Pensare alla Thailandia senza immaginare il suo mare da favola? Impossibile. La Thailandia affascina perchè è un concentrato di spiritualità, cultura e tradizioni ma anche per le sue isole che si avvicinano a quello che, secondo l’immaginario collettivo, dovrebbe essere il paradiso. Le isole thailandesi sono tantissime e non molto vicine tra loro, così per il mio viaggio ho dovuto sceglierne solo alcune. Dunque ho optato per il golfo visitando (in ordine di arrivo) Koh Tao, Koh Nang Yuan e Koh Samui. Io ci sono stata in bassa stagione e quindi, forse grazie alla bassa affluenza di turisti, ho potuto vivere la mia esperienza in totale relax. Certo, non sono mancate sporadiche piogge, ma quando si viaggia tra Settembre e Ottobre il rischio di incontrare i monsoni è dietro l’angolo! E vi dirò, grazie alle piogge monsoniche ho portato a casa ricordi estremamente piacevoli e divertenti. Immaginate l’acqua cristallina ed enormi massi levigati che sembrano fatti di polistirolo, un susseguirsi di baie e insenature da esplorare rigorosamente in moto, un porto che pullula di gente e di long tail boat, le barchette di legno tipiche del Paese, un’infinita distesa di palme che domina il paesaggio. Questa è Koh Tao, un’oasi selvaggia rinomata in tutto il mondo per lo snorkeling e il diving. Ho soggiornato ad Aow Leuk Bay 2, una baia protetta da verdi colline e popolata da non più di una decina di turisti. Dimenticate ogni tipo di comfort da resort: qui i bungalow hanno una vista spettacolare ma sono privi di ogni comodità. In compenso vi assicuro che il personale è gentilissimo e sempre sorridente, una peculiarità della popolazione thailandese. La baia che ho più apprezzato per lo snorkeling è Tanote Bay, con la sua miriade di pesci incantevoli.
Esattamente di fronte a Koh Tao spunta un piccolo isolotto che molti hanno inserito tra le dieci isole più belle al mondo: Koh Nang Yuan. Una striscia di sabbia bianchissima collega tre piccole colline verdissime e rigogliose. Il paesaggio offerto è molto simile a quello di Koh Tao, ma oserei dire decisamente più bello. Sì, Koh Nang Yuan per me è il paradiso. Da non perdere il view point (che regala una vista da paura!) e i giardini di Jasmine, uno spettacolo sottomarino fatto di alghe variopinte, anemoni e vibranti tonalità fluorescenti. Sull’isola non c’è praticamente nulla: un chioschetto, un ristorantino e una decina di bungalow arroccati tra gli alberi e gestiti dal governo thailandese. Dalle dieci del mattino alle cinque del pomeriggio l’isolotto viene sommerso dai turisti, ma il vero spettacolo inizia al tramonto, quando sulla spiaggia restano solo le pochissime persone che hanno deciso di dormirci. E allora basta una sdraio di legno, una birra o un mango shake, e il cielo farà il resto. I due tramonti a cui ho assistito sull’isola sono stati – finora - i più belli della mia vita.
Koh Samui è stata l’ultima tappa nel golfo. Tra le tre è sicuramente l’isola che meno mi ha colpito, non lo nascondo. L’ho trovata troppo turistica, caotica, più occidentale che orientale con quelle strade affollate e costellate da rinomate catene di fast food. Molti cuochi stellati provenienti dall’Europa hanno aperto ristoranti di classe proponendo una cucina fusion che mescola le tendenze culinarie dell’est a quelle dell’ovest. Non mancano le discoteche, le luci abbaglianti, i pub e tante altre attrazioni per vivere la notte. Ma nonostante ciò, anche in quest’isola ho trovato qualcosa da apprezzare. Affittate una moto e lasciatevi condurre dall’istinto. Io mi sono ritrovata nel Fisherman’s Village, avvolta dai profumi e circondata da bancarelle di street food e cibo tradizionale. Meritano una visita il Wat Plai Laem, da noi meglio conosciuto come “Buddha dalle diciotto braccia”, e il Grande Buddha dorato. Qui vi ricorderete del lato sacro della Thailandia grazie alla presenza dei monaci buddhisti e alla possibilità di ricevere la benedizione – una cerimonia indimenticabile! E non dimenticate che a Koh Samui potrete rigenerare spirito e corpo: i massaggi thai costano pochissimo e sono davvero terapeutici!
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili