I tulipani, i canali, il museo di Van Gogh, la casa di Anne Frank, i coffee shop: sono tanti i luoghi che nell'immaginario collettivo fanno pensare ad Amsterdam.Ma quanto costa organizzare un viaggio nella Venezia del Nord? E come è possibile risparmiare se non si ha un budget elevato? Ecco alcuni consigli per una vacanza low cost.
Prenotando con un po’ di anticipo il volo si hanno buone possibilità di trovare delle tariffe economiche. Solitamente i voli diretti dall'Italia per Amsterdam sono più costosi dI quelli se si sceglie di atterrare sulla vicina Eindhoven. Questa alternativa è spesso più economica e la città è collegata benissimo con navette e autobus al centro di Amsterdam, con un tragitto di circa un’ora. Un’ulteriore soluzione è optare per un volo per Amesterdam.
Il modo migliore per scoprire la città a costo zero, specialmente se alloggiate in centro, è muoversi a piedi. Tuttavia, Amsterdam è la città delle biciclette! Spostarsi in bici in città può infatti essere un’ottima alternativa – molto più divertente ed indipendente - ai mezzi pubblici.Inoltre il noleggio giornaliero si aggira, in base ai costi dei vari rivenditori, attorno alle 10-15 euro al giorno. In alternativa potete acquistare la I Amsterdam Card: questa ha costi diversi in base alla durata del soggiorno e consente non solo di viaggiare gratis e illimitatamente su tutta la rete dei trasporti cittadini ma di entrare gratis nei principali musei di Amsterdam e di avere sconti speciali in negozi e ristoranti.
Tra le attività da fare ad Amsterdam se non si ha budget da spendere vi consiglio:- Piazza Dam, è la piazza principale di Amsterdam e il cuore vibrante della città. Situata a pochi passi dalla Stazione Centrale, nella Nieuwe Zijde, è circondata da monumenti, vie dello shopping e artisti di strada.- Una passeggiata lungo i tipici canali di Amsterdam per apprezzare appieno lo spirito della città e l'architettura dei palazzi che la caratterizza. Se volete provare l’esperienza della gita in battello ho un consiglio free per voi: non tutti sanno infatti che il battello IJ-Veer che parte dalla stazione centrale e attraversa la parte più antica del porto di Amsterdam è completamente gratuito.
- Il Bloemenmarkt, il famoso mercato galleggiante dei fiori di Amsterdam, dove è possibile acquistare e fotografare molte varietà di fiori e tulipani coloratissimi.- Per quanto riguarda i musei, oltre alle famose gallerie come il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum (a pagamento) ce ne sono molte altre più piccole ma ugualmente interessanti e soprattutto gratuite. La maggior parte di queste si trova lungo Nieuwe Spiegelstraat.- Per un break o un momento di relax in mezzo al verde, a costo zero, l’ideale è andare a Vondelpark, il polmone verde cittadino che spesso ospita concerti ed eventi gratuiti.
Un buon consiglio per assaggiare piatti tipici olandesi e risparmiare ad Amsterdam è provare lo Street food, ovvero il cibo da strada.La scelta è ampia e variegata, e i prezzi davvero modesti! Si parte con il broodje haring, ovvero il panino con l’aringa marinata accompagnato da cetrioli, cipolla e salse varie e si continua con le bitterballen, le polpette di carne fritte servite con mostarda o ancora l’hot dog, che sebbene lo si associ spesso agli States ad Amsterdam è comunque da assaggiare!Per pranzo o cena, un buon modo per risparmiare concedendosi comunque il lusso di andare al ristorante è ordinare la zuppa del giorno: solitamente nel menù non mancano la erwtensoep (zuppa di piselli), il groentensoep (zuppa di verdure) e in inverno l'hutspot (zuppa con patate, cipolle, carote e carne). Un altro famoso piatto invernale sono gli stampotjes, gli stufati di patate con verdure miste.Passando infine ai dolci, da segnare tra le cose da assaggiare ci sono la appeltaart, la torta di mele, e i pannekoeken, dei grandi e gustosi pancake.Blog Post in collaborazione con TBNet, VolagratisTB
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili