Malta sta diventando una meta sempre più popolare tra i turisti LGBT+. È un’isola progressista, non solo a livello legale, per la tutela che offre ai gay che vi abitano e ai turisti omosessuali, ma anche per la natura aperta e inclusiva della sua gente. Mi sono innamorato di questo luogo mentre venivo a trovare mio padre, che vi ha trascorso un periodo di vita e di lavoro; da allora la raccomando a tutte le persone LGBT+ che viaggiano in Europa. Che si tratti di un breve soggiorno romantico o di esplorare il lato più selvaggio del Paese, questa guida LGBT-friendly è solo un assaggio di come ottenere il massimo da questa terra meravigliosa.
Callum McSwiggan
Scrittore di tendenze e creatore di contenuti LGBTIQ+, residente a Londra.
La maggior parte della scena gay di Malta si trova nella capitale La Valletta e nella vicina città di Sliema. Poiché si trovano in posizione centrale e sono collegate da un servizio regolare di traghetti ogni 10 minuti, consiglio sempre di usarle come base per esplorare il resto del territorio. Il porto è pieno di barche che ti porteranno a fare escursioni o ti permetteranno di raggiungere la vicina isola di Gozo. Sono località in cui ci si muove facilmente a piedi e che ospitano alcuni dei migliori hotel e resort.
Gli hotel gay a Malta che accolgono i visitatori LGBT+ sono molti, ma tra i preferiti ci sono:
Ax The Palace: Questo cinque stelle nel cuore di Sliema offre un'incredibile tramonto sul porto di La Valletta. Puoi ammirarlo dalla piscina a sfioro sul rooftop o dal tuo balcone privato. È Inoltre accanto al TemptAsian, un pluripremiato ristorante che offre alcuni dei migliori piatti asiatici dell'isola.
Ax The Victoria Hotel: Questo quattro stelle è un po' più economico, ma è comunque al centro di Sliema. È a soli 10 minuti a piedi dal lungomare e dalla passeggiata principale, dove troverai un'abbondanza di bar queer-friendly.
Corinthia Hotel, St George's Bay: Se cerchi qualcosa di più lussuoso, questo resort a nord di Sliema è uno dei migliori in assoluto. Con sei piscine all'aperto e nove ristoranti in loco, potresti volerci passare tutta la vacanza, ma se ti avventuri un po’ oltre, Sliema e La Valletta sono a breve distanza in taxi o in autobus.
Marina Hotel Corinthia Beach Resort: Per una vacanza in stile resort a un prezzo più accessibile, questo hotel è posizionato proprio sul mare di fronte alla St George's Bay. Ha un facile accesso all'acqua e potrai trovare anche una scuola di immersioni e un centro di sport acquatici.
La Blue Lagoon: c'è un motivo se è indicata come la prima cosa da fare a Malta su tutte le guide turistiche. Le acque cristalline della Blue Lagoon di Comino, una delle isole vicine, sono impareggiabili. Si raggiunge in barca e vale assolutamente la pena visitarla. Ma attenzione: la spiaggia è molto piccola e in estate si riempie rapidamente. Il mio consiglio è quello di fare un tuffo veloce e di lasciare la tintarella per una delle altre spiagge.
Spiagge gay-friendly: a Malta non esistono spiagge gay ufficiali, ma tutte sono gay-friendly. Ce ne sono di incredibili tra cui scegliere, anche se Golden Bay è una delle migliori ed è particolarmente popolare perché è facile da raggiungere.
Se sei alla ricerca di un po’ di privacy, alcune più appartate possono richiedere una camminata o un giro in barca, ma il panorama vale sempre il viaggio. La baia di Fomm ir-Riħ, la baia di Ġnejna e la baia di Imġiebaħ sono solo alcune.
Popeye Village: Il posto è un po’ kitsch , ma di sicuro ha un fascino inconfondibile. Costruito intorno al set del film Popeye del 1980, questo parco a tema è un'ottima occasione per le famiglie LGBT+ e per chi è alla ricerca di qualcosa di un po’ diverso.
Mdina: Questa cittadella medievale, conosciuta come la "silent city", è in realtà un luogo molto vivace, ricco di storia e cultura. È piuttosto piccola, quindi basta mezza giornata per percorrere i suoi vicoli pittoreschi; i fan di Game of Thrones potranno prendersi un po' più di tempo per trovare tutti i luoghi di alcune scene chiave della serie.
Two Buoys: un ristorante con un'atmosfera calda, amichevole e inclusiva. Con le sue bandiere arcobaleno che sventolano orgogliose e la splendida vista su Spinola Bay, Two Buoys è un fusion australiano/maltese con il miglior brunch dell'isola. Consiglio vivamente gli ottimi Melbourne Waffles o, per i più golosi, di provare una delle loro pile di coloratissimi pancake per un'impareggiabile bontà arcobaleno.
Rabbit Sunday: il coniglio si trova praticamente in ogni ristorante di Malta e, sebbene sia una tradizione domenicale, molti abitanti lo mangiano più volte alla settimana. Prova l'hamburger di coniglio confit al Kingsway; i ravioli di coniglio al D'office; o per qualcosa di più tradizionale, lo Stuffat tal-Fenek (il piatto nazionale del Paese, un tipo di stufato di coniglio) al Ta' Kris.
Café Del Mar: Risposta maltese all’omonimo di Ibiza, il Café Del Mar è uno dei posti migliori dell'isola per un drink al tramonto. Con un’atmosfera rilassante, DJ dal vivo e una gamma di cocktail classici, ha un ampio menu di sushi e frutti di mare freschi. Le cozze nere sono le mie preferite e ho provato (senza riuscirci) a ricrearle a casa.
Lollipop: Anche se non ci sono molti club gay a Malta, questa famosa serata si svolge tutto l'anno in diverse località dell'isola. Spesso acclamata come la migliore serata club in assoluto, è nota per la presenza dei migliori DJ internazionali e l'organizzazione di feste in grado di competere con gli altri hotspot queer europei. Puoi scoprire quando si terrà il prossimo evento qui.
Michelangelo: l'unico club gay a Malta. Il Michelangelo si trova a St Julians, appena fuori Sliema, si sviluppa su due piani, è aperto tutto l'anno ed è particolarmente popolare tra chi vive qui.
Strait Street: Se cerchi la vita notturna nella capitale, è qui che troverai molti bar queer-friendly. Prova Yard 32 per gin e tapas o l’Alchemy per cocktail sperimentali e stravaganti. In alternativa, vai al Maori, uno dei miei bar gay preferiti a Malta: decorato con murales eclettici e situato proprio sul lungomare, è perfetto per le coppie e per chi cerca qualcosa di più tranquillo.
Pride: Durante la stagione dell'orgoglio e nei mesi estivi, Malta offre sempre un calendario di feste in piscina, serate nei club ed eventi LGBT+ in tutta l'isola. Puoi scoprire i prossimi eventi qui.
Malta è uno dei posti migliori in Europa per i viaggiatori gay e consiglio a tutti di visitarla almeno una volta. Credo che l'esperienza LGBT-friendly farà sì che la scena gay continui a espandersi e a prosperare, e non vedo l'ora di vedere cosa riserverà il futuro a questo Paese meravigliosamente inclusivo.
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili