieri. Il colpo d'occhio più incantevole si ha dal ponte in rue de Turenne, da cui è possibile ammirare le case che costeggiano entrambe le rive del fiume.
Oltre che per gli occhi, Colmar è un piacere anche per il palato. A tavola si ritrova il binomio tra la tradizione francese e quella tedesca. Il risultato è un inconsueto accostamento tra la raffinatezza della prima e dei sapori robusti della seconda. La cucina alsaziana è un trionfo di stufati, arrosti,salsicce e verdure grigliate. Naturalmente non mancano i vini locali, come il riesling renano, dal sapore fruttato. Colmar è infatti la capitale del vino dell'Alsazia e sorge proprio sulla via dei vini della regione, offrendo anche numerose altre qualità, tra cui il prestigioso Gewurztraminer.
Già fiabesca tutto l'anno, con il Natale Colmar si trasforma in un presepe vivente. Le luminarie di Natale impreziosiscono il centro e ne valorizzano il patrimonio artistico. La tradizione del Natale è molto sentita e i commercianti partecipano attivamente, prendendo parte ad un concorso che premia le decorazioni più originali. Un motivo in più per visitare Colmar e regalarsi un weekend da fiaba.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili