Quando andare in Marocco: periodo migliore e clima

Segui la nostra guida per goderti il meglio del Marocco

Cultura, storia, avventura, in una parola: Marocco. Con le sue città antiche, i souk e i paesaggi mozzafiato su un deserto senza fine, qui vivrai un'esperienza davvero indimenticabile. Tuttavia, se stai pianificando un viaggio a Marrakesh o un tour sulle dune marocchine, è fondamentale scegliere il periodo migliore per partire.

  1. Il clima in Marocco durante l'anno
  2. Quando andare a Marrakesh
  3. Quali luoghi visitare
  4. Vacanze in Marocco per tutte le tasche
  5. Cosa fare in Marocco
  6. Gli eventi da non perdere

In Marocco, infatti, le temperature possono salire molto nei mesi estivi, gli stessi in cui il deserto del Sahara offre condizioni meteorologiche estreme e tempeste di sabbia. Per goderti appieno i mercati, le moschee e il mare, continua a leggere e scoprirai quando andare in vacanza in questo meraviglioso paese.

1. Il clima in Marocco durante l'anno

Vuoi esplorare i caratteristici souk di Marrakesh è fare un'escursione nel deserto? Preferisci ammirare i tramonti sulle montagne o assaggiare la deliziosa cucina locale? Qualunque sia l'esperienza che vuoi vivere in Marocco è essenziale scegliere il momento migliore per partire dal punto di vista meteorologico. Il clima in Marocco varia a seconda della regione, ma in generale il periodo migliore per visitare il paese è in primavera, tra aprile e maggio, e in autunno, tra settembre e novembre, quando le temperature sono miti e piacevoli. Durante l'inverno, da dicembre a febbraio, le temperature possono scendere notevolmente, in particolare nelle zone montuose come l'Atlante e le aree del deserto come Merzouga. Nei mesi estivi, invece, le temperature possono raggiungere anche i 40 gradi, soprattutto nelle regioni dell'interno, rendendo difficili i tour nel deserto, dove c'è il rischio di tempeste di sabbia, e in generale le attività all'aperto. Per visitare Marrakesh e fare un tour nel deserto del Sahara, noi ti consigliamo la primavera, quando le temperature sono piacevoli e la natura è rigogliosa e colorata.

Il consiglio in più: se visiti il Marocco in inverno, ti consigliamo di portare abiti pesanti, soprattutto per la notte.

2. Quando andare a Marrakesh

Marrakesh è una città dal fascino unico, ricca di luoghi storici e culturali. Uno dei punti di attrazione più famosi è senza dubbio la Medina, il centro storico della città, con i suoi souk, i tipici mercati, e le stradine intricate che si snodano tra i palazzi in stile moresco. Il Palazzo El Bahia, un imponente palazzo risalente al XIX secolo, è uno dei tesori architettonici della città, con le sue sale affrescate e il giardino interno che è un'oasi di tranquillità. La Moschea della Kutubiyya, costruita nell'XI secolo, è uno dei simboli più rappresentativi della città, con il suo minareto alto 70 metri. Anche il Palazzo El Badi, un tempo sontuosa residenza reale, è un luogo che non può mancare nella lista dei monumenti da visitare. Gli scavi del palazzo rivelano l'antica grandezza e la magnificenza del luogo, con i suoi cortili, i giardini e le sale affrescate. Per una piccola pausa durante il tour, visita il giardini Majorelle, un'autentica oasi di pace, con la loro collezione di piante esotiche, tra cui cactus, palme e bouganville, le sue vasche d'acqua e le fontane che creano un'atmosfera rilassante.

Il consiglio in più: scopri i Manara Gardens, un'oasi verde dove godere della vista della catena dell'Atlante.

3. Quali luoghi visitare

Naturalmente il Marocco non è solo Marrakesh: questo paese offre una tale quantità di luoghi incredibili da visitare, che non ti basterà un unico viaggio. Una tappa obbligatoria, per esempio, è la città di Fès, con il suo labirinto di vie strette e i suoi antichi souk, dove potrai comprare spezie, tessuti e ceramica. Un'altra città da visitare è Chefchaouen, con i suoi edifici dai toni blu e le sue pittoresche strade acciottolate. La città costiera di Essaouira è una meta ideale per gli amanti del mare, con le sue spiagge dorate e le onde perfette per fare surf. Per gli appassionati di storia, la città di Meknes offre un'esperienza unica con i suoi edifici e monumenti storici, come la porta di Bab el Mansour. La città di Rabat, la capitale del paese, è sede di importanti monumenti storici, come la Kasbah des Oudaias e la Torre di Hassan. Infine, il deserto del Sahara, con le sue dune di sabbia spettacolari, è una meta imperdibile per chi vuole sperimentare l'avventura e passare la notte sotto le stelle in un campo nomade.

Il consiglio in più: esplora la città romana di Volubilis, con i suoi mosaici ben conservati e la basilica.

4. Vacanze in Marocco per tutte le tasche

Il Marocco è una meta turistica interessante e piuttosto economica, se sai come muoverti. Per quanto riguarda l'alloggio, per esempio, i dormitori sono sicuramente la scelta più economica, ma anche il couchsurfing, le stanze private in ostelli e i budget hotel possono essere una buona soluzione. Inoltre, se ami l'avventura, il campeggio selvaggio è legale e gratuito, ma rispetta la fauna selvatica! Per quanto riguarda il cibo, la cucina marocchina è un'esperienza deliziosa e a buon mercato, specialmente nei mercati locali. Evita i ristoranti turistici e scegli lo street food. Piccolo consiglio: bere il tè alla menta è una tradizione marocchina e una tazza costa solo pochi dirham. Per muoverti, gli autobus sono una soluzione economica tra città e città, anche se i tempi possono essere lunghi. Se ami l'autonomia, noleggiare un'auto è una soluzione facile ed economica. Infine, anche le attrazioni sono economiche e spesso gratis, come i tour nei souk, dove puoi immergerti nella cultura locale e acquistare souvenir a prezzi contenuti, oppure le passeggiate nei paesaggi naturali, come le montagne dell'Atlante o le dune del deserto.

Il consiglio in più: attenzione, se viaggi in coppia devi sapere che i dormitori non sono misti!

5. Cosa fare in Marocco

Hai bisogno di altri suggerimenti sulle attività a cui puoi dedicarti in Marocco? Subito! Innanzitutto ti consigliamo di visitare la città portuale di Tangeri, dove diversi famosi scrittori hanno trovato ispirazione per le loro opere. Per esempio, William S. Burroughs ha scritto proprio qui il suo famoso romanzo "Pasto nudo", oppure Paul Bowles che ha invece trascorso più di 50 anni a Tangeri, utilizzandola come soggetto e ambientazione per il celebre "Il tè nel deserto". Qui, inoltre, puoi visitare la sua mostra al Tangier American Legation Museum e poi seguire le sue orme al Café Hafa, che si affaccia sullo Stretto di Gibilterra. Una tappa obbligatoria è la storica Librairie des Colonnes, frequentata da autori come Tennessee Williams e Truman Capote. Se invece preferisci immergerti nella natura, la regione di Skoura, con le sue oasi di palme e i villaggi fortificati come Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO, è una tappa imperdibile. Qui puoi sperimentare uno stile di vita lento e rilassante e visitare i souk rurali che offrono un'ampia varietà di prodotti locali, come melograni, albicocche, fichi e mandorle. La zona è anche una base ideale per esplorare le vicine gole del Dadès e Todra o la valle del Draa.

Il consiglio in più: le cascate di Ouzoud, nel Parco Nazionale del Medio Atlante, meritano una visita.

6. Gli eventi da non perdere

Il Marocco è un paese da visitare anche per gli eventi e i festival locali, che fanno parte del suo fascino. A gennaio si celebra l'Ashura, un'importante festività celebrata in tutto il Marocco, che coincide con il nuovo anno. A febbraio si svolge a Meknes il Moussem di Sidi Ben Aïssa, dove i seguaci della Confraternita di Aissaoua si riuniscono per eventi musicali, danze mistiche e processioni religiose. A marzo, il Festival di Tafraoute celebra la fioritura dei mandorli nel sud dell'Atlante, con concerti, danze e mercati tradizionali. A maggio si svolgono il Gnawa and World Music Festival a Essaouira e la Festa delle Rose nella valle del fiume M'Goun, che onora la rosa di Damasco. In estate si svolgono diversi festival, come il Festival delle ciliegie di Sefrou, in giugno, un evento popolare, con sfilate, danze e il concorso di bellezza per scegliere la regina delle ciliegie. A luglio si tiene il Festival delle arti popolari di Marrakech, che mette in mostra la spettacolare esibizione di colori, musica e danze tradizionali del Paese.

Il consiglio in più: a settembre, non perdere il particolare Festival delle spose a Imilchil.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.