Una destinazione perfetta per il periodo natalizio. Ma anche per godersi un weekend tra natura e benessere. Scopriamo Merano con i consigli di Luca Vivan.
Merano si associa spesso ai mercatini di Natale, alla neve e alle atmosfere invernali dell'Alto Adige, eppure, dietro il nome di un luogo si celano infinite sfumature, infiniti punti di vista, come sono gli stati d'animo di chi viaggia.
Vi invito a lasciare andare quello che pensate di questa città, a lasciarvi guidare lungo il suo fiume, le sue antiche vie o i sentieri da cui si può osservare tutto dall'alto e senza fretta, per godere del suo cibo e per seguire il vostro benessere.
Il modo migliore per me di scoprire un luogo è quello di muovere lentamente i miei passi, al mattino presto. Vengo attratto subito dalle strade ordinate, ricche di negozi, di storia e di un'atmosfera che mi riporta indietro nel tempo, alla fine del secolo XIX o l'inizio di quello successivo.
I grandi palazzi del centro infatti richiamano quello stile detto Secessione Viennese e Liberty nelle zone di lingua italiana, raccontando dell'opulenza di Merano, che era destinazione turistica già ai tempi di dell'Impero Asburgico. Basta però girare un angolo ed intuire dietro la modernità, elementi e simboli più antichi, nelle strette vie del nucleo originario di Merano. Archi che incorniciano botteghe, una cattedrale gotica, echi di Medioevo che raccontano di commerci e scambi tra il mondo latino e quello germanico.
Nella luce del giorno che inizia seguo il fiume Passirio, la via d'acqua che attraversa questa valle, per sedermi su una panchina ad osservare le montagne vicine.
Ovunque, attorno a me, si aprono valli e nuove catene montuose che arrivano fino alle Dolomiti. I percorsi sono infiniti, trekking o semplici passeggiate adatte a chi è allenato o chi come me, è solo un curioso e un amante dei silenzi che si estendono oltre la pianura.
Passeggiare o camminare sono per me già una sorta di terapia ma Merano mi porta anche a considerare altre forme di benessere, che vengono direttamente dalla terra o dall'acqua.
Ritornando a valle, nelle vie tranquille del pomeriggio, in uno di quegli edifici Liberty che mi hanno colpito qualche ora fa, scopro un tesoro, per chi come ama le piccole ricchezze che vengono dai campi, dai filari d'uva e dai prati di montagna. Un mercato coperto mi porta via gli occhi, persi a contemplare colorate mele biologiche, pani neri con semi di ogni tipo, bottiglie di vini autoctoni e sacchetti di erbe per fare le tisane, tutti prodotti della regione, coltivati spesso con rispetto della terra.
Dopo un leggero aperitivo con del vino bianco prodotto qui vicino mi rifugio sotto i portici medievali in cerca di altri ristori. Vecchie osterie moderne e ristoranti si susseguono, spazi discreti, dove assaggiare i cibi della tradizione altoatesina: canederli, Schlutzkrapfen ( i ravioli tirolesi), crauti ma anche il pane di segale con le spezie e piatti con formaggi di malga. Per chi cerca nel cibo un'esperienza e non solo "qualcosa da mangiare", non manca nemmeno un ristorante stellato.
La notte arriva dopo la cena e prima di dormire faccio gli ultimi passi della giornata, accanto al fiume, che gorgoglia in silenzio e quell'acqua è l'ultima note che mi accompagnerà qui a Merano.
Il giorno dopo infatti e seguo le orme dei viaggiatori di fine '800 che arrivavano qui dai vari angoli dell'Impero Asburgico per cercare la salute che viene dall'acqua. Le terme di Merano hanno una lunga storia che ora si è fatta moderna, con design e cura dei dettagli, con trattamenti e massaggi, saune e bagni turchi.
Abbandonate le ansie di ogni giorno, tra i sentieri di montagna, davanti ad un bicchiere di vino locale e ora, rilassato dall'acqua calda e benefica, sono pronto per ritornare sui miei passi. Con la coda dell'occhio registro gli ultimi dettagli della città e dei monti, che si allontanano in treno, per fissarli, per avere dei punti fissi cui fare ritorno.
Voli Low Cost Vacanze&Viaggi Hotel Economici
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili