Un viaggio tra le cattedrali gotiche più maestose d'Europa, gioielli architettonici interpreti del genio umano medievale e rinascimentale.Maestose, possenti, monumentali, per secoli le cattedrali gotiche sono state centri nevralgici della vita cittadina, luoghi sicuri in cui cercare riparo e consolazione, custodi di tesori artistici di inestimabile valore.Costruite nell'epoca buia del Medioevo, le cattedrali rappresentavano la luce dell’arte e del genio umano, rendendosi interpreti non solo del rapporto tra fedeli e Dio ma anche della spinta verso una nuova epoca di rinnovamento e fervore, il Rinascimento.Le cattedrali gotiche sono molte, alcune universalmente note, altre meno conosciute ma altrettanto maestose e leggiadre. Ecco quali sono le più belle in Europa.
La Francia è la patria del gotico ed, in particolare, le regioni settentrionali sono disseminate di magnifiche cattedrali. Notre Dame de Rouen è una delle più spettacolari, talmente bella da eguagliare in maestosità la regina delle cattedrali francesi, Notre Dame di Parigi. Sarà la posizione nel cuore del quartiere vecchio della città, la vicinanza alla Senna o la presenza della guglia più alta del paese a renderla così affascinante. Pur senza averla visitata, molti ne hanno già ammirato la facciata ovest, soggetto della famosa serie di dipinti di Monet (oltre 50 opere!), che la ritrasse in diversi momenti della giornata.
Quando si pensa alle cattedrali gotiche vengono subito alla mente le magnifiche vetrate istoriate. La Cattredrale di Chartres conserva molte vetrate originali in cui predomina un particolare tono di blu, chiamato “blu di chartres”, che avvolge l’interno di una luce delicata. Famoso è anche il labirinto disegnato sul pavimento della navata centrale: con un diametro di oltre 13 metri, si tratta del più grande labirinto medievale arrivato fino a noi, il cui tortuoso percorso è una metafora del percorso di avvicinamento a Dio.
Anche la Spagna settentrionale custodisce gioielli gotici come la Cattedrale di Burgos, che in stile si ispira al gotico francese. Le due magnifiche torri sovrastate da guglie ottagonali incorniciano una facciata impreziosita da archi ogivali e un grandioso rosone centrale.La cattedrale di Burgos è una delle tappe del Cammino di Santiago, meta di molti pellegrini che vi sostano sulla via verso Santiago de Compostela.
Conosciuta come il Duomo di Colonia, si tratta della cattedrale gotica più maestosa di tutta la Germania. Eretta a metà del 1200, fu completata solamente nel 1800 e presenta pertanto un interessante mix di gotico tradizionale e neogotico. Sia che la si guardi da sotto che si salga in alto, la vertiginosa facciata toglie il fiato, con guglie e pinnacoli che sembrano toccare il cielo.
Intitolata a Santo Stefano, la cattedrale è uno dei simboli più famosi dell’Austria, sfarzosa quanto elegante, ha una particolarità unica: il tetto è rivestito di oltre 200mila tessere multicolore che formano disegni geometrici e simboli che ripercorrono la storia del paese. L’interno è una profusione di dettagli, altari, colonne e dipinti, tutti straordinari gioielli d’arte.
Forse una delle chiese più famose al mondo, Santa Maria del Fiore a Firenze rappresenta il passaggio dal Medioevo al Rinascimento. In Italia il gotico non attecchì come in Francia e Nord Europa e venne declinato in uno stile diverso ed originale, denominato appunto gotico italiano. Come è noto fu Brunelleschi a concludere il progetto, iniziato sul finire del 1200, aggiungendo nel 1436 la magistrale cupola, segnando di fatto l'uscita dall'epoca buia del Medioevo ed il passaggio al Rinascimento.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili