Il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la «Giornata Mondiale dell’Ambiente». Un’occasione, per riflettere sulla questione della sostenibilità ambientale e per promuovere uno stile di vita più consapevole ed eco-friendly. Anche quando siamo in viaggio. Come?Ecco i 6 principi generali dell’Unesco per viaggiare sostenibile (qui trovi il testo originale).
Prima di partire per il tuo viaggio, immergiti nella cultura del luogo che andrai a visitare. Scopri di più sulla storia, gli usi e i costumi del paese. Memorizza alcune espressioni della lingua locale, per esempio come dire ‘ciao’ e ‘grazie’.
Quando possibile, scegli di stare con i locals e di albergare in strutture modeste e rispettose dell’ambiente. Assicurati che il tour operator promuova il territorio e che supporti progetti di piccola scala. Se la tua guida è del posto, ancora meglio: l’aiuto della comunità locale ti sarà utile per vivere il tuo viaggio in modo autentico, a 360°.
Tratta gli abitanti locali nello stesso modo in cui vorresti essere trattato tu dai turisti in visita nel tuo paese. Rispettali, sii educato e non invadente. Ricorda che gli altri hanno uno stile di vita “diverso”, non sbagliato o inferiore, rispetto al tuo. Sii discreto e non invasivo quando scatti foto di luoghi e persone. Evita relazioni, specialmente rapporti sessuali occasionali, se non sono basate sul reciproco rispetto. Il dress code è importante, soprattutto nei luoghi di culto e nei paesi religiosi. Non vestirti in modo provocante o poco consono al contesto in cui ti trovi.
Cerca di mangiare e bere solo prodotti locali, per tutta la durata del tuo viaggio. Non sprecare l’acqua e l’elettricità. Muoviti a piedi o in bici o serviti dei mezzi di trasporto pubblici. Evita i tour in macchina o con mezzi inquinanti e dannosi per l’ambiente. Ricordati che, quando “mercanteggi”, non stai aiutando i piccoli venditori locali. Non comprare prodotti che provengono o sono realizzati con materiali di specie protette.
Non atteggiarti con superiorità quando incontri la gente del posto. Condividi con loro anche i problemi e le difficoltà che affronti nel tuo paese; non mitizzare la cultura occidentale. Preoccupati di conoscere la cultura locale, di come anche loro vedono - e vivono - il turismo e la nostra presenza.
Iscriviti ai gruppi che tutelano e difendono l’economia del paese e i diritti dei suoi abitanti. Il tuo viaggio continua anche quando torni a casa. Racconta ai tuoi amici la tua esperienza, condividi con loro quello che hai imparato, affinché possa essere un esempio anche per gli altri.
Buon viaggio!
Leggi anche l'articolo dedicato alle testimonianze di chi già viaggia sostenibile.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili