Scopri le meraviglie dell'Europa con vacanze per tutte le tasche
Il fascino del vecchio continente è impagabile, e offre numerose mete per tutti i gusti: dalle coste bagnate dall'Atlantico o dal Mediterraneo, alle montagne innevate, fino a città e borghi storici per tornare indietro nel tempo. Pensi che costi troppo? Preparati a ricrederti: seguici per vacanze low cost in Europa.
Se stai cercando i paesi europei più economici da visitare, dovrai pensare fuori dagli schemi e dirigerti verso destinazioni meno conosciute, ma non per questo meno magiche. Scegli la meta del tuo viaggio low cost in Europa: abbiamo stilato per te una lista di 10 paesi che non ti deluderanno.
Iniziamo il nostro giro di vacanze low cost in Europa consigliandoti un luogo meraviglioso ancora fuori dai soliti circuiti per turisti: la Bulgaria. Questo paese è frequentato prevalentemente da chi lo sceglie in estate per una vacanza economica lungo il Mar Nero (che comunque non è niente male!), ma non conosce tutte le sue bellezze. In generale l'Europa orientale è più economica di quella occidentale, quindi è bene approfittarne! Una delle parti migliori della Bulgaria è la campagna, dove castelli, villaggi e sentieri escursionistici - come il Parco nazionale dei Balcani - sono gratuiti o molto economici da visitare. La capitale, Sofia, è la prima tappa che scelgono molti visitatori, ma anche le città più piccole, come Plovdiv, che ospita oltre 200 siti archeologici, sono ancora più economiche.
Suggerimento: non temere gli hotel, qui sono molto economici in bassa stagione, e con servizio navetta spesso gratuito.
La Romania è una delle destinazioni più economiche in Europa, soprattutto se sei amante della vita all'aria aperta e pratichi trekking ed escursioni: i Carpazi sono il massimo! Imperdibile una visita a Brasov, sede del Castello di Bran, il famoso castello di Dracula, risalente al XIV secolo: se ce l'hai nella lista delle cose da vedere, ti consigliamo di prenotare una visita per un'intera giornata, perché i collegamenti ferroviari da Bucarest hanno fama di essere lenti, anche se sono molto economici. A proposito della capitale, qui vale assolutamente la pena vedere la Città Vecchia, e perdersi nelle sue pittoresche stradine. Se fa caldo, noleggiare una bici può essere un modo piacevole per esplorare la città.
Suggerimento: in Romania mangiare fuori costa poco, evitare i supermercati e goditi le specialità dei ristoranti.
Natura, sole, vita all'aria aperta, tutta la potenza e lo splendore dell'oceano Atlantico, in una parola: Portogallo. E poiché le destinazioni più belle di questo paese sono immerse nella natura, questo significa che sono per lo più gratis. Per esempio il distretto di Faro, nel sud del paese, è una destinazione popolare per le sue morbide sabbie dorate e le scogliere, mentre Madeira è nota per i suoi sentieri vulcanici, il bellissimo porto e i fantastici fondali per fare immersioni. Le maggiori spese per un viaggio in Portogallo saranno costituite da vitto e alloggio, anche se optare per la bassa stagione (tanto qui fa sempre caldo) riduce notevolmente anche questi costi.
Suggerimento: alcune mete gratuite sono l'antica città di Evora e il Castello dei Templari del XII secolo.
Meta turistica ancora sconosciuta e sottovalutata, e quindi tutta da scoprire per chi ama l'avventura e provare cose nuove: stiamo parlando del Montenegro. In realtà nei mesi estivi le coste si riempiono di turisti, e se sei qui in visita a luglio e agosto, è meglio evitare città come Budva o Herceg Novi. Tutt'altra storia è l'interno del paese, dove per esempio potete visitare i laghi di origine glaciale, come quello di Crno Jezero, un lago di montagna circondato da una fitta foresta, una splendida destinazione per escursioni e nuoto e completamente gratuito. E per il cibo? Se sei un tipo a cui piace assaggiare e non cerchi ovunque catene e fast food, prova le specialità montenegrine, come il burek, una tipica torta di carne, che costano pochissimo.
Suggerimento: se pratichi kitesurf, visita Ada Bojana, una piccola isola lontana dal caos delle città costiere.
Tra i paesi dell'Europa dell'est, probabilmente l'Ungheria è quello più costoso, ma è ancora nulla rispetto ad altri stati europei più brulicanti di turisti. Budapest, la capitale, ospita molte attrazioni tanto magiche quanto gratuite, come la passeggiata sul Ponte delle Catene che attraversa il Danubio, o dai prezzi irrisori, come il Castello di Buda e il labirinto sotterraneo. Nel mese di giugno, poi, si possono visitare i musei di notte e molti monumenti sono accessibili gratuitamente. Altre attrazioni sono il neogotico Grande Mercato Coperto, il più antico di Budapest, e il luogo ideale dove cercare souvenir economici o assaggiare cibi tradizionali ungheresi. A proposito, qui lo street food è molto popolare: ti consigliamo di provare il lángos, una focaccia fritta condita con formaggio, salsa di pomodoro o panna acida.
Suggerimento: oltre a Budapest, ci sono altri luoghi più economici, come la località lacustre di Tihany e i monti Bükk.
Spostiamoci in Slovacchia, e in particolare nella sua splendida capitale, Bratislava. Si tratta di una città piuttosto piccola, che può essere esplorata tranquillamente a piedi, facendosi scoprire in ogni angolo. La maggior parte delle sue attrazioni si trovano proprio nel centro storico, lo Starè Mesto, come la suggestiva Chiesa Blu, la statua di Cumil il guardone o il Castello. Se vuoi esplorare i dintorni, invece, treni e autobus sono molto economici e pratici, e se ami le avventure all'aria aperta e le escursioni, vai alla scoperta degli Alti Tatra, i monti più alti della Slovacchia, con il parco nazionali ricco di sentieri da esplorare sia d'estate che d'inverno.
Suggerimento: in Slovacchia ci sono molti siti patrimonio dell'UNESCO, tutti gratuiti ed economici.
La Slovenia è un paese minuscolo, prevalentemente montuoso e ricoperto di foreste. Nonostante questo, i suoi visitatori sono attirati dal suo litorale, fatto di incantevoli spiagge sabbiose, affacciate sull'Adriatico. È appunto durante i mesi estivi che gli alloggi nelle zone costiere sono presi d'assalto e sono ovviamente più costosi, tuttavia le spiagge sono tutte pubbliche e libere, consentendo di mantenere i costi un po' più bassi anche in alta stagione. La spiaggia di Capodistria, la vicina spiaggia di Mestna, Moon Bay e la famosa località balneare di Portorose sono tutte molto convenienti durante la tarda primavera, quando le temperature sono già estive ma ancora non affollate. Lontano dalla costa, la destinazione più conosciuta è il lago di Bled: situato a 35 km dalla capitale, Lubiana, è una destinazione economica e uno dei luoghi più belli del paese.
Suggerimento: da visitare anche la città medievale di Pirano, il villaggio di Štanjel e il Parco Nazionale del Triglav.
Saliamo un po' più a nord e trasferiamoci nella bellissima Polonia. Le sue città principali, Cracovia e Varsavia, non sono sempre economiche, soprattutto in estate, quindi ti consigliamo di evitare questo periodo. I mesi migliori invece sono marzo e aprile, quando inizia a fare un po' più caldo, i prezzi sono ancora bassi e i castelli e i palazzi chiusi durante l'inverno stanno riaprendo, spesso a prezzi scontati. Le destinazioni più famose della Polonia, inclusi i campi di Auschwitz-Birkenau, la miniera di sale di Wieliczka e la fabbrica di Schindler, sono molto meno affollate in bassa stagione. In tutto il paese troverai molte attrazioni economiche o gratuite, come la torre del vecchio municipio, da cui si gode una splendida vista a Cracovia, il castello dell'Ordine Teutonico di Malbork e l'antica foresta di Bialowieza.
Suggerimento: per muoversi ovunque in Polonia, il mezzo più economico e pratico è l'autobus, con wifi gratuito.
L'Europa custodisce un segreto prezioso: l'Albania. Questo paese è stato scoperto dai flussi turistici relativamente da poco tempo, rivelando antichi siti storici, scorci naturali straordinari e lidi da sogno. Sulla sua costa, infatti, si susseguono spiagge incontaminate e acque turchesi, a prezzi assolutamente accessibili se non gratuite. Anche le destinazioni balneari più famose, come Dhërmi e Ksamil, ospitano turisti da tutto il mondo e offrono alloggi e ristoranti molto convenienti tutto l'anno. Per risparmiare ancora di più, evita i mesi estivi se sei diretto verso la costa e prenota invece la tua vacanza per aprile, maggio e inizio giugno. Farà ancora abbastanza caldo per godersi la spiaggia, ma godrai di sconti speciali ed eviterai la folla.
Suggerimento: i panifici sono molto economici e puoi provare cibi tipici come il Byrek, ripieno di spinaci e formaggio.
Non potevamo che concludere questo giro tra le migliori destinazioni low cost europee che con la Repubblica Ceca, e in particolare con la sua incantevole capitale, Praga. Molte delle principali attrazioni di Praga, nonostante facciano anche parte di numerosi tour a pagamento, sono gratuite, e piuttosto che pagare per essere portati lì, ha più senso prendere una mappa ed esplorarle da soli... è anche più divertente! Tra le attrazioni imperdibili: una passeggiata sul Ponte Carlo, fermarsi a osservare l'Orologio Astronomico e camminare per le strade di ciottoli della Città Vecchia e dei suoi edifici medievali. Altre località economiche sono la città fiabesca di Cesky Krumlov, Sedlec e la sua cappella dell'ossario, e gli infiniti sentieri del Parco Nazionale della Svizzera Boema.
Suggerimento: se prenoti in anticipo, troverai hotel economici anche in alta stagione.
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili