La città più importante del fiume Turia, con quasi un milione di abitanti e più di trecento giorni di sole all'anno, è diventata una delle destinazioni gay più amate della Spagna, praticamente al pari di Madrid e Barcellona.
Da anni Valencia si distingue dal resto dell’Europa grazie al suo grande lavoro in termini d'innovazione turistica; ne sono un esempio gli importanti primati raggiunti e, soprattutto, l'organizzazione dei 12° Gay Games nel 2026.
Negli ultimi anni, la capitale della Comunità Valenciana è diventata senza dubbio una delle destinazioni turistiche più popolari e ricercate grazie al grande lavoro svolto dalle sue amministrazioni in ambito economico, sociale, turistico e infrastrutturale. Tra le grandi conquiste ottenute, spiccano senza dubbio 4 primati: Capitale Verde europea 2024, Capitale mondiale del design 2022, Capitale europea del turismo intelligente 2022 e Capitale mondiale dell'alimentazione sostenibile 2017.
Per la comunità LGBTIQ+ nel 2026 sarà un punto di riferimento mondiale: ospiterà l'evento sportivo più importante al mondo (di cui, tra l'altro, sono stato uno degli ambasciatori).
Con un impatto economico di 120 milioni di euro, più di 15.000 atleti partecipanti e diverse centinaia di migliaia di visitatori, Valencia sarà sulla bocca di tutti.
Molto spesso, quando viaggiamo, non prestiamo attenzione a questioni importanti come le politiche LGBTIQ+ della nostra destinazione. Per quanto riguarda Valencia, ecco un'ottima notizia: parliamo di una comunità autonoma che ha una delle leggi più avanzate al mondo e di una città tra le più sicure d'Europa.
Abbiamo una rete consolidata di associazioni attiviste che collaborano con le amministrazioni pubbliche affinché le persone della nostra community si sentano protette, libere e totalmente integrate nel resto della società.
Vale la pena ricordare che, per due anni consecutivi, Valencia è stata selezionata dalla Expat Insider Agency come la migliore città al mondo in cui vivere. La scelta si basa su sondaggi condotti tra gli stranieri che hanno deciso di sceglierla per iniziare una nuova vita; io stesso, che mi sono trasferito qui, posso testimoniare che si tratta di un riconoscimento meritato.
Valencia ha ottimi collegamenti con il resto del mondo: ha un aeroporto internazionale, a soli 15 minuti dal centro, con più di 74 rotte aeree operate da 25 compagnie diverse: è facilmente raggiungibile in metropolitana o in taxi, al costo di 13 euro circa.
In centro si trovano due stazioni ferroviarie architettonicamente interessanti, la Nord (per i treni tradizionali) e la Joaquín Sorolla (per i treni ad alta velocità). Ad esempio, se il tuo aereo arriva a Madrid, potrai essere a Valencia in un'ora e mezza, con un costo medio di 20 € a seconda della compagnia.
Accanto ai Giardini del Turia si trova la stazione degli autobus, che offre un'ampia scelta di destinazioni nazionali e internazionali.
Non tutti sanno che Valencia, con più di duemila anni di storia, è una delle città più antiche al mondo. E si nota subito mettendo a confronto i suoi diversi stili architettonici. Dal futurismo della Città delle Arti e delle Scienze alle meraviglie di El Carmen, il quartiere storico situato in centro con imponenti edifici (come le Torres di Serranos o le Torres de Quart) di quello che era l'antico regno.
Gran parte del centro storico è protetto (e la Lonja de la Seda - Loggia della Seta - è Patrimonio dell’Umanità) e qui potrai ammirare edifici incredibili che ti lasceranno a bocca aperta. Da non perdere il Mercado Central, uno dei più belli del mondo, dove potrai gustare prodotti freschi, fatti sul momento.
Se ami i musei, dovresti vedere il Museo de la Cerámica, anch'esso nel centro in un edificio storico.
La città è attraversata dai Giardini del Turia: l'antico letto del fiume è stato trasformato per diventare un immenso spazio verde, il più grande parco lineare d'Europa. All'interno dei giardini si trovano un'ampia varietà di attività sportive e culturali e grandi centri sportivi in cui si allenano i due club LGBTIQ+ della città, Samarucs e Dracs.
Valencia è anche conosciuta come la capitale della corsa, quindi troverai numerosi percorsi con diversi chilometraggi per andare a correre.
A Valencia dovrai provare alcune delle sue specialità come la paella valenciana, l'Arros a banda o il fideuá. Il cibo è fantastico in tutti i ristoranti, ma questi sono alcuni dei miei preferiti: La Riuá, El Forcat, La Ferradura; se hai voglia di una passeggiata, vai a El Palmar, a circa 7 km di distanza: è una zona famosa per il riso.
Da provare anche l'horchata, una tipica bevanda locale a base di un tubero chiamato noce di tigre; consiglio l'horchatería Santa Catalina, nel centro storico.
Se hai voglia di divertirti, cena al Turangalila, un leggendario ristorante con uno spettacolo drag molto stravagante.
Valencia ha 19 chilometri di spiaggia, una temperatura media di 20°C e proposte per tutti i gusti. Ma prima di iniziare, vorrei sottolineare la diversità della capitale valenciana: troverai persone della comunità LGBTIQ+ praticamente ovunque.
Valencia ha tre aree che si concentrano maggiormente sul naturismo e sul pubblico LGBTIQ+. Da un lato c'è la spiaggia di Pinedo, la più affollata, dove tendono a ritrovarsi locali e millennial.
Più avanti troviamo El Saler, un po' più tranquilla, è orientata alle coppie in cerca di pace e relax, lontane dalla folla estiva.
Quasi alla fine e all'interno del parco naturale La Albufera, c’è la spiaggia di La Devesa, molto frequentata dai turisti nordici che di solito sono di passaggio con le loro roulotte.
Naturalmente puoi anche rimanere in centro e andare in alcune delle spiagge urbane, come Malvarrosa o Patacona.
Le zone LGBTIQ+ sono suddivise in quattro aree all'interno della città, a circa 15 minuti a piedi l'una dall'altra. Da un lato c'è Russafa, in cui si trovano diversi bar come il Comic, La Boba y El gato Rancio e Casa Pepe. Ci sono anche molti pub e discoteche come il Barberbirborbur, Piccadilly, Planet Lesbian, The Rampel, Flash, XL, Owen, e il Látex.
Nel quartiere storico si trovano caffè e bar storici che hanno attraversato le diverse epoche e continuano a resistere in quello che un tempo era il quartiere LGBTIQ+ della città. Tra questi il Café de las Horas (se passi da queste parti prova l'Agua de Valencia, un cocktail tipico), il Trapezzio, il Bubu e El cafetín.
Nel quartiere Zaidia si trovano la leggendaria discoteca Deseo 54 e il pub The Muse, a circa 200 metri l'uno dall'altro.
Per chi cerca un po' di divertimento in più, nella zona di Extramurs si trovano sex bar come Nuncadigono, Cross, Homens, la sauna Olimpic e due noti after-hours, La Matina e Fetish.
Ogni martedì, il museo MUVIM ospita il Colors al Cercle, uno spettacolo molto divertente con l'attrice drag Liz Dust: sotto forma di café-théâtre, parla di diversi temi legati alla comunità.
L'ultimo fine settimana di giugno si svolge il Pride. Anno dopo anno è diventato uno dei più importanti in Spagna. Organizzato dal Colectiu Lambda, offre anche diversi servizi di consulenza LGBTIQ+.
Se c'è una cosa per cui questa città è famosa in tutto il mondo, è Las Fallas: 19 giorni di festeggiamenti. Sì, hai capito bene, 19 giorni di festeggiamenti durante i quali un milione di persone visitano la città e in cui convivono arte, cultura e polvere da sparo.
Valencia è famosa anche per tutti i festival che ospita, ma tra i tanti citerò i più importanti festival LGBTIQ+ come il Festival de Les Arts, Colors, Flow Fest e il VIHsibles.
Qui si trovano anche due spazi europei all'avanguardia per la protezione della fauna marina e terrestre e che meritano una visita: l'Oceanogràfic e il Bioparc.
A Valencia puoi facilmente spostarti in bicicletta o anche a piedi, quindi qualsiasi alloggio sceglierai, sarà a poco più di 15 minuti dal centro.
Naturalmente, la città offre un'ampia varietà di strutture per ogni livello. Suggerisco le opzioni più popolari in ambito LGBTIQ+, consigliate da tutti gli amici che sono passati di qui (se vieni a Valencia, te ne andrai con un milione di amici): la catena alberghiera Ilunion Valencia, Proud certified (un'esperienza più inclusiva per la comunità LGBTIQ+), la catena alberghiera SH Valencia Palace e, naturalmente, gli hotel del gruppo Meliá, come il Valencia Oceanic Affiliated By Meliá e il Meliá Valencia.
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili