Madrid è davvero la città più inclusiva e accogliente del pianeta per la comunità LGBT?
Sicuramente ha qualcosa di speciale e si nota subito. Basta passeggiare per le sue strade, piene di bandiere arcobaleno e di coppie che si tengono per mano.
Continua a leggere, ti faremo scoprire i luoghi più imperdibili e cool della capitale spagnola, così potrai vivere la città come i veri local.
È difficile descrivere la sensazione di libertà che si gode passeggiando in questo quartiere centrale, delimitato a sud dalla mitica Gran Vía. Molti dei negozi di Chueca sono gestiti da persone della comunità LGBT, te ne accorgerai per l’empatia e il calore con cui accolgono tutti i visitatori.
Indispensabile: un caffè a metà pomeriggio in una delle tante terrazze della Plaza che dà il nome al quartiere, Plaza de Chueca. Per vedere ed essere visti ;)
Andiamo a mangiare le tapas, quelle buone?
Alcune delle migliori crocchette di Madrid, e senza dubbio le più economiche, si trovano al Rocablanca, un bar tipico in cui, basta ordinare da bere, per avere una tapa gratis, a scelta tra patatas bravas, ensaladilla, salmorejo...
Calle Fuencarral 71. Metro Tribunal
Bodega Ardosa è una delle osterie più antiche della città e, tra le sue pareti in legno, si respirano tradizione e carattere. Imperdibile la loro tortilla di patate.
Calle Colón 13. Metro Tribunal
Se hai fatto delle ricerche su Madrid, avrai visto che il bocadillo de calamares è uno dei piatti principali. Non è facile trovarne uno veramente buono. Ma, se vuoi andare sul sicuro, vai da Celso y Manolo, arriva direttamente dal Mar Cantabrico. Il locale è un'autentica taverna col bancone in marmo, tra le cui specialità compare anche il “chuletón de tomate”.
Calle Libertad 1. Metro Chueca
E se quello che preferisci dopo un'intensa giornata di visite turistiche è sederti attorno a un tavolo..
Uno dei ristoranti con la cucina spagnola più autentica e di alta qualità è Décimo B. Alfonso, il proprietario, ti accoglierà a braccia aperte e ti consiglierà alcune delle specialità del suo piccolo menu preparato con la massima cura. Suggerimento: prova le polpette.
Calle Conde duque 8. Metro Plaza de España
Se ami il buon vino e gli insaccati, non perderti Propaganda. Un romantico ristorante specializzato in cucina italiana dove potrai gustare una tranquilla cenetta in ottima compagnia. Il suo speck del Trentino è il paradiso fatto carne.
Calle Libertad 12. Metro Chueca
Già la sua insegna è una dichiarazione di intenti: “Hotel eterofriendly”. All’Axel Hotel Madrid, un 4* per soli adulti, situato a pochi passi da Puerta del Sol, tutti si sentiranno inclusi e ben accolti. Al check-in poi viene fornita una mappa con i luoghi LGBT della città.
Calle de Atocha 49. Metro Antón Martín.
Uno degli edifici più belli e luminosi della città è anche un hotel e si chiama ME Madrid Reina Victoria. È un 4* con un’ampia offerta culturale. Anche nei mesi di giugno/luglio di solito offre diverse proposte legate alla comunità LGBT. Non perdere il suo segreto meglio custodito: una terrazza sul tetto con una vista impressionante su Madrid.
Plaza de Santa Ana 14. Metro Puerta del Sol.
Nel cuore di Malasaña e con l’obiettivo di adattarsi a tutte le tasche, c’è Bastardo Hostel. Se viaggi con un gruppo di amici o il tuo budget è limitato, qui puoi trovare da camere doppie private a camere condivise per 6 persone. E i suoi tanti spazi comuni sono utilissimi per incontrare altri viaggiatori come te.
Calle de San Mateo 3. Metro Tribunal
Uno degli spettacoli più attesi degli ultimi anni è stato presentato in anteprima a settembre 2022 e si chiama Malinche, el Musical. Dodici anni di lavoro del grande Nacho Cano per un'allegoria della storia della Spagna con grande enfasi sul femminismo moderno. Tre ore di musical che delizieranno tutti gli appassionati di teatro.
Se il tuo viaggio coincide con una domenica, ancora meglio, perché due volte al mese si tiene il primo drag party diurno in Spagna: Dragalada Drag Tour. Un itinerario di 6 locali dalle 13:00 alle 19:00, accompagnato da una guida, e 60 partecipanti con cui condividere una giornata di risate e tanti nuovi amici.
L'offerta teatrale a Madrid è molto ampia e troverai sempre almeno uno spettacolo che tratta storie LGBT di particolare interesse per il collettivo. Dai un'occhiata a Nave 73 e OFF Latina, nella loro programmazione di solito hanno produzioni di questo tipo.
Due dei musei più importanti d'Europa si trovano a Madrid e sono assolutamente da vedere:
Museo Reina Sofia. Arte moderna e contemporanea spagnola di alcuni degli artisti più importanti della storia, come Salvador Dalí, Joan Miró e Pablo Picasso, con il suo iconico El Guernica.
Da non perdere una visita all’edificio annesso, progettato da Jean Nouvel, e che dal 2005 dispone di un'interessante terrazza sulle alture. Controlla il loro sito web perché, tranne il martedì, a giorni alterni della settimana, e in alcune fasce orarie, l'ingresso è gratuito.
Calle de Santa Isabel 52. Metro Estación del Arte.
Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. A circa 15 minuti a piedi troviamo una proposta totalmente diversa: la pittura europea dal medioevo alla fine del '900.
Rembrandt, Van Gogh, Kandinsky... sono solo alcuni esempi dell'importanza delle oltre 1.000 opere qui esposte. E ti sveliamo un segreto: il lunedì l'ingresso è completamente gratuito per tutti i visitatori.
Paseo del Prado 8. Metro Banco de España.
Una delle cose più belle di Madrid è l'ospitalità e il carattere accogliente dei suoi abitanti, in gran parte emigrati dalle città più piccole, che a Madrid trovano il luogo ideale per essere liberi di essere ciò che sono veramente. E questo rende molto facile iniziare una conversazione con chiunque e fare nuove amicizie!
Le serate madrilene iniziano nei bar, intorno alle 22 di sera, con i primi drink, e fino all’una. Dopodiché ci si sposta nei pub e nelle discoteche.
Troverai sempre buona musica e un'ottima atmosfera all'Only You Bar, al D Mystic Bar e al LaKama Café, per citarne qualcuno.
La discoteca LGBT più in voga in questo momento è Marta, Cariño! Un locale a due piani con dj-set e musica pop, aperto ogni venerdì e sabato (e alcuni giovedì e domenica) fino alle 6 del mattino. Persone di qualsiasi età (per lo più tra i 25-40 anni) e di qualsiasi stile vengono qui per ballare. Insomma, qui puoi essere te stesso in qualunque momento.
Se preferisci house ed elettronica, ed è venerdì sera, punta sul Candy Club in Sala Boite. Se è sabato, Kluster in Sala Changó, è la tua destinazione.
E se sei a Madrid durante la settimana, due dei pub più frequentati, aperti dal lunedì alla domenica, tutta la notte e, anche in alcuni giorni, con uno spettacolo Drag, sono Delirio Live e Quién la Invitó.
Se prediligi la musica indie e sei un po' più giovane (tra i 20 e i 35 anni) non perderti Ocho y Medio in Sala But. Una festa lgbt-friendly dove tutti sono i benvenuti e il divertimento è assicurato.
Come puoi vedere, Madrid ha infinite opzioni per tutti i gusti. E sebbene sia la città più turistica della Spagna, ci sono comunque angoli tranquilli in cui passeggiare, anche in centro città. Se sei di quelli a cui piace viaggiare in un'altra epoca respirando la storia più autentica, ti consigliamo di coronare la tua visita con una passeggiata nel Barrio de los Austrias: Plaza de la Villa, Calle del Codo, Huerto de las Monjas, Calle del Rollo, Plazuela de San Miguel (fermati a contemplare la piazza più piccola di Madrid e a inebriarti del suo silenzio), Viaducto de Segovia e le strade adiacenti, per finire nei Jardines del Príncipe Anglona, un piccolo polmone verde praticamente sconosciuto.
Dopo questo fantastico tour della Madrid più inclusiva, siamo sicuri che non vedi l’ora di visitarla. Continua a seguirci per nuovi contenuti su Madrid. Il suo continuo rinnovamento offre sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da sperimentare. ❤️
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili